Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I

Geografia dell'antico Egitto vs. Psammetico I

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto. Il nome con cui è comunemente noto, Psammètico, deriva dallo Psammetichos (gr. Ψαμμήτĭχος) degli epitomatori di Manetone (Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea) che a sua volta deriva dall'egizio Psametek, che potrebbe significare uomo di Methek (o Metjek), con riferimento ad una sconosciuta divinità, ma anche venditore di vini di Metjek con riferimento ad una località non identificata.

Analogie tra Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I

Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Atribi, Egitto, Eracleopoli, Erodoto, Faraone, Medio Regno (Egitto), Menfi (Egitto), Nilo, Ra, Sais, Seth, Tebe (Egitto).

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Geografia dell'antico Egitto · Antica Grecia e Psammetico I · Mostra di più »

Atribi

Atribi (in greco Ἄθλιβις o Ἀθάρραβις, da cui anche i toponimi latini Athribis e Athlibis) fu il nome greco della città egizia di Tenth, situata nella regione del Delta del Nilo (Basso Egitto) Anche la città di Hut-Repyt nell'Alto Egitto venne chiamata dai greci con lo stesso nome.

Atribi e Geografia dell'antico Egitto · Atribi e Psammetico I · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Geografia dell'antico Egitto · Egitto e Psammetico I · Mostra di più »

Eracleopoli

Eracleopoli (anche Heracleopolis Magna) è il nome greco di una città dell'antico Egitto, capitale del XX distretto (Sicomoro del Sud) dell'Alto Egitto.

Eracleopoli e Geografia dell'antico Egitto · Eracleopoli e Psammetico I · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Geografia dell'antico Egitto · Erodoto e Psammetico I · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Faraone e Geografia dell'antico Egitto · Faraone e Psammetico I · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Geografia dell'antico Egitto e Medio Regno (Egitto) · Medio Regno (Egitto) e Psammetico I · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Geografia dell'antico Egitto e Menfi (Egitto) · Menfi (Egitto) e Psammetico I · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Geografia dell'antico Egitto e Nilo · Nilo e Psammetico I · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Geografia dell'antico Egitto e Ra · Psammetico I e Ra · Mostra di più »

Sais

Sais è il nome greco della località egizia detta Zau, situata sulla sponda orientale del ramo di Rosetta del Nilo.

Geografia dell'antico Egitto e Sais · Psammetico I e Sais · Mostra di più »

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Geografia dell'antico Egitto e Seth · Psammetico I e Seth · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Geografia dell'antico Egitto e Tebe (Egitto) · Psammetico I e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I

Geografia dell'antico Egitto ha 112 relazioni, mentre Psammetico I ha 53. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.88% = 13 / (112 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geografia dell'antico Egitto e Psammetico I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »