Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Generale e Maresciallo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Generale e Maresciallo

Generale vs. Maresciallo

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali. Quello di maresciallo è un grado militare in uso in varie forze armate del mondo, può essere rivestito dal comandante supremo di un esercito, sovente istituito unicamente in caso di guerra, oppure uno dei gradi superiori dei sottufficiali.

Analogie tra Generale e Maresciallo

Generale e Maresciallo hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Aeronautica militare, Aeronautica Militare (Italia), Arma dei Carabinieri, Colonnello generale, Esercito Italiano, Feldmaresciallo, Forze armate italiane, Francia, Generale d'armata, Guardia di Finanza, Italia, Maggior generale, Maresciallo dell'aria, Marina Militare, Marina militare, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Regio Esercito, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Tenente generale, Ufficiale (forze armate).

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Generale · Aeronautica militare e Maresciallo · Mostra di più »

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Aeronautica Militare (Italia) e Generale · Aeronautica Militare (Italia) e Maresciallo · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Generale · Arma dei Carabinieri e Maresciallo · Mostra di più »

Colonnello generale

Colonnello generale è un grado militare delle forze armate di vari paesi.

Colonnello generale e Generale · Colonnello generale e Maresciallo · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

Esercito Italiano e Generale · Esercito Italiano e Maresciallo · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Generale · Feldmaresciallo e Maresciallo · Mostra di più »

Forze armate italiane

Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana.

Forze armate italiane e Generale · Forze armate italiane e Maresciallo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Generale · Francia e Maresciallo · Mostra di più »

Generale d'armata

Il grado di generale d'armata è un grado militare utilizzato in molte forze armate mondiali, cui è investito un ufficiale che nominalmente comanda un'armata.

Generale e Generale d'armata · Generale d'armata e Maresciallo · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Generale e Guardia di Finanza · Guardia di Finanza e Maresciallo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Generale e Italia · Italia e Maresciallo · Mostra di più »

Maggior generale

Il maggior generale, chiamato anche "generale a due stelle" per via del distintivo di grado, è un ufficiale generale di diverse gerarchie militari in diversi paesi.

Generale e Maggior generale · Maggior generale e Maresciallo · Mostra di più »

Maresciallo dell'aria

Il maresciallo dell'aria è il supremo grado dell'aeronautica militare, talora solamente onorifico, utilizzato in vari paesi.

Generale e Maresciallo dell'aria · Maresciallo e Maresciallo dell'aria · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Generale e Marina Militare · Maresciallo e Marina Militare · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato.

Generale e Marina militare · Maresciallo e Marina militare · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Generale e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Maresciallo e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Generale e Prima guerra mondiale · Maresciallo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Generale e Regia Marina · Maresciallo e Regia Marina · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Generale e Regio Esercito · Maresciallo e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Generale e Regno Unito · Maresciallo e Regno Unito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Generale e Seconda guerra mondiale · Maresciallo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.

Generale e Tenente generale · Maresciallo e Tenente generale · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Generale e Ufficiale (forze armate) · Maresciallo e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Generale e Maresciallo

Generale ha 113 relazioni, mentre Maresciallo ha 146. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.88% = 23 / (113 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Generale e Maresciallo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »