Analogie tra Gens Claudia e Magistratura (storia romana)
Gens Claudia e Magistratura (storia romana) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Appiano di Alessandria, Augusto, Censore, Claudio, Comizi centuriati, Console (storia romana), Dionigi di Alicarnasso, Imperatore romano, Leggi delle XII tavole, Patrizio (storia romana), Plebei, Plutarco, Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Tito Livio, Tribù (storia romana), Tribuno della plebe, 296 a.C., 451 a.C., 471 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Gens Claudia · Ab Urbe condita libri e Magistratura (storia romana) ·
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)
Le Antichità romane (Ῥωμαϊκὴ Ἀρχαιολογία) sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C.,Il libro I fu pubblicato nel 7 a.C. e infatti in un capitolo iniziale (I, 3, 4) è espressamente datato al consolato di Tiberio e Gneo Calpurnio Pisone, ma non tutta l'opera fu pubblicata in quell'anno, poiché altrove (VII, 70, 2) si cita il libro I come già edito.
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Gens Claudia · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Magistratura (storia romana) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Gens Claudia · Appiano di Alessandria e Magistratura (storia romana) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gens Claudia · Augusto e Magistratura (storia romana) ·
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Censore e Gens Claudia · Censore e Magistratura (storia romana) ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Gens Claudia · Claudio e Magistratura (storia romana) ·
Comizi centuriati
I comizi centuriati (Comitia Centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello Stato.
Comizi centuriati e Gens Claudia · Comizi centuriati e Magistratura (storia romana) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gens Claudia · Console (storia romana) e Magistratura (storia romana) ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Dionigi di Alicarnasso e Gens Claudia · Dionigi di Alicarnasso e Magistratura (storia romana) ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Gens Claudia e Imperatore romano · Imperatore romano e Magistratura (storia romana) ·
Leggi delle XII tavole
Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato, di diritto pubblico e di diritto sacro.
Gens Claudia e Leggi delle XII tavole · Leggi delle XII tavole e Magistratura (storia romana) ·
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Gens Claudia e Patrizio (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Patrizio (storia romana) ·
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Gens Claudia e Plebei · Magistratura (storia romana) e Plebei ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gens Claudia e Plutarco · Magistratura (storia romana) e Plutarco ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Gens Claudia e Publio Cornelio Tacito · Magistratura (storia romana) e Publio Cornelio Tacito ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gens Claudia e Repubblica romana · Magistratura (storia romana) e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Gens Claudia e Roma (città antica) · Magistratura (storia romana) e Roma (città antica) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gens Claudia e Senato romano · Magistratura (storia romana) e Senato romano ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gens Claudia e Tito Livio · Magistratura (storia romana) e Tito Livio ·
Tribù (storia romana)
Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.
Gens Claudia e Tribù (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Tribù (storia romana) ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Gens Claudia e Tribuno della plebe · Magistratura (storia romana) e Tribuno della plebe ·
296 a.C.
Nessuna descrizione.
296 a.C. e Gens Claudia · 296 a.C. e Magistratura (storia romana) ·
451 a.C.
Nessuna descrizione.
451 a.C. e Gens Claudia · 451 a.C. e Magistratura (storia romana) ·
471 a.C.
Nessuna descrizione.
471 a.C. e Gens Claudia · 471 a.C. e Magistratura (storia romana) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gens Claudia e Magistratura (storia romana)
- Che cosa ha in comune Gens Claudia e Magistratura (storia romana)
- Analogie tra Gens Claudia e Magistratura (storia romana)
Confronto tra Gens Claudia e Magistratura (storia romana)
Gens Claudia ha 114 relazioni, mentre Magistratura (storia romana) ha 194. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.79% = 24 / (114 + 194).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gens Claudia e Magistratura (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: