Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia dell'Italia e Mar Ligure

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geografia dell'Italia e Mar Ligure

Geografia dell'Italia vs. Mar Ligure

La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) italiani. Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Analogie tra Geografia dell'Italia e Mar Ligure

Geografia dell'Italia e Mar Ligure hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Canale di Corsica, Canale di Piombino, Capraia Isola, Corsica, Europa, Francia, Golfo della Spezia, Golfo di Genova, Isola d'Elba, Isola del Tino, Isola di Gorgona, Istituto idrografico della Marina, Italia, La Spezia, Liguria, Mar di Sardegna, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Palmaria, Tinetto.

Canale di Corsica

Il canale di Corsica (in corso: canali di Corsica o canale di Corsica, in francese: canal de Corse) è il braccio di mare che divide la Corsica dall'isola d'Elba; segna il passaggio dal mar Ligure e il mar Tirreno e dal mar Tirreno al mare di Corsica dinanzi alle coste orientali del Capo Corso, dove segna anche il limite tra Mediterraneo occidentale e centrale.

Canale di Corsica e Geografia dell'Italia · Canale di Corsica e Mar Ligure · Mostra di più »

Canale di Piombino

Il canale di Piombino Il canale di Piombino è uno strettissimo braccio di mare che separa la costa orientale dell'isola d'Elba dalla costa della Toscana, proprio in prossimità del promontorio e della città di Piombino.

Canale di Piombino e Geografia dell'Italia · Canale di Piombino e Mar Ligure · Mostra di più »

Capraia Isola

Capraia Isola (Isoa de Cravæa in ligure, Isula di Capraghja in capraiese, Isula di Capraia in corso) è un comune italiano di 405 abitanti della provincia di Livorno, corrispondente all'omonima isola dell'Arcipelago Toscano.

Capraia Isola e Geografia dell'Italia · Capraia Isola e Mar Ligure · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Geografia dell'Italia · Corsica e Mar Ligure · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Geografia dell'Italia · Europa e Mar Ligure · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Geografia dell'Italia · Francia e Mar Ligure · Mostra di più »

Golfo della Spezia

Il golfo della Spezia (detto anche golfo dei Poeti) è un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, situata all'estremità orientale della regione Liguria.

Geografia dell'Italia e Golfo della Spezia · Golfo della Spezia e Mar Ligure · Mostra di più »

Golfo di Genova

Il Golfo di Genova (Górfo de Zêna in ligure) è la parte più settentrionale del mar Ligure, e la linea immaginaria che lo delimita si estende da Capo Mele al Golfo della Spezia (isola Palmaria).

Geografia dell'Italia e Golfo di Genova · Golfo di Genova e Mar Ligure · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Geografia dell'Italia e Isola d'Elba · Isola d'Elba e Mar Ligure · Mostra di più »

Isola del Tino

L’isola del Tino si trova nel Mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.

Geografia dell'Italia e Isola del Tino · Isola del Tino e Mar Ligure · Mostra di più »

Isola di Gorgona

L'Isola di Gorgona si trova nel Mar Ligure, di fronte a Livorno, a 37 km dalla costa.

Geografia dell'Italia e Isola di Gorgona · Isola di Gorgona e Mar Ligure · Mostra di più »

Istituto idrografico della Marina

L'Istituto idrografico della Marina è uno degli organi cartografici dello Stato (unitamente al Catasto, al Centro informazioni geotopografiche aeronautiche, all'Istituto Geografico Militare, al Servizio geologico).

Geografia dell'Italia e Istituto idrografico della Marina · Istituto idrografico della Marina e Mar Ligure · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Geografia dell'Italia e Italia · Italia e Mar Ligure · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Geografia dell'Italia e La Spezia · La Spezia e Mar Ligure · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Geografia dell'Italia e Liguria · Liguria e Mar Ligure · Mostra di più »

Mar di Sardegna

Il mar di Sardegna è una parte del mar Mediterraneo, situata tra l'isola italiana della Sardegna e l'arcipelago spagnolo delle Baleari.

Geografia dell'Italia e Mar di Sardegna · Mar Ligure e Mar di Sardegna · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Geografia dell'Italia e Mar Ionio · Mar Ionio e Mar Ligure · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Geografia dell'Italia e Mar Mediterraneo · Mar Ligure e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Geografia dell'Italia e Mar Tirreno · Mar Ligure e Mar Tirreno · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Geografia dell'Italia e Mare Adriatico · Mar Ligure e Mare Adriatico · Mostra di più »

Palmaria

L’isola Palmària (A Parmæa in ligure), si trova nel mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; con la sua area di 1,89 km quadrati è di fatto la più grande isola dell'Arcipelago Spezzino e di tutte le cinque isole liguri.

Geografia dell'Italia e Palmaria · Mar Ligure e Palmaria · Mostra di più »

Tinetto

L’isola del Tinetto si trova nel Mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.

Geografia dell'Italia e Tinetto · Mar Ligure e Tinetto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geografia dell'Italia e Mar Ligure

Geografia dell'Italia ha 291 relazioni, mentre Mar Ligure ha 119. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.37% = 22 / (291 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geografia dell'Italia e Mar Ligure. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »