Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gens Memmia e Vite parallele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gens Memmia e Vite parallele

Gens Memmia vs. Vite parallele

La gens Memmia fu una gens plebea romana. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Memmio Gallo, pretore nel 172 a.C.. In seguito dalla guerra contro Giugurta all'età di Augusto fecero parte della gens numerosi tribuni. Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Analogie tra Gens Memmia e Vite parallele

Gens Memmia e Vite parallele hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Caligola, Gneo Pompeo Magno, Lucio Cornelio Silla, Marco Tullio Cicerone, Roma (città antica), Romolo.

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Gens Memmia · Augusto e Vite parallele · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.

Caligola e Gens Memmia · Caligola e Vite parallele · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gens Memmia e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Vite parallele · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Gens Memmia e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Vite parallele · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Gens Memmia e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Vite parallele · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gens Memmia e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Vite parallele · Mostra di più »

Romolo

Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.

Gens Memmia e Romolo · Romolo e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gens Memmia e Vite parallele

Gens Memmia ha 112 relazioni, mentre Vite parallele ha 94. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.40% = 7 / (112 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gens Memmia e Vite parallele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: