Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 vs. Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genova 1893 Circolo del Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.

Analogie tra Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Achille Gama, Albino Carraro, Amato Gastaldi, Angelo Schiavio, Augusto Scappini, Camillo Caironi, Campo Juventus, Edoardo Catto, Enrico Carzino, Ercole Bodini, Federico Munerati, Ferrara, Francesco Mattea, Giovanni Chiecchi, Giovanni De Prà, Giovanni Puerari, Giuseppe Torriani, Giuseppe Turbiani, Luigi Burlando, Luigi Cevenini, Mario Casetta, Mario Parodi (calciatore), Milano, Novara, Orlando Tognotti, Ottavio Barbieri, Ottorino Casanova, Padova, Piero Pastore, Quinto Rosso, ..., Renzo De Vecchi, Rinaldo Barlassina, Stadio comunale Mirabello, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Militare dell'Arenaccia, Stadio Sterlino, Stadium di Viale Piave, Torino, Umberto Lombardo, Venezia, Vincent Ardissone, Virgilio Felice Levratto. Espandi índice (14 più) »

Achille Gama

Apparteneva ad una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso.

Achille Gama e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Achille Gama e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Albino Carraro

Iniziò ad arbitrare nel 1923 e raggiunse l'apice della carriera quando diresse la finale per il terzo posto al Campionato mondiale di calcio 1934.

Albino Carraro e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Albino Carraro e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Amato Gastaldi

Cresce nell'US Genovese, piccolo club ligure, con il quale gioca nella stagione 1925-1926.

Amato Gastaldi e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Amato Gastaldi e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Angelo Schiavio

Dopo gli inizi nel settore giovanile del Bologna, Schiavio giocò il campionato di Promozione 1921-1922 con la S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della società polisportiva bolognese.

Angelo Schiavio e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Angelo Schiavio e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Augusto Scappini

Era noto come Scappini II per distinguerlo dal fratello Luigi che militò insieme a lui sia nella Nazionale Liguria sia nel e noto come Scappini I.

Augusto Scappini e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Augusto Scappini e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924.

Camillo Caironi e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Camillo Caironi e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Campo Juventus

Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.

Campo Juventus e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Campo Juventus e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Edoardo Catto

Era noto come Catto I per distinguerlo dal fratello minore Mario, compagno di squadra al Serenitas e Santa Margherita.

Edoardo Catto e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Edoardo Catto e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Enrico Carzino

Era noto come Carzino I per distinguerlo dal fratello Ercole conosciuto come Carzino II anch'egli calciatore, o con il soprannome testa d'oro.

Enrico Carzino e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Enrico Carzino e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Ercole Bodini

Giocava come mezzala con caratteristiche offensive, che gli permettevano di andare a segno con facilità.

Ercole Bodini e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Ercole Bodini e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Federico Munerati

Tra i più importanti nel ruolo nella storia della, è stato bandiera bianconera per undici stagioni, vincendo a Torino quattro campionati italiani (1925-1926, 1930-1931, 1931-1932 e 1932-1933) e partecipando alla genesi del Quinquennio d'oro; inoltre con 114 gol totali in maglia juventina, si trova al 10º posto nella classifica marcatori ''all time'' del club bianconero.

Federico Munerati e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Federico Munerati e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Ferrara e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14.

Francesco Mattea e Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 · Francesco Mattea e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 · Mostra di più »

Giovanni Chiecchi

Era conosciuto anche come Chiecchi III per distinguerlo dai fratelli calciatori Augusto Chiecchi o Chiecchi I ed Egidio Chiecchi o Chiecchi II.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Giovanni Chiecchi · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Giovanni Chiecchi · Mostra di più »

Giovanni De Prà

Figura fra le più importanti del calcio italiano, campione del calcio degli albori così come nella vita – che dedicò quasi esclusivamente allo sviluppo dello sport – iniziò a calcare i campi da gioco in età giovanile nelle file dello Spes F.C. Fu subito notato dall'allenatore William Garbutt, uno degli storici mister del Genoa C.F.C., che lo fece approdare alla corte della società rossoblu.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Giovanni De Prà · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Giovanni De Prà · Mostra di più »

Giovanni Puerari

Era noto negli almanacchi come Puerari III, per distinguerlo dai fratelli, anch'essi calciatori, Giuseppe Puerari I ed Emilio Puerari II.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Giovanni Puerari · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Giovanni Puerari · Mostra di più »

Giuseppe Torriani

Era un'ala.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Giuseppe Torriani · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Giuseppe Torriani · Mostra di più »

Giuseppe Turbiani

Ha iniziato ad arbitrare nel 1919 dopo un corso arbitri dell'Associazione Italiana Arbitri gestito dal Comitato Regionale Emiliano della F.I.G.C. Manca la data effettiva di esordio in Prima Categoria, mentre ha esordito in Prima Divisione a Livorno il 17 febbraio 1924 nella partita - (4-1).

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Giuseppe Turbiani · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Giuseppe Turbiani · Mostra di più »

Luigi Burlando

Storica bandiera del Genoa e della Nazionale degli anni '20, la sua carriera sportiva andava dal calcio alla pallanuoto alla scherma col bastone fino alla savate.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Luigi Burlando · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Luigi Burlando · Mostra di più »

Luigi Cevenini

È noto anche come Cevenini III, in quanto terzo di cinque fratelli (gli altri furono Aldo, Mario, Cesare e Carlo) che costituirono una delle maggiori dinastie calcistiche italiane.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Luigi Cevenini · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Luigi Cevenini · Mostra di più »

Mario Casetta

Il suo cognome è stato trascritto in maniera spesso erronea: Cassetta.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Mario Casetta · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Mario Casetta · Mostra di più »

Mario Parodi (calciatore)

Iniziò la carriera nella Novese nel 1921.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Mario Parodi (calciatore) · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Mario Parodi (calciatore) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Milano · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Milano · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Novara · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Novara · Mostra di più »

Orlando Tognotti

Era conosciuto anche come Tognotti II per distinguerlo dal fratello calciatore e compagno di squadra allo Spezia Arrigo Tognotti I.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Orlando Tognotti · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Orlando Tognotti · Mostra di più »

Ottavio Barbieri

Barbieri esordì nel Genoa nel 1919, nei giorni del rientro dei militari dal fronte della prima guerra mondiale.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Ottavio Barbieri · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Ottavio Barbieri · Mostra di più »

Ottorino Casanova

Giocò in Divisione Nazionale con la Reggiana e nei primi campionati della Serie A a girone unico con il Genova 1893.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Ottorino Casanova · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Ottorino Casanova · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Padova · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Padova · Mostra di più »

Piero Pastore

Debuttò nel calcio a 15 anni con la maglia della squadra della sua città natale, il Padova.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Piero Pastore · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Piero Pastore · Mostra di più »

Quinto Rosso

Cresciuto in piccoli club del genovesato, Rosso compie la sua prima esperienza nel grande calcio con la Lazio nella stagione 1925-1926, dove con i biancocelesti si classifica al terzo posto del campionato laziale.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Quinto Rosso · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Quinto Rosso · Mostra di più »

Renzo De Vecchi

Iniziò nelle giovanili del Milan da mezzala sinistra, sebbene all'esordio in prima squadra, avvenuto nel 1909 a 15 anni, già occupasse il ruolo che sarebbe stato suo – quello di terzino sinistro.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Renzo De Vecchi · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Renzo De Vecchi · Mostra di più »

Rinaldo Barlassina

Le statistiche non prendono in considerazione le gare arbitrate dal fratello maggiore Primo la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Rinaldo Barlassina · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Rinaldo Barlassina · Mostra di più »

Stadio comunale Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Stadio comunale Mirabello · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Stadio comunale Mirabello · Mostra di più »

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio comunale Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il terzo della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Stadio Giovanni Zini · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Stadio Giovanni Zini · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Stadio Giuseppe Meazza · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Stadio Luigi Ferraris · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Militare dell'Arenaccia

Lo stadio militare o velodromo Albricci è uno stadio multifunzione di Napoli che fu intitolato a Alberico Albricci pluridecorato della Grande guerra.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Stadio Militare dell'Arenaccia · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Stadio Militare dell'Arenaccia · Mostra di più »

Stadio Sterlino

Lo stadio Sterlino, o campo di giuoco di Villa Hercolani, (noto anche solo come «Sterlino») è stato uno stadio di Bologna, inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Stadio Sterlino · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Stadio Sterlino · Mostra di più »

Stadium di Viale Piave

Lo stadium di Viale Piave è un impianto sportivo che era ubicato nel cuore della città di Brescia, in zona di Porta Venezia e Viale Piave, è stato attivo dal 1921, ed ha ospitato le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Stadium di Viale Piave · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Stadium di Viale Piave · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Torino · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Torino · Mostra di più »

Umberto Lombardo

Cresciuto nell'Alessandria passò nel 1925 al, club con il quale esordì in massima serie l'11 ottobre 1925 nella vittoria casalinga dei rossoblu per 2-1 contro il.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Umberto Lombardo · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Umberto Lombardo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Venezia · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Venezia · Mostra di più »

Vincent Ardissone

Andrea Vincenzo Ardissone, noto come Vincent, nacque a Nizza, Francia, nel 1885.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Vincent Ardissone · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Vincent Ardissone · Mostra di più »

Virgilio Felice Levratto

Virgilio Felice Levratto nacque a Carcare il 26 ottobre del 1904, e poco dopo la famiglia lasciò l'entroterra trasferendosi a Vado Ligure, sulla costa, per ragioni di lavoro.

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Virgilio Felice Levratto · Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 e Virgilio Felice Levratto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929

Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 ha 102 relazioni, mentre Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929 ha 86. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 23.40% = 44 / (102 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Genoa Cricket and Football Club 1927-1928 e Genova 1893 Circolo del Calcio 1928-1929. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »