Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gastroenterite

Indice Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino tenue.

139 relazioni: Acido salicilico, Adenoviridae, Africa, Allattamento, Anemia emolitica, Anilingus, Antagonista dei recettori H2, Antibiotico, Antiemetico, Apparato gastrointestinale, Appendicite, Artrite reattiva, Asia, Astenia, Astroviridae, Aves, Azitromicina, Bacteria, Barriera emato-encefalica, Botulismo, Campylobacter, Campylobacter jejuni, Canis lupus familiaris, Cefalea, Celiachia, Chetoacidosi diabetica, Chinoloni, Ciguatera, Ciguatossina, Clostridium difficile, Clostridium perfringens, Colera, Colite pseudomembranosa, Convulsione, Creatinina, Crociera, Cryptosporidium, Diabete mellito, Diarrea, Disastro, Disidratazione, Dissenteria, Elettrolita, Ematochezia, Emolisi, Entamoeba histolytica, Enterite, Epidemia, Eritrocita, Escherichia coli, ..., Eziologia, FANS, Farmaco, Febbre, Feci, Felis silvestris catus, Fleboclisi, Gastroenterite emorragica del cane, Gastroenterite eosinofila, Gastroenterocolite, Giardia lamblia, Glutine, Immunità di gregge, Incidenza (epidemiologia), Infiammazione, Inibitore della pompa protonica, Insufficienza renale, Intestino crasso, Intestino tenue, Intossicazione alimentare, Ipoglicemia, Lassativo, Latte materno, Lattosio, Loperamide, Macrolide, Malattia, Malattia asintomatica, Malattia di Crohn, Malattia di Whipple, Malattie infiammatorie croniche intestinali, Malnutrizione, Melena, Metoclopramide, Metronidazolo, Mialgia, Ondansetron, Oppioide, Organizzazione mondiale della sanità, Ospedale, Oxford English Dictionary, Pancreas, Panleucopenia felina, Parassitismo, Piastrina, Piastrinopenia, Pollame, Polmone umano, Prevalenza (medicina), Primates, Probiotico, Protozoa, Raffreddore comune, Regno Unito, Resistenza agli antibiotici, Rotavirus, Salmonella, Scopolamina-N-butilbromuro, Sesso anale, Shigella, Sindrome dell'intestino corto, Sindrome di Guillain-Barré, Sindrome emolitico-uremica, Sistema immunitario, Soluzione (chimica), Sonda gastrica per nutrizione, Stomaco, Subsalicilato di bismuto, Sud del mondo, Sus scrofa domesticus, Tasso di mortalità, Tetradotossina, Tetraodontidae, Tinidazolo, Tossina, Tossina di Shiga, Vaccino, Vancomicina, Virus (biologia), Virus di Norwalk, Volvolo, Vomito, XX secolo, Yogurt, Zinco, 1825, 1980, 2000, 2012. Espandi índice (89 più) »

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio. Il gruppo carbossilico, -COOH, reagisce facilmente con gli alcoli per produrre esteri. L'estere con il metanolo è il salicilato di metile (o metilsalicilato), componente essenziale della Gaultheria procumbens e del salice bianco (Salix alba). Alimenti naturalmente ricchi di acido salicilico sono le albicocche (3 mg/100g), il ribes rosso e nero (5 mg/100g), la cicoria (1 mg/100g), le arance (2,4 mg/100g), l'ananas (2 mg/100g) e i lamponi (5 mg/100g). Per sostituzione dell'ossidrile fenolico con un acetile si ottiene l'acido acetilsalicilico, noto principio attivo dell'Aspirina. L'acido salicilico è il componente essenziale di alcuni prodotti per il trattamento della pelle e in particolare per la cura dell'acne, della keratosis pilaris e delle verruche. Può essere usato anche in casi di psoriasi al fine di eliminare la desquamazione e agevolare quindi il trattamento topico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Acido salicilico · Mostra di più »

Adenoviridae

Adenoviridae è una famiglia di virus di dimensioni medie il cui genoma è costituito da DNA lineare a doppio filamento, e i cui membri presentano simmetria icosaedrica e sono privi di rivestimento lipidico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Adenoviridae · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Gastroenterite e Africa · Mostra di più »

Allattamento

L'allattamento è il processo con il quale una femmina di mammifero nutre il proprio neonato dalla nascita, e durante il primo periodo di vita, attraverso la produzione e l'emissione di latte dalla mammella (lattazione) grazie alla suzione diretta del cucciolo dal capezzolo, se presente nella specie.

Nuovo!!: Gastroenterite e Allattamento · Mostra di più »

Anemia emolitica

Si definisce anemia emolitica lo stato patologico in cui si ha la bassa concentrazione di emoglobina nel sangue sia per un eccessivo grado di emolisi sia per una insufficiente risposta del midollo osseo ad un'emolisi solo di poco aumentata: per questo motivo la malattia si presenta spesso in concomitanza con altri tipi di anemia.

Nuovo!!: Gastroenterite e Anemia emolitica · Mostra di più »

Anilingus

Anilingus è il nome generico di varie pratiche sessuali umane che comportano il contatto della bocca con l'ano o con le regioni perianali.

Nuovo!!: Gastroenterite e Anilingus · Mostra di più »

Antagonista dei recettori H2

Gli antagonisti dei recettori H2, chiamati anche H2 antagonisti, sono una classe di farmaci utilizzati per bloccare l'azione dell'istamina sulle cellule parietali dello stomaco, diminuendo in questo modo il rilascio di acido cloridrico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Antagonista dei recettori H2 · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Gastroenterite e Antibiotico · Mostra di più »

Antiemetico

Con il termine di antiemetico in medicina si intendono due differenti cose.

Nuovo!!: Gastroenterite e Antiemetico · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Gastroenterite e Apparato gastrointestinale · Mostra di più »

Appendicite

Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco).

Nuovo!!: Gastroenterite e Appendicite · Mostra di più »

Artrite reattiva

Per sindrome di Reiter, chiamata anche artrite reattiva (ARe), si intende un'artrite acuta non purulenta che complica un'infezione localizzata in un altro distretto dell'organismo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Artrite reattiva · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Gastroenterite e Asia · Mostra di più »

Astenia

L'astenia (dal greco ασθένος "privo di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito.

Nuovo!!: Gastroenterite e Astenia · Mostra di più »

Astroviridae

Astroviridae è una famiglia di virus scoperta nel 1975 mediante l'utilizzo della microscopia elettronica in seguito a un'epidemia di diarrea umana.

Nuovo!!: Gastroenterite e Astroviridae · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Gastroenterite e Aves · Mostra di più »

Azitromicina

L'azitromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, commercializzato dalla Pfizer e da altre aziende.

Nuovo!!: Gastroenterite e Azitromicina · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Gastroenterite e Bacteria · Mostra di più »

Barriera emato-encefalica

La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi (per esempio chimici) presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche.

Nuovo!!: Gastroenterite e Barriera emato-encefalica · Mostra di più »

Botulismo

Il botulismo è una malattia causata da un'intossicazione alimentare, provocata dall'ingestione di alimenti nei quali è presente la tossina del Clostridium botulinum, batterio Gram +. Il quadro clinico è caratterizzato da pupille fisse, dilatate, mucose secche, paralisi muscolare discendente progressiva, che parte dal capo e va verso le braccia, ed elevata mortalità: i malati di botulismo muoiono per paralisi respiratoria.

Nuovo!!: Gastroenterite e Botulismo · Mostra di più »

Campylobacter

Campylobacter Sebald & Véron, 1963 è un genere di batteri appartenente alla famiglia Campylobacteraceae.

Nuovo!!: Gastroenterite e Campylobacter · Mostra di più »

Campylobacter jejuni

Campylobacter jejuni (Jones et al.) Veron & Chatelain, 1973 è una specie batterica bastoncellare di forma elicoidale, non-sporigena, Gram-negativa, microaerofila comunemente presente nelle feci animali.

Nuovo!!: Gastroenterite e Campylobacter jejuni · Mostra di più »

Canis lupus familiaris

Il cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Canis lupus familiaris · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Cefalea · Mostra di più »

Celiachia

La celiachia (dal greco κοιλιακός, traslitt. koiliakós, "addominale", da κοιλία, "addome", "ventre") o malattia celiaca è una malattia immunomediata presente nell'intestino tenue.

Nuovo!!: Gastroenterite e Celiachia · Mostra di più »

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.

Nuovo!!: Gastroenterite e Chetoacidosi diabetica · Mostra di più »

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica che sono stati recentemente introdotti nell'uso clinico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Chinoloni · Mostra di più »

Ciguatera

La ciguatera è una intossicazione alimentare causata dall'ingestione di alimenti di origine marina contaminati da una tossina, di origine non batterica, nota come ciguatossina, presente in molti microrganismi (in particolare il dinoflagellato Gambierdiscus toxicus).

Nuovo!!: Gastroenterite e Ciguatera · Mostra di più »

Ciguatossina

Struttura chimica della ciguatossina CTX1B La ciguatossina è una tossina che agisce con attività anticolinesterasica, da ciò ne consegue la sintomatologia da avvelenamento: miosi, blefaroptosi, paralisi della lingua, labbra, laringe, ipotensione, ipersecrezione ghiandolare, vomito, diarrea, intorpidimento delle estremità fino a giungere a paralisi dei muscoli scheletrici e morte per paralisi respiratoria.

Nuovo!!: Gastroenterite e Ciguatossina · Mostra di più »

Clostridium difficile

Clostridium difficile è un batterio appartenente alla famiglia Clostridiaceae.

Nuovo!!: Gastroenterite e Clostridium difficile · Mostra di più »

Clostridium perfringens

Il Clostridium perfringens (noto in precedenza come Clostridium welchii) è un batterio gram-positivo, a forma di bastoncello, anaerobio, solfito-riduttore e sporigeno, appartenente al genere Clostridium.

Nuovo!!: Gastroenterite e Clostridium perfringens · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Nuovo!!: Gastroenterite e Colera · Mostra di più »

Colite pseudomembranosa

La colite pseudomembranosa, detta anche colite associata ad antibiotici è una colite acuta caratterizzata dalla formazione di una pseudomembrana, ossia uno strato aderente di cellule infiammatorie e detriti sulla mucosa danneggiata.

Nuovo!!: Gastroenterite e Colite pseudomembranosa · Mostra di più »

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari.

Nuovo!!: Gastroenterite e Convulsione · Mostra di più »

Creatinina

La creatinina è un composto eterociclico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Creatinina · Mostra di più »

Crociera

Il termine crociera designa sia il viaggio con una nave da crociera utilizzata per scopi ricreativi e turistici, che l'industria che gestisce lo stesso servizio che tali navi offrono ai viaggiatori.

Nuovo!!: Gastroenterite e Crociera · Mostra di più »

Cryptosporidium

Cryptosporidium è un genere di protozoo (Phylum: Apicomplexa, classe: Conoidasida) che infetta un'ampia varietà di vertebrati; alcune specie infettano l'uomo, provocando un'enterite acuta che si manifesta con diarrea simile a quella colerica e dolori addominali.

Nuovo!!: Gastroenterite e Cryptosporidium · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Nuovo!!: Gastroenterite e Diabete mellito · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Gastroenterite e Diarrea · Mostra di più »

Disastro

Un disastro è una sciagura rovinosa di uno o più eventi che apportano danni irrecuperabili o recuperabili solo a lungo termine.

Nuovo!!: Gastroenterite e Disastro · Mostra di più »

Disidratazione

La disidratazione è uno stato patologico che si instaura quando il bilancio idrico, ovvero quantità di acqua assunta meno l'acqua persa, è negativo, cioè l'acqua persa è maggiore di quella assunta.

Nuovo!!: Gastroenterite e Disidratazione · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Dissenteria · Mostra di più »

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Nuovo!!: Gastroenterite e Elettrolita · Mostra di più »

Ematochezia

L'ematochezia (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e χέζω, khézō, "defecare") è l'emissione di feci miste a sangue di colore rosso vivo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Ematochezia · Mostra di più »

Emolisi

L'emolisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e λύσις, lysis, "scioglimento, separazione") è il processo di distruzione dei globuli rossi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Emolisi · Mostra di più »

Entamoeba histolytica

LEntamoeba histolytica è un'ameba parassita umana.

Nuovo!!: Gastroenterite e Entamoeba histolytica · Mostra di più »

Enterite

L'enterite è l'infiammazione dell'intestino tenue.

Nuovo!!: Gastroenterite e Enterite · Mostra di più »

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δήμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente la stessa origine.

Nuovo!!: Gastroenterite e Epidemia · Mostra di più »

Eritrocita

Gli eritrociti (dal greco ἐρυϑρός, erythròs, «rosso» e κύτος, cytos, «cellula») o emazie (dal greco αἱμάτιον, haimàtion, derivato da αἷμα, hàima, «sangue») o globuli rossi sono cellule del sangue.

Nuovo!!: Gastroenterite e Eritrocita · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Nuovo!!: Gastroenterite e Escherichia coli · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Gastroenterite e Eziologia · Mostra di più »

FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico.

Nuovo!!: Gastroenterite e FANS · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Gastroenterite e Farmaco · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Gastroenterite e Febbre · Mostra di più »

Feci

Con il termine feci si indica il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale.

Nuovo!!: Gastroenterite e Feci · Mostra di più »

Felis silvestris catus

Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felini.

Nuovo!!: Gastroenterite e Felis silvestris catus · Mostra di più »

Fleboclisi

La fleboclisi o terapia endovenosa o terapia e.v. consiste nella infusione di sostanze liquide direttamente in una vena.

Nuovo!!: Gastroenterite e Fleboclisi · Mostra di più »

Gastroenterite emorragica del cane

La gastroenterite emorragica del cane è una malattia che coinvolge il cane.

Nuovo!!: Gastroenterite e Gastroenterite emorragica del cane · Mostra di più »

Gastroenterite eosinofila

La gastroenterite eosinofila (GE) è una condizione rara ed eterogenea caratterizzata da infiltrazione eosinofila dei tessuti gastrointestinali a chiazze o diffusa, descritta per la prima volta da Kaijser nel 1937.

Nuovo!!: Gastroenterite e Gastroenterite eosinofila · Mostra di più »

Gastroenterocolite

La gastroenterocolite è una malattia infiammatoria a carico della mucosa dell'apparato digerente, che colpisce lo stomaco, l'intestino tenue e il colon.

Nuovo!!: Gastroenterite e Gastroenterocolite · Mostra di più »

Giardia lamblia

Giardia lamblia (nota anche come G. intestinalis e G. duodenalis) è un organismo unicellulare anaerobico appartenente al genere Giardia (Protozoi Flagellati Diplomonadini).

Nuovo!!: Gastroenterite e Giardia lamblia · Mostra di più »

Glutine

Il glutine è una sostanza proteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua ed energia meccanica, di due tipi di proteine: la prolammina (gliadina per il frumento) e la glutenina presenti principalmente nell'endosperma delle cariosside di cereali quali frumento, farro, segale e orzo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Glutine · Mostra di più »

Immunità di gregge

L'immunità di gregge ("herd immunity"), detta anche immunità di gruppo, in medicina è una forma di protezione indiretta che si verifica quando la vaccinazione di una parte significativa di una popolazione (o di un allevamento) finisce con il fornire una tutela anche agli individui che non hanno sviluppato direttamente l'immunità.

Nuovo!!: Gastroenterite e Immunità di gregge · Mostra di più »

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una particolare relazione matematica utilizzata in studi di epidemiologia che misura la frequenza statistica di una patologia, vale a dire quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (quest'ultimo, ad esempio, può essere rapportato a un mese o a un anno).

Nuovo!!: Gastroenterite e Incidenza (epidemiologia) · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Infiammazione · Mostra di più »

Inibitore della pompa protonica

Gli inibitori della pompa protonica (IPP, impropriamente noti anche come Prazoli) sono un gruppo di molecole la cui azione principale è una pronunciata riduzione di lunga durata (dalle 18 alle 24 ore) dell'acidità dei succhi gastrici.

Nuovo!!: Gastroenterite e Inibitore della pompa protonica · Mostra di più »

Insufficienza renale

L'insufficienza renale è una riduzione delle capacità del rene di adempiere alle proprie funzioni (escretoria ed endocrina) nel sistema dell'organismo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Insufficienza renale · Mostra di più »

Intestino crasso

L'intestino crasso o grande intestino (lat. intestinum crassum) è la seconda ed ultima parte del sistema digestivo degli esseri vertebrati.

Nuovo!!: Gastroenterite e Intestino crasso · Mostra di più »

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Intestino tenue · Mostra di più »

Intossicazione alimentare

Con intossicazione alimentare si definisce una serie di disturbi gastrointestinali e della salute causati dal consumo di alimenti scaduti, contaminati o trattati senza rispettare le norme d'igiene basilari previste da ogni cucina e arte culinaria.

Nuovo!!: Gastroenterite e Intossicazione alimentare · Mostra di più »

Ipoglicemia

Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue.

Nuovo!!: Gastroenterite e Ipoglicemia · Mostra di più »

Lassativo

I lassativi (purganti, evacuanti, anticostipativi) sono sostanze o composti che stimolano la motilità intestinale (peristalsi) in contrasto agli antidiarroici che la inibiscono.

Nuovo!!: Gastroenterite e Lassativo · Mostra di più »

Latte materno

Il latte materno è un tessuto liquido prodotto dalla madre attraverso la propria mammella durante l'allattamento.

Nuovo!!: Gastroenterite e Latte materno · Mostra di più »

Lattosio

Il lattosio è un disaccaride e uno zucchero riducente destrogiro, forma un osazone ed esiste nelle forme anomeriche α e β che danno mutarotazione.

Nuovo!!: Gastroenterite e Lattosio · Mostra di più »

Loperamide

La loperamide, commercialmente disponibile come cloridrato, è un farmaco con spiccata attività antidiarroica, in particolar modo si tratta di un antipropulsivo e antiperistaltico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Loperamide · Mostra di più »

Macrolide

I macrolidi rappresentano una classe di composti chimici costituita da lattoni nella cui molecola è presente un macrociclo costituito da almeno 12 termini.

Nuovo!!: Gastroenterite e Macrolide · Mostra di più »

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche o funzionali che compromettono la salute del soggetto.

Nuovo!!: Gastroenterite e Malattia · Mostra di più »

Malattia asintomatica

Una malattia asintomatica è una malattia che non presenta (alfa privativo) sintomi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Malattia asintomatica · Mostra di più »

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Malattia di Whipple

La malattia di Whipple è una rara malattia descritta per la prima volta dal patologo George Whipple (Johns Hopkins Hospital, U.S.A.) nel 1907.

Nuovo!!: Gastroenterite e Malattia di Whipple · Mostra di più »

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), in inglese inflammatory bowel disease da cui la sigla IBD, sono un gruppo di entità nosologiche caratterizzate dalla presenza di flogosi cronica in assenza di eziologia infettiva.

Nuovo!!: Gastroenterite e Malattie infiammatorie croniche intestinali · Mostra di più »

Malnutrizione

Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei paesi ricchi) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei paesi poveri).

Nuovo!!: Gastroenterite e Malnutrizione · Mostra di più »

Melena

Con il termine melena (dal greco μέλαινα, mèlaina, propr. femminile dell'aggettivo μέλας, mèlas, "nero") ci si riferisce alla emissione attraverso l'ano con le feci di sangue digerito.

Nuovo!!: Gastroenterite e Melena · Mostra di più »

Metoclopramide

La metoclopramide è un farmaco antiemetico (che cioè inibisce il riflesso del vomito) e gastroprocinetico, in quanto stimola e coordina la motilità del tratto superiore dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Gastroenterite e Metoclopramide · Mostra di più »

Metronidazolo

Il metronidazolo (C6H9N3O3) è un antibiotico appartenente alla classe dei composti nitroimidazoli, particolarmente efficace su batteri anaerobi e sui protozoi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Metronidazolo · Mostra di più »

Mialgia

La mialgìa è un dolore localizzato in uno o in più muscoli.

Nuovo!!: Gastroenterite e Mialgia · Mostra di più »

Ondansetron

L'ondansetron è un farmaco antagonista dei recettori 5-HT3 della serotonina, usato principalmente come antiemetico (per il trattamento di nausea e vomito), spesso a seguito della chemioterapia.

Nuovo!!: Gastroenterite e Ondansetron · Mostra di più »

Oppioide

Un oppioide è un qualsiasi composto chimico psicoattivo che produce effetti farmacologici simili a quelli della morfina o di altre sostanze morfino-simili.

Nuovo!!: Gastroenterite e Oppioide · Mostra di più »

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.

Nuovo!!: Gastroenterite e Organizzazione mondiale della sanità · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Gastroenterite e Ospedale · Mostra di più »

Oxford English Dictionary

Oxford English Dictionary (OED) è il nome con cui si indica comunemente il New English Dictionary on Historical Principles, monumentale dizionario storico della lingua inglese antica e moderna pubblicato dalla casa editrice Oxford University Press.

Nuovo!!: Gastroenterite e Oxford English Dictionary · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Nuovo!!: Gastroenterite e Pancreas · Mostra di più »

Panleucopenia felina

La panleucopenia felina (FPV), anche denominata gastroenterite felina o tifo felino è una malattia infettiva virale che colpisce il gatto e specie feline selvatiche.

Nuovo!!: Gastroenterite e Panleucopenia felina · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Nuovo!!: Gastroenterite e Parassitismo · Mostra di più »

Piastrina

Le piastrine (dette anche trombociti) fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.

Nuovo!!: Gastroenterite e Piastrina · Mostra di più »

Piastrinopenia

Per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150.000/mm3 (valori di riferimento 150.000 - 400.000/mm3).

Nuovo!!: Gastroenterite e Piastrinopenia · Mostra di più »

Pollame

Con il termine pollame si indica l'insieme di quegli uccelli domestici oggetto di allevamento allo scopo di produrre carne, uova e talvolta piume, principalmente (ma non esclusivamente) gallinacei.

Nuovo!!: Gastroenterite e Pollame · Mostra di più »

Polmone umano

Il polmone umano è un organo del corpo umano, posizionato in numero di due dentro la gabbia toracica e protetto, quindi, dalle coste.

Nuovo!!: Gastroenterite e Polmone umano · Mostra di più »

Prevalenza (medicina)

La prevalenza è una misura di frequenza, una formula ad uso epidemiologico mutuata dalla statistica.

Nuovo!!: Gastroenterite e Prevalenza (medicina) · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Nuovo!!: Gastroenterite e Primates · Mostra di più »

Probiotico

Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”.

Nuovo!!: Gastroenterite e Probiotico · Mostra di più »

Protozoa

I protozoi sono un raggruppamento non ortodosso di esseri viventi che fanno parte del regno dei protisti, che sono organismi unicellulari (secondo alcuni biologi anche pluricellulari), eucarioti, eterotrofi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Protozoa · Mostra di più »

Raffreddore comune

Il raffreddore comune, o più semplicemente raffreddore, è una rinofaringite acuta infettiva virale causata solitamente da rhinovirus.

Nuovo!!: Gastroenterite e Raffreddore comune · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Gastroenterite e Regno Unito · Mostra di più »

Resistenza agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici, o antibiotico-resistenza, è un fenomeno per il quale un batterio risulta resistente all'attività di un farmaco antimicrobico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Resistenza agli antibiotici · Mostra di più »

Rotavirus

I Rotavirus sono un genere di Virus a RNA con doppio capside.

Nuovo!!: Gastroenterite e Rotavirus · Mostra di più »

Salmonella

Il genere Salmonella è caratterizzato da bacilli Gram-negativi, asporigeni e anaerobi facoltativi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Salmonella · Mostra di più »

Scopolamina-N-butilbromuro

La Scopolamina-N-butilbromuro, anche nota come N-butilbromuro di scopolamina o N-butilbromuro di joscina (o ioscina) è un principio attivo farmacologico ad azione antimuscarinica periferica e agente anticolinergico, impiegato specificamente come antispastico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Scopolamina-N-butilbromuro · Mostra di più »

Sesso anale

Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una particolare pratica sessuale che consiste nell'inserzione in ano o retto, del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.

Nuovo!!: Gastroenterite e Sesso anale · Mostra di più »

Shigella

Shigella è un genere di batteri della famiglia delle Enterobacteriaceae Gram-negativo, anaerobio facoltativo, immobile (in quanto privo di flagelli), ossidasi-negativo, asporigeno e correlato con Escherichia coli.

Nuovo!!: Gastroenterite e Shigella · Mostra di più »

Sindrome dell'intestino corto

Per Sindrome dell'intestino corto in campo medico, si intende una sindrome da malassorbimento che nasce in seguito ad un'operazione chirurgica (una resezione estesa di una parte dell'intestino).

Nuovo!!: Gastroenterite e Sindrome dell'intestino corto · Mostra di più »

Sindrome di Guillain-Barré

La sindrome di Guillain-Barré (pronuncia), chiamata a volte paralisi di Landry o sindrome di Guillain-Barré-Strohl, è una radicolo-polinevrite acuta (AIDP, acute inflammatory demyelinating polyradiculoneuropathy) che si manifesta con paralisi progressiva agli arti con andamento disto-prossimale (di solito prima le gambe e poi le braccia).

Nuovo!!: Gastroenterite e Sindrome di Guillain-Barré · Mostra di più »

Sindrome emolitico-uremica

La sindrome emolitico-uremica, abbreviata in SEU o HUS (dall'inglese Hemolytic-Uremic Syndrome) è una sindrome caratterizzata dall'associazione di manifestazioni patologiche a carico del sangue e dei reni, quali l'anemia emolitica, la trombocitopenia (anche detta piastrinopenia) e l'insufficienza renale acuta.

Nuovo!!: Gastroenterite e Sindrome emolitico-uremica · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Nuovo!!: Gastroenterite e Sistema immunitario · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Gastroenterite e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Sonda gastrica per nutrizione

Una sonda gastrica per nutrizione è un dispositivo medico usato per provvedere alla nutrizione artificiale di pazienti che non sono in grado o rifiutano di nutrirsi mangiando normalmente (es. sciopero della fame).

Nuovo!!: Gastroenterite e Sonda gastrica per nutrizione · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Nuovo!!: Gastroenterite e Stomaco · Mostra di più »

Subsalicilato di bismuto

Il subsalicilato di bismuto, la cui formula chimica corrispondente è C7H5BiO4, è un farmaco derivante dal bismuto utilizzato per curare la nausea, la gastrite, l'indigestione, il mal di stomaco, la diarrea e altri disagi temporanei gastrointestinali.

Nuovo!!: Gastroenterite e Subsalicilato di bismuto · Mostra di più »

Sud del mondo

La suddivisione del mondo in Nord e Sud, in funzione del suo sviluppo socio-economico, e l'uso di questi termini per una descrizione geopolitica venne usata pubblicamente per la prima volta nel 1980 da Willy Brandt, nel titolo del rapporto della commissione da lui presieduta sullo sviluppo internazionale, ed oggi fa parte del linguaggio delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Gastroenterite e Sud del mondo · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Sus scrofa domesticus · Mostra di più »

Tasso di mortalità

Tasso di mortalità nel mondo (2006) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Tasso di mortalità · Mostra di più »

Tetradotossina

La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina, essa trae nome dalla famiglia dei Tetraodontidae o pesci palla che sono in grado di secernerla attraverso quattro denti fusi in un becco, adatto a rompere conchiglie, crostacei e persino rametti di corallo.

Nuovo!!: Gastroenterite e Tetradotossina · Mostra di più »

Tetraodontidae

I Tetraodontidi (Tetraodontidae Bonaparte, 1831) sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce e salata, appartenenti all'ordine Tetraodontiformes, conosciuti comunemente come pesci palla.

Nuovo!!: Gastroenterite e Tetraodontidae · Mostra di più »

Tinidazolo

Il tinidazolo è un antimicrobico particolarmente efficace sui batteri anaerobi ed in caso di infezioni sostenute da parassiti e protozoi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Tinidazolo · Mostra di più »

Tossina

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie.

Nuovo!!: Gastroenterite e Tossina · Mostra di più »

Tossina di Shiga

La tossina di Shiga (da Kiyoshi Shiga che identificò un batterio appartenente al genere Shigella nel 1898) è un'esotossina prodotta da Shigella dysenteriae tipo 1 ed agisce inibendo la sintesi proteica cellulare; essa, come tutte le Vero-tossine, presenta una struttura molecolare costituita da due subunità: A e B5 (un pentamero).

Nuovo!!: Gastroenterite e Tossina di Shiga · Mostra di più »

Vaccino

Un vaccino è una preparazione artificiale in grado di fornire un'immunità acquisita, somministrata a scopo di immunoprofilassi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Vaccino · Mostra di più »

Vancomicina

La vancomicina è un farmaco antibiotico prodotto da Streptomyces orientalis (Amycolatopsis orientalis) che fa parte, insieme con la teicoplanina, della classe dei glicopeptidi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Vancomicina · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Gastroenterite e Virus (biologia) · Mostra di più »

Virus di Norwalk

Il virus di Norwalk è il membro più conosciuto del gruppo dei norovirus che sono i principali responsabili di gastroenterite virale nell'uomo adulto.

Nuovo!!: Gastroenterite e Virus di Norwalk · Mostra di più »

Volvolo

Per volvolo (dal latino volvere: arrotolare, avvolgere intorno) si intende una grave patologia chirurgica caratterizzata dalla torsione su se stesso di un viscere tubulare o di un suo segmento.

Nuovo!!: Gastroenterite e Volvolo · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Gastroenterite e Vomito · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Gastroenterite e XX secolo · Mostra di più »

Yogurt

Lo yogurt o iogurt (dal turco yoğurt, dal verbo yoğurmak, mescolare) è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte che, grazie all'inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale il lattosio è trasformato in acido lattico.

Nuovo!!: Gastroenterite e Yogurt · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Gastroenterite e Zinco · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gastroenterite e 1825 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gastroenterite e 1980 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Gastroenterite e 2000 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gastroenterite e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gastroenteriti, Gastrointerite.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »