Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gens Cornelia e Sepolcro degli Scipioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gens Cornelia e Sepolcro degli Scipioni

Gens Cornelia vs. Sepolcro degli Scipioni

Cornelius (fem. Cornelia) era il nomen di una gens patrizia tra le più importanti dell'antica Roma, ricompresa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio. Il sepolcro degli Scipioni è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma, lungo la via Appia antica, poco distante dalla Porta San Sebastiano.

Analogie tra Gens Cornelia e Sepolcro degli Scipioni

Gens Cornelia e Sepolcro degli Scipioni hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Flamine diale, Gneo Cornelio Scipione Calvo, Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.), Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Lucio Cornelio Scipione Barbato, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Publio Cornelio Scipione Nasica, Roma, Tito Livio, Via Appia, 139 a.C., 176 a.C., 259 a.C., 298 a.C..

Flamine diale

Il flamine diale (latino Flamen Dialis) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di Giove Capitolino.

Flamine diale e Gens Cornelia · Flamine diale e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Gneo Cornelio Scipione Calvo

Suo padre era Lucio Cornelio Scipione (Lucius Cornelius L.f. Scipio), figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, censore nel 280 a.C., console nel 276 a.C. Suo fratello minore era Publio Cornelio Scipione, padre del più famoso Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore.

Gens Cornelia e Gneo Cornelio Scipione Calvo · Gneo Cornelio Scipione Calvo e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.)

Era il figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C. e censore nel 280 a.C., e fratello di Gneo Cornelio Scipione Asina, console nel 260 a.C. e nel 254 a.C. Come console nel 259 a.C., egli guidò la flotta romana nella conquista della città di Aleria e quindi della Corsica durante la prima guerra punica, ma fallì nel tentativo di occupare successivamente Olbia in Sardegna.

Gens Cornelia e Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.) · Lucio Cornelio Scipione (console 259 a.C.) e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.

Gens Cornelia e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Barbato

Fu eletto console per l'anno successivo nel 299 a.C. con Gneo Fulvio Massimo Centumalo.

Gens Cornelia e Lucio Cornelio Scipione Barbato · Lucio Cornelio Scipione Barbato e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Gens Cornelia e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Gens Cornelia e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Nasica

Nato a Roma, figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo, cugino di Publio Cornelio Scipione Africano e fratello di Megulia Dotata, fu eletto console nel 191 a.C., inviato a fronteggiare i Lusitani e i Galli Boi in campagne militari che lo videro vittorioso in entrambe.

Gens Cornelia e Publio Cornelio Scipione Nasica · Publio Cornelio Scipione Nasica e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gens Cornelia e Roma · Roma e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gens Cornelia e Tito Livio · Sepolcro degli Scipioni e Tito Livio · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Gens Cornelia e Via Appia · Sepolcro degli Scipioni e Via Appia · Mostra di più »

139 a.C.

Nessuna descrizione.

139 a.C. e Gens Cornelia · 139 a.C. e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

176 a.C.

Nessuna descrizione.

176 a.C. e Gens Cornelia · 176 a.C. e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

259 a.C.

Nessuna descrizione.

259 a.C. e Gens Cornelia · 259 a.C. e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

298 a.C.

Nessuna descrizione.

298 a.C. e Gens Cornelia · 298 a.C. e Sepolcro degli Scipioni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gens Cornelia e Sepolcro degli Scipioni

Gens Cornelia ha 268 relazioni, mentre Sepolcro degli Scipioni ha 84. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.26% = 15 / (268 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gens Cornelia e Sepolcro degli Scipioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »