Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gens Aelia e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gens Aelia e Imperatori adottivi

Gens Aelia vs. Imperatori adottivi

La gens Aelia era una gens plebea romana presente dal V secolo a.C. al III secolo d.C.. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Gens Aelia e Imperatori adottivi

Gens Aelia e Imperatori adottivi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Commodo, Console (storia romana), II secolo, Imperatore romano, Imperatori romani, Lucio Elio Cesare, Lucio Vero, Marco Aurelio, Roma, Storiografia, Vallo di Adriano.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Gens Aelia · Adriano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Gens Aelia · Commodo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gens Aelia · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Gens Aelia e II secolo · II secolo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Gens Aelia e Imperatore romano · Imperatore romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Gens Aelia e Imperatori romani · Imperatori adottivi e Imperatori romani · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Gens Aelia e Lucio Elio Cesare · Imperatori adottivi e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Gens Aelia e Lucio Vero · Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Gens Aelia e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gens Aelia e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Gens Aelia e Storiografia · Imperatori adottivi e Storiografia · Mostra di più »

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (in latino: Vallum Hadriani, in inglese: Hadrian's Wall o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.C., che segnava il confine tra la provincia romana occupata della Britannia e la Caledonia.

Gens Aelia e Vallo di Adriano · Imperatori adottivi e Vallo di Adriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gens Aelia e Imperatori adottivi

Gens Aelia ha 52 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.35% = 12 / (52 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gens Aelia e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »