Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia (Strabone) e Mediomatrici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geografia (Strabone) e Mediomatrici

Geografia (Strabone) vs. Mediomatrici

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky. I Mediomatrici (greco) erano un popolo gallico.

Analogie tra Geografia (Strabone) e Mediomatrici

Geografia (Strabone) e Mediomatrici hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Claudio Tolomeo, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Gaio Giulio Cesare, Geografia (Tolomeo), LacusCurtius, Lingua greca, Strabone.

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Claudio Tolomeo e Geografia (Strabone) · Claudio Tolomeo e Mediomatrici · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Geografia (Strabone) · Commentarii de bello Gallico e Mediomatrici · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Geografia (Strabone) · Conquista della Gallia e Mediomatrici · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Geografia (Strabone) · Gaio Giulio Cesare e Mediomatrici · Mostra di più »

Geografia (Tolomeo)

La Geografia (Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις.

Geografia (Strabone) e Geografia (Tolomeo) · Geografia (Tolomeo) e Mediomatrici · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Geografia (Strabone) e LacusCurtius · LacusCurtius e Mediomatrici · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Geografia (Strabone) e Lingua greca · Lingua greca e Mediomatrici · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Geografia (Strabone) e Strabone · Mediomatrici e Strabone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geografia (Strabone) e Mediomatrici

Geografia (Strabone) ha 129 relazioni, mentre Mediomatrici ha 87. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.70% = 8 / (129 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geografia (Strabone) e Mediomatrici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »