Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Genesis e Robert Plant

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Genesis e Robert Plant

Genesis vs. Robert Plant

I Genesis sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1967 che, nella prima metà degli anni settanta, fu tra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes, Emerson, Lake & Palmer e Gentle Giant. Nel 1968, contattato da Jimmy Page, entrò a far parte dei neo-formatisi Led Zeppelin nel ruolo di voce solista e autore, contribuendo in maniera determinante alla nascita dell'hard rock, genere del quale il gruppo è comunemente ritenuto iniziatore, e rimanendovi fino allo scioglimento del gruppo, avvenuto nel 1980 a causa della morte del batterista John Bonham.

Analogie tra Genesis e Robert Plant

Genesis e Robert Plant hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Ahmet Ertegün, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Atlantic Records, Batteria (strumento musicale), Billboard, Birmingham, Canto, Chicago, Chitarra, Elvis Presley, Galles, Headley Grange, Jimmy Page, Led Zeppelin, Los Angeles, New York, NME, Phil Collins, Recording Industry Association of America, Rhythm and blues, Rock and roll, Rock and Roll Hall of Fame, Soul, Stoccolma, Strumento a percussione, Texas, The O2 Arena, 45 giri.

Ahmet Ertegün

Nato a Istanbul, si trasferì a Washington insieme al fratello e al padre, all'epoca ambasciatore della Turchia per gli Stati Uniti.

Ahmet Ertegün e Genesis · Ahmet Ertegün e Robert Plant · Mostra di più »

Anni 1970

Nessuna descrizione.

Anni 1970 e Genesis · Anni 1970 e Robert Plant · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Genesis · Anni 1980 e Robert Plant · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Genesis · Anni 1990 e Robert Plant · Mostra di più »

Atlantic Records

Atlantic Records (o Atlantic Recording Corporation) è un'etichetta discografica fondata nel 1947 da Ahmet Ertegün e Herb Abramson.

Atlantic Records e Genesis · Atlantic Records e Robert Plant · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Batteria (strumento musicale) e Genesis · Batteria (strumento musicale) e Robert Plant · Mostra di più »

Billboard

Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.

Billboard e Genesis · Billboard e Robert Plant · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e borgo metropolitano situato nella contea metropolitana delle West Midlands, nell'Inghilterra centrale.

Birmingham e Genesis · Birmingham e Robert Plant · Mostra di più »

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Canto e Genesis · Canto e Robert Plant · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.

Chicago e Genesis · Chicago e Robert Plant · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Chitarra e Genesis · Chitarra e Robert Plant · Mostra di più »

Elvis Presley

Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.

Elvis Presley e Genesis · Elvis Presley e Robert Plant · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Galles e Genesis · Galles e Robert Plant · Mostra di più »

Headley Grange

Headley Grange è un'abitazione rurale che sorge nei pressi di Headley, East Hampshire, Inghilterra, Regno Unito, meglio conosciuta per essere stato il luogo di registrazione di gruppi come Led Zeppelin, Bad Company, Genesis e Peter Frampton.

Genesis e Headley Grange · Headley Grange e Robert Plant · Mostra di più »

Jimmy Page

Fondatore del gruppo musicale Led Zeppelin, è definito come uno dei più influenti, importanti e versatili chitarristi e compositori della storia del rock, nel 2010 è stato inserito al secondo posto nella classifica dei cinquanta migliori chitarristi della Gibson, nel 2007 al quarto posto della classifica "100 Wildest Guitar Heroes" di Classic Rock Magazine e al terzo posto nella lista dei cento migliori chitarristi di tutti i tempi di Rolling Stone dietro solamente a Eric Clapton e Jimi Hendrix.

Genesis e Jimmy Page · Jimmy Page e Robert Plant · Mostra di più »

Led Zeppelin

I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.

Genesis e Led Zeppelin · Led Zeppelin e Robert Plant · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Genesis e Los Angeles · Los Angeles e Robert Plant · Mostra di più »

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Genesis e New York · New York e Robert Plant · Mostra di più »

NME

NME, acronimo di New Musical Express, è una rivista musicale settimanale britannica. Fondata nel 1949, è specializzata in musica rock e sottogeneri, soprattutto indie, ma anche in film e videogiochi.

Genesis e NME · NME e Robert Plant · Mostra di più »

Phil Collins

La sua carriera musicale ha avuto inizio alla fine degli anni '60 come batterista e seconda voce della band Flaming Youth, arrivando successivamente al grande successo come batterista dei Genesis, prima di diventarne cantante in seguito all'abbandono di Peter Gabriel nel 1975.

Genesis e Phil Collins · Phil Collins e Robert Plant · Mostra di più »

Recording Industry Association of America

La Recording Industry Association of America o RIAA è stata fondata nel 1952.

Genesis e Recording Industry Association of America · Recording Industry Association of America e Robert Plant · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Genesis e Rhythm and blues · Rhythm and blues e Robert Plant · Mostra di più »

Rock and roll

Il rock and roll (letteralmente "dondola e rotola"), spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll, è un genere della popular music nato negli Stati Uniti d'America tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock 'n' Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.

Genesis e Rock and roll · Robert Plant e Rock and roll · Mostra di più »

Rock and Roll Hall of Fame

Il Rock and Roll Hall of Fame and Museum è un museo statunitense che si trova a Cleveland, nell'Ohio. È dedicato alla memoria di alcuni tra i più importanti e influenti artisti, produttori, ingegneri del suono e personalità che hanno influenzato l'industria musicale.

Genesis e Rock and Roll Hall of Fame · Robert Plant e Rock and Roll Hall of Fame · Mostra di più »

Soul

Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.

Genesis e Soul · Robert Plant e Soul · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.

Genesis e Stoccolma · Robert Plant e Stoccolma · Mostra di più »

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Genesis e Strumento a percussione · Robert Plant e Strumento a percussione · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America, posto nella parte meridionale del Paese; confina a sud con il Messico, a est con Louisiana e Arkansas, a nord-est con l'Oklahoma e a ovest con il Nuovo Messico.

Genesis e Texas · Robert Plant e Texas · Mostra di più »

The O2 Arena

The O2 Arena, conosciuta anche con il nome di North Greenwich Arena, è un'arena coperta polifunzionale situata all'interno del salone espositivo The O2 di Londra.

Genesis e The O2 Arena · Robert Plant e The O2 Arena · Mostra di più »

45 giri

Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.

45 giri e Genesis · 45 giri e Robert Plant · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Genesis e Robert Plant

Genesis ha 315 relazioni, mentre Robert Plant ha 258. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.24% = 30 / (315 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Genesis e Robert Plant. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: