Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia e Gola (geografia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geografia e Gola (geografia)

Geografia vs. Gola (geografia)

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto. In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido, indicata con l'anglicismo canyon, pronuncia italiana, dallo spagnolo cañón) è una valle profonda con pareti ripide.

Analogie tra Geografia e Gola (geografia)

Geografia e Gola (geografia) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Fiume, Geografia, Ghiacciaio, Torrente, Valle.

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Fiume e Geografia · Fiume e Gola (geografia) · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Geografia e Geografia · Geografia e Gola (geografia) · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Geografia e Ghiacciaio · Ghiacciaio e Gola (geografia) · Mostra di più »

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso.

Geografia e Torrente · Gola (geografia) e Torrente · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Geografia e Valle · Gola (geografia) e Valle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geografia e Gola (geografia)

Geografia ha 170 relazioni, mentre Gola (geografia) ha 68. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.10% = 5 / (170 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geografia e Gola (geografia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »