Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Genealogia episcopale e Roberto Bellarmino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Genealogia episcopale e Roberto Bellarmino

Genealogia episcopale vs. Roberto Bellarmino

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale. Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Analogie tra Genealogia episcopale e Roberto Bellarmino

Genealogia episcopale e Roberto Bellarmino hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Concilio di Trento, Congregazione cluniacense, Girolamo Bernerio, Guillaume d'Estouteville, Ordine dei frati predicatori, Papa Benedetto XIV, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Leone XI, Papa Marcello II, Papa Pio XI, Papa Sisto IV, Papa Sisto V, Papa Urbano VII, Successione apostolica.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Genealogia episcopale · Arcivescovo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Genealogia episcopale · Concilio di Trento e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Congregazione cluniacense e Genealogia episcopale · Congregazione cluniacense e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Genealogia episcopale e Girolamo Bernerio · Girolamo Bernerio e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Genealogia episcopale e Guillaume d'Estouteville · Guillaume d'Estouteville e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Genealogia episcopale e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Genealogia episcopale e Papa Benedetto XIV · Papa Benedetto XIV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Genealogia episcopale e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla destra del Ticino, un feudo della famiglia che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Genealogia episcopale e Papa Gregorio XIV · Papa Gregorio XIV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Genealogia episcopale e Papa Leone XI · Papa Leone XI e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Genealogia episcopale e Papa Marcello II · Papa Marcello II e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Genealogia episcopale e Papa Pio XI · Papa Pio XI e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Genealogia episcopale e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Genealogia episcopale e Papa Sisto V · Papa Sisto V e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Urbano VII

Giambattista Castagna nacque a Roma da Costanza Ricci Giacobazzi.

Genealogia episcopale e Papa Urbano VII · Papa Urbano VII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Genealogia episcopale e Successione apostolica · Roberto Bellarmino e Successione apostolica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Genealogia episcopale e Roberto Bellarmino

Genealogia episcopale ha 102 relazioni, mentre Roberto Bellarmino ha 230. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.82% = 16 / (102 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Genealogia episcopale e Roberto Bellarmino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »