Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia della Grecia e Mar Egeo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geografia della Grecia e Mar Egeo

Geografia della Grecia vs. Mar Egeo

La Grecia è uno stato dell'Europa sudorientale, all'estremità meridionale della Penisola Balcanica; si protende nella parte mediana del Mediterraneo orientale, e il mare si insinua tra le terre con profonde insenature, frazionandole. Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Analogie tra Geografia della Grecia e Mar Egeo

Geografia della Grecia e Mar Egeo hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Bulgaria, Caso (Egeo Meridionale), Cerigo, Cerigotto, Chio (isola), Cicladi, Creta, Dodecaneso, Eubea, Golfo di Orfani, Golfo Saronico, Golfo Termaico, Grecia, Mar Mediterraneo, Milo (Grecia), Peloponneso, Penisola balcanica, Penisola Calcidica, Rodi, Samo (isola), Scarpanto, Sparta, Sporadi Meridionali, Sporadi Settentrionali, Turchia.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Geografia della Grecia · Anatolia e Mar Egeo · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Geografia della Grecia · Bulgaria e Mar Egeo · Mostra di più »

Caso (Egeo Meridionale)

Caso (Κάσος, Kasos), è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente all'arcipelago del Dodecaneso e dal punto di vista amministrativo comune autonomo della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Scarpanto) con 990 abitanti al censimento 2001.

Caso (Egeo Meridionale) e Geografia della Grecia · Caso (Egeo Meridionale) e Mar Egeo · Mostra di più »

Cerigo

Cerìgo o Citèra (Κύθηρα) è un'isola della Grecia situata a sud del Peloponneso, nel Mar Ionio in prossimità del confine con il Mar Egeo.

Cerigo e Geografia della Grecia · Cerigo e Mar Egeo · Mostra di più »

Cerigotto

Cerigotto (AFI) o Anticitera (Αντικύθηρα, traslitt. Antikythira o Andikithira) è una piccola isola greca situata a sud del Peloponneso, situata a nord-ovest (35°53'N 23°18'E) di Creta, tra Creta e l'isola di Cerigo.

Cerigotto e Geografia della Grecia · Cerigotto e Mar Egeo · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Chio (isola) e Geografia della Grecia · Chio (isola) e Mar Egeo · Mostra di più »

Cicladi

Le Cicladi (Kykládes), così chiamate per la loro disposizione a cerchio (en kýklo) intorno a Delo, sono un gruppo di isole greche nel Mar Egeo, situate a sud dell'Attica e dell'Eubea.

Cicladi e Geografia della Grecia · Cicladi e Mar Egeo · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Geografia della Grecia · Creta e Mar Egeo · Mostra di più »

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa), dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord. Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate. Il capoluogo era la città di Rodi.

Dodecaneso e Geografia della Grecia · Dodecaneso e Mar Egeo · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Eubea e Geografia della Grecia · Eubea e Mar Egeo · Mostra di più »

Golfo di Orfani

Il golfo di Orfani (greco: Κόλπος Ορφανού trasl. Kolpos Orfanou) è un ampio braccio di mare che si trova nel mar Egeo settentrionale, fra la penisola Calcidica e la Macedonia orientale.

Geografia della Grecia e Golfo di Orfani · Golfo di Orfani e Mar Egeo · Mostra di più »

Golfo Saronico

Il Golfo Saronico o Golfo di Egina (in greco: Σαρωνικός κόλπος, Saronikós kólpos) è un ampio golfo sulla costa orientale della Grecia, aperto alle acque del mar Egeo, situato nel lato orientale dell'istmo di Corinto.

Geografia della Grecia e Golfo Saronico · Golfo Saronico e Mar Egeo · Mostra di più »

Golfo Termaico

Il golfo Termaico è un golfo del mar Egeo, situato immediatamente a sud della Prefettura di Salonicco, ad est di Pieria e Imathia, e ad ovest della Calcidica.

Geografia della Grecia e Golfo Termaico · Golfo Termaico e Mar Egeo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Geografia della Grecia e Grecia · Grecia e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Geografia della Grecia e Mar Mediterraneo · Mar Egeo e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Milo (Grecia)

Milo (Μήλος, Mìlos) è un'isola greca del Mar Egeo di origine vulcanica, che si trova nell'angolo sud-occidentale dell'arcipelago delle Cicladi.

Geografia della Grecia e Milo (Grecia) · Mar Egeo e Milo (Grecia) · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Geografia della Grecia e Peloponneso · Mar Egeo e Peloponneso · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Geografia della Grecia e Penisola balcanica · Mar Egeo e Penisola balcanica · Mostra di più »

Penisola Calcidica

La penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è una penisola che si trova nel sud-est della regione balcanica.

Geografia della Grecia e Penisola Calcidica · Mar Egeo e Penisola Calcidica · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Geografia della Grecia e Rodi · Mar Egeo e Rodi · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Geografia della Grecia e Samo (isola) · Mar Egeo e Samo (isola) · Mostra di più »

Scarpanto

Scarpanto (Κάρπαθος Kárpathos) è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso.

Geografia della Grecia e Scarpanto · Mar Egeo e Scarpanto · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Geografia della Grecia e Sparta · Mar Egeo e Sparta · Mostra di più »

Sporadi Meridionali

L'arcipelago delle Sporadi Meridionali è un gruppo di isole situate nel mar Egeo, in Grecia di fronte alle coste turche.

Geografia della Grecia e Sporadi Meridionali · Mar Egeo e Sporadi Meridionali · Mostra di più »

Sporadi Settentrionali

L'arcipelago delle Sporadi Settentrionali è un gruppo di isole situate nel mar Egeo, a nord-est della Grecia.

Geografia della Grecia e Sporadi Settentrionali · Mar Egeo e Sporadi Settentrionali · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Geografia della Grecia e Turchia · Mar Egeo e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geografia della Grecia e Mar Egeo

Geografia della Grecia ha 181 relazioni, mentre Mar Egeo ha 82. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 9.89% = 26 / (181 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geografia della Grecia e Mar Egeo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »