Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Genocidio e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Genocidio e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Genocidio vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso». I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Genocidio e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Genocidio e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Bolscevismo, Capitalismo, Civiltà occidentale, Comunismo, Ebrei, Etnia, Eugenetica, Europa, Germania nazista, Grandi purghe, Gulag, Holodomor, Lavoro forzato, Massacro di Katyń, Mein Kampf, Nativi americani, Olocausto, Omosessualità, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Polonia, Popoli romaní, Prima guerra mondiale, Razza, Regno Unito, Rom (popolo), Russia, Seconda guerra mondiale, Slavi, Stati Uniti d'America, ..., Tedeschi, Ucraina, Ucraini, Unione Sovietica. Espandi índice (4 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Genocidio · Adolf Hitler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Genocidio · Bolscevismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Genocidio · Capitalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Civiltà occidentale e Genocidio · Civiltà occidentale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Genocidio · Comunismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Genocidio · Ebrei e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Etnia e Genocidio · Etnia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Eugenetica

La parola Eugenetica, derivante dal greco εὐγενής eugenes-ben nato (da εὖ eu-buono e γένος genos-razza, parentela, stirpe) si riferisce a tutto un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di un certo gruppo d'individui.

Eugenetica e Genocidio · Eugenetica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Genocidio · Europa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Genocidio e Germania nazista · Germania nazista e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Grandi purghe

Le Grandi purgheIl termine purga deriva dal latino purus.

Genocidio e Grandi purghe · Grandi purghe e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Genocidio e Gulag · Gulag e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Holodomor

Holodomor (in lingua ucraina e russa Голодомор) è il nome attribuito alla carestia che si abbatté sul territorio dell'Ucraina dal 1929 al 1933 causando tra uno e quattro milioni di morti.

Genocidio e Holodomor · Holodomor e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lavoro forzato

1934: detenuti afro-americani ai lavori forzati spaccano legna a Reed Camp, nel Sud Carolina Il lavoro forzato - o lavoro punitivo - è una forma di lavoro non spontaneo che può avere valore di punizione per l'infrazione di leggi che regolano la convivenza sociale o di occupazione a scopo di rieducazione e recupero.

Genocidio e Lavoro forzato · Lavoro forzato e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Massacro di Katyń

Il massacro della foresta di Katyń, noto anche più semplicemente come Massacro di Katyń, avvenne durante la seconda guerra mondiale e consistette nell'esecuzione di massa, da parte dell'NKVD sovietica, di soldati e civili polacchi.

Genocidio e Massacro di Katyń · Massacro di Katyń e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Genocidio e Mein Kampf · Mein Kampf e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Genocidio e Nativi americani · Nativi americani e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Genocidio e Olocausto · Olocausto e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Genocidio e Omosessualità · Omosessualità e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Genocidio e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Genocidio e Polonia · Polonia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní.

Genocidio e Popoli romaní · Popoli romaní e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Genocidio e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Razza

Il vocabolo razza si riferisce a particolari gruppi in cui possono venire suddivise alcune specie biologiche.

Genocidio e Razza · Razza e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Genocidio e Regno Unito · Regno Unito e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Rom (popolo)

I rom (plurale: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione di lingua romàní (anche detta genericamente degli "zingari" o dei "gitani") originaria dell'India del nord.

Genocidio e Rom (popolo) · Rom (popolo) e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Genocidio e Russia · Russia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Genocidio e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Genocidio e Slavi · Slavi e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Genocidio e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Genocidio e Tedeschi · Tedeschi e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Genocidio e Ucraina · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Ucraina · Mostra di più »

Ucraini

Gli Ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui 37.541.700 stanziati in Ucraina (2001).

Genocidio e Ucraini · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Ucraini · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Genocidio e Unione Sovietica · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Genocidio e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Genocidio ha 258 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.56% = 34 / (258 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Genocidio e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »