Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Genova e Prima Divisione 1930-1931

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Genova e Prima Divisione 1930-1931

Genova vs. Prima Divisione 1930-1931

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione. La Prima Divisione 1930-1931, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la terza ed ultima edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.

Analogie tra Genova e Prima Divisione 1930-1931

Genova e Prima Divisione 1930-1931 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Biblioteca civica Berio, Firenze, Imperia, Italia settentrionale, Lodi, Milano, Pisa, Provincia di Alessandria, Provincia di Genova, Provincia di Imperia, Provincia di Piacenza, Rivarolo (Genova), Savona, Sestri Ponente, Torino, Trieste, Venezia.

Biblioteca civica Berio

La Biblioteca civica Berio è la principale biblioteca civica di Genova.

Biblioteca civica Berio e Genova · Biblioteca civica Berio e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Genova · Firenze e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Genova e Imperia · Imperia e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Genova e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Genova e Lodi · Lodi e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Genova e Milano · Milano e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Genova e Pisa · Pisa e Prima Divisione 1930-1931 · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Genova e Provincia di Alessandria · Prima Divisione 1930-1931 e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Genova e Provincia di Genova · Prima Divisione 1930-1931 e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Genova e Provincia di Imperia · Prima Divisione 1930-1931 e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Genova e Provincia di Piacenza · Prima Divisione 1930-1931 e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Rivarolo (Genova)

Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.

Genova e Rivarolo (Genova) · Prima Divisione 1930-1931 e Rivarolo (Genova) · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Genova e Savona · Prima Divisione 1930-1931 e Savona · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Genova e Sestri Ponente · Prima Divisione 1930-1931 e Sestri Ponente · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Genova e Torino · Prima Divisione 1930-1931 e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Genova e Trieste · Prima Divisione 1930-1931 e Trieste · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Genova e Venezia · Prima Divisione 1930-1931 e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Genova e Prima Divisione 1930-1931

Genova ha 785 relazioni, mentre Prima Divisione 1930-1931 ha 224. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.68% = 17 / (785 + 224).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Genova e Prima Divisione 1930-1931. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »