Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1962-1963

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1962-1963

Genoa Cricket and Football Club vs. Serie A 1962-1963

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. La Serie A 1962-1963 fu il massimo livello della sessantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentunesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1962-1963

Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1962-1963 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Rosso, Annibale Frossi, Argentina, Benjamín Santos, Bruno Bolchi, Coppa Italia 1962-1963, Genoa Cricket and Football Club 1962-1963, Genova, Giacinto Ellena, Gianni Bui, Juventus Football Club, Paolo Tabanelli, Paulo Amaral, Renato Gei, Roberto Lerici (calciatore), Scudetto (sport), Serie A, Serie A 1963-1964, Serie B, Serie B 1961-1962, Stadio Luigi Ferraris, Tarcisio Burgnich, Torino Football Club, Venezia Football Club, Vicenza Calcio.

Angelo Rosso

Nato in Argentina, ma di chiare origini italiane, Rosso giocò tra le file del Vado, del Bel Paese Genova, della Corniglianese, del Genova 1893 Riserve, del Tigullia Rapallo, dell'Alessandria e del Brescia.

Angelo Rosso e Genoa Cricket and Football Club · Angelo Rosso e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Annibale Frossi

Affetto da miopia sin da giovanissimo, corresse questo disturbo visivo utilizzando gli occhiali dai quali non si separava mai, neanche in campo: provvedeva, infatti, ad assicurarli con un elastico intorno alla nuca.

Annibale Frossi e Genoa Cricket and Football Club · Annibale Frossi e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Genoa Cricket and Football Club · Argentina e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Benjamín Santos

Inizia in patria con la maglia del Belgrano, ma dopo una stagione passa al Rosario Central, squadra in cui raccoglie 107 presenze arricchite da 65 reti, che gli valgono nel 1948 il titolo di capocannoniere con 21 reti.

Benjamín Santos e Genoa Cricket and Football Club · Benjamín Santos e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Bruno Bolchi

La figurina di Bolchi stampata dalla popolare raccolta ''Calciatori Panini''. Esordisce in Serie A nella stagione 1957-1958 con la maglia dell'Inter a 18 anni nel ruolo di centrocampista.

Bruno Bolchi e Genoa Cricket and Football Club · Bruno Bolchi e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Coppa Italia 1962-1963

La Coppa Italia 1962-1963 è stata la sedicesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1962-1963 e Genoa Cricket and Football Club · Coppa Italia 1962-1963 e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Genoa Cricket and Football Club e Genoa Cricket and Football Club 1962-1963 · Genoa Cricket and Football Club 1962-1963 e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genoa Cricket and Football Club e Genova · Genova e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Giacinto Ellena

Era soprannominato Cinto (diminutivo del suo nome, Giacinto) e Gamena.

Genoa Cricket and Football Club e Giacinto Ellena · Giacinto Ellena e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Gianni Bui

Crebbe nelle giovanili della Lazio, sotto la guida di Fulvio Bernardini; esordì non ancora ventenne a Napoli, nelle file della Cirio, in Serie C e si mise presto in luce; l'anno successivo, tornato alla Lazio, esordì in Serie A nel corso del campionato 1960-1961 in occasione del successo esterno (2-5) sul del 19 febbraio 1961.

Genoa Cricket and Football Club e Gianni Bui · Gianni Bui e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Genoa Cricket and Football Club e Juventus Football Club · Juventus Football Club e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Paolo Tabanelli

Centrocampista spesso utilizzato anche come ala, cresce nel Faenza tra i dilettanti per trasferirsi poi al Baracca Lugo.

Genoa Cricket and Football Club e Paolo Tabanelli · Paolo Tabanelli e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Paulo Amaral

Fu il primo a schierare la difesa a zona nel calcio italiano allenando alla nella stagione 1962-63.

Genoa Cricket and Football Club e Paulo Amaral · Paulo Amaral e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Renato Gei

Esordisce con la maglia delle rondinelle del Brescia a 16 anni nel campionato di Serie C, realizzando nello stesso anno il gol decisivo nello spareggio per la promozione in Serie B contro la Reggiana.

Genoa Cricket and Football Club e Renato Gei · Renato Gei e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Roberto Lerici (calciatore)

Dopo aver iniziato la carriera nel Derthona passa alla Sarzanese, passando quindi allo Spezia, giocò nel Pisa, da cui fu ceduto all'Inter, con un ingaggio che all'epoca fu ritenuto parecchio alto, che in quegli anni sfiorava lo scudetto; la militanza fu deludenteIl calcio e il ciclismo illustrato, numero 27, 9 luglio 1961, pagina 19, venendo quindi ceduto all'A.CI.VI.

Genoa Cricket and Football Club e Roberto Lerici (calciatore) · Roberto Lerici (calciatore) e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Genoa Cricket and Football Club e Scudetto (sport) · Scudetto (sport) e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Genoa Cricket and Football Club e Serie A · Serie A e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Serie A 1963-1964

La Serie A 1963-1964 fu il massimo livello della sessantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaduesima disputata con la formula del girone unico.

Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1963-1964 · Serie A 1962-1963 e Serie A 1963-1964 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Genoa Cricket and Football Club e Serie B · Serie A 1962-1963 e Serie B · Mostra di più »

Serie B 1961-1962

Il Campionato di Serie B 1961-62 fu il trentesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Genoa Cricket and Football Club e Serie B 1961-1962 · Serie A 1962-1963 e Serie B 1961-1962 · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Genoa Cricket and Football Club e Stadio Luigi Ferraris · Serie A 1962-1963 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Tarcisio Burgnich

In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Genoa Cricket and Football Club e Tarcisio Burgnich · Serie A 1962-1963 e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Torino Football Club

Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Genoa Cricket and Football Club e Torino Football Club · Serie A 1962-1963 e Torino Football Club · Mostra di più »

Venezia Football Club

Il Venezia Football Club S.r.l., meglio conosciuto come Venezia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Venezia.

Genoa Cricket and Football Club e Venezia Football Club · Serie A 1962-1963 e Venezia Football Club · Mostra di più »

Vicenza Calcio

Il Vicenza Calcio – già Associazione del Calcio in Vicenza (spesso siglato ACIVI) dal 1902, e Lanerossi Vicenza dal 1953 al 1990 – è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza.

Genoa Cricket and Football Club e Vicenza Calcio · Serie A 1962-1963 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1962-1963

Genoa Cricket and Football Club ha 635 relazioni, mentre Serie A 1962-1963 ha 189. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.03% = 25 / (635 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1962-1963. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »