Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Genio (filosofia) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Genio (filosofia) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Genio (filosofia) vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Per genio, dal latino genius, sostantivo derivato dal verbo geno ("generare", "creare"), quindi "forza naturale produttrice", si intende quella speciale attitudine naturale atta a produrre opere di importante rilevanza artistica, scientifica, etica o sociale. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Genio (filosofia) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Genio (filosofia) e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Arte, Estetica, Religione, Scienza.

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Genio (filosofia) · Arte e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Estetica e Genio (filosofia) · Estetica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Genio (filosofia) e Religione · Religione e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Genio (filosofia) e Scienza · Riviste letterarie italiane del Novecento e Scienza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Genio (filosofia) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Genio (filosofia) ha 45 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.86% = 4 / (45 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Genio (filosofia) e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »