Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob

Indice Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob

La geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob include nove formazioni note esposte, tutte visibili nel Parco nazionale di Zion nello stato dello Utah, negli Stati Uniti d'America.

137 relazioni: Altopiano del Colorado, America del Nord, Andesite, Arco vulcanico, Arenaria, Argilla, Aridità, Bacino sedimentario, Basalto, Basamento cristallino, Bivalvia, Brian Head Peak, Butte, Calcare, California, Carbonato di calcio, Carnotite, Carso, Cedar City, Cemento, Cenere vulcanica, Cenozoico, Clima, Colorado, Colorado (fiume Colorado), Cono di scorie, Conoide di deiezione, Cretacico, Crinoidea, Crosta terrestre, Cycadophyta, Desertificazione, Deserto, Deserto del Sahara, Deserto Dipinto (Stati Uniti d'America), Dinosauria, Dipnoi, Discordanza angolare, Duna, Equisetum, Erosione, Evaporite, Faglia, Falda acquifera, Ferro, Foresta fossile, Formazione (stratigrafia), Fossile, Frana, Gastropoda, ..., Geologia dell'America settentrionale, Geologia della zona del Bryce Canyon, Geologia della zona del Grand Canyon, Gesso (minerale), Ghiaia, Giurassico, Golfo del Messico, Grand Canyon, Grand Staircase, Horse Ranch Mountain, Isostasia, Kansas, Laccolite, Lago, Laguna, Lava, Litificazione, Livello del mare, Mar Glaciale Artico, Mare interno occidentale, Mesozoico, Meteorizzazione, Minerale, Miocene, Monolito, Monsone, Monumento nazionale di Cedar Breaks, National Park Service, Nativi americani degli Stati Uniti d'America, Nebraska, Nevada, Oligocene, Ombra pluviometrica, Ossido di ferro, Ossido di manganese, Palude, Pangea, Pantalassa, Parco nazionale del Bryce Canyon, Parco nazionale di Petrified Forest, Parco nazionale di Zion, Pelite, Permiano, Pesce, Phytosauria, Pianura alluvionale, Piattaforma continentale, Pinophyta, Pioggia, Pleistocene, Porifera, Progradazione, Provincia di Basin and Range, Pteridophyta, Pubblico dominio, Quarzo, Ripple mark, Rocce sedimentarie clastiche, Roccia sedimentaria, Rockville (Utah), Ruscello, Sabkhah, Sauropoda, Scala Richter, Scarpata, Scisto, Sedimentazione, Selce, Silice, Silt, Siltite, Sovrascorrimento, Springdale (Utah), Stati Uniti d'America, Storione, Strato (geologia), Subduzione, Terremoto, Triassico, Tropico, Tufo, Uranio, Utah, Valle, Virgin (Utah), Virgin River, Vulcano. Espandi índice (87 più) »

Altopiano del Colorado

L'altopiano del Colorado è una vasta regione nel sud-ovest degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Altopiano del Colorado · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e America del Nord · Mostra di più »

Andesite

L'andesite è una roccia ignea effusiva di chimismo intermedio con tessitura da afanitica a porfirica.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Andesite · Mostra di più »

Arco vulcanico

Un arco vulcanico è una catena di isole vulcaniche o montagne che si formano quando una placca subduce sotto un'altra, creando un insieme di vulcani più o meno allineati lungo una curva.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Arco vulcanico · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Arenaria · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Argilla · Mostra di più »

Aridità

Terreno arido nel Deserto di Sonora L'aridità è una caratteristica climatica conseguente a frequenti e duraturi periodi di siccità che interessano una determinata area.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Aridità · Mostra di più »

Bacino sedimentario

Con bacino sedimentario si intende un'area sulla superficie terrestre formatasi per effetto della subsidenza, in cui si possono successivamente accumulare i sedimenti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Bacino sedimentario · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Basalto · Mostra di più »

Basamento cristallino

In geologia, i termini basamento e basamento cristallino sono usati per definire le rocce sottostanti una piattaforma sedimentaria di copertura.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Basamento cristallino · Mostra di più »

Bivalvia

I bivalvi (Bivalvia Linnaeus, 1758), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende 13000 specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Bivalvia · Mostra di più »

Brian Head Peak

Il Brian Head Peak, con un'altezza di 3.448 m, è la vetta più elevata sull'Altopiano di Markagunt e nella contea di Iron, nello Utah sudoccidentale (Stati Uniti d'America).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Brian Head Peak · Mostra di più »

Butte

Butte vicino a Sedona, Arizona Per butte (pronuncia inglese, francese) si intende una collina isolata, dai lati fortemente inclinati e dalla cima piatta, più piccola rispetto a una mesa e a un plateau.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Butte · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Calcare · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e California · Mostra di più »

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio è il sale di calcio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Carbonato di calcio · Mostra di più »

Carnotite

La carnotite è un minerale radioattivo, un vanadato tri-idrato di uranile e potassio appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Carnotite · Mostra di più »

Carso

Il Carso, noto anche come altopiano Carsico o Carsia (Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano) è un altopiano roccioso calcareo, che si estende a cavallo tra nord-est dell'Italia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, a partire dai piedi delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico e proseguendo poi, in Slovenia occidentale e Istria settentrionale, fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia; noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Carso · Mostra di più »

Cedar City

Cedar City è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Iron nello Stato dello Utah.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Cedar City · Mostra di più »

Cemento

In edilizia con il termine cemento, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Cemento · Mostra di più »

Cenere vulcanica

Le ceneri vulcaniche sono minuscole particelle di rocce e minerali aventi un diametro inferiore ai 2 mm, espulse da coni vulcanici durante le eruzioni.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Cenere vulcanica · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Cenozoico · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Clima · Mostra di più »

Colorado

Il Colorado (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Colorado · Mostra di più »

Colorado (fiume Colorado)

Il Colorado (‘Aha Kwahwat in mojave) è un fiume collocato nel sudovest degli Stati Uniti e nel nordovest del Messico.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Colorado (fiume Colorado) · Mostra di più »

Cono di scorie

Un cono di scorie è un ammasso di frammenti di lava solidificata presentante un cratere alla sommità.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Cono di scorie · Mostra di più »

Conoide di deiezione

In sedimentologia e geomorfologia, si definisce conoide di deiezione (o conoide alluvionale, cono alluvionale) un corpo sedimentario costituito da un accumulo di sedimenti clastici con forma caratteristica a ventaglio.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Conoide di deiezione · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Cretacico · Mostra di più »

Crinoidea

I Crinoidi (Crinoidea Miller, 1821) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Crinoidea · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Crosta terrestre · Mostra di più »

Cycadophyta

Le cicadofite (Cycadophyta Bessey, 1907) sono un antichissimo gruppo di spermatofite (piante a seme) d'aspetto simile alle palme - con cui vengono confuse talvolta dai profani pur non avendo con esse alcuna parentela sistematica.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Cycadophyta · Mostra di più »

Desertificazione

La desertificazione è un processo climatico-ambientale, spesso causato o accelerato dalle attività umane, che coinvolge la superficie terrestre portando alla degradazione dei suoli, alla scomparsa della biosfera (flora e fauna) ed alla trasformazione dell'ambiente naturale in deserto.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Desertificazione · Mostra di più »

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Deserto · Mostra di più »

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, sahrāʾ, "deserto") è tra i deserti più grandi del mondo, precisamente il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Deserto del Sahara · Mostra di più »

Deserto Dipinto (Stati Uniti d'America)

Il Deserto Dipinto (Painted Desert) è una regione arida del Nordamerica che si trova nell'Arizona nord-orientale, caratterizzata da calanchi di rocce contenenti ferro e manganese che colorano queste con sfumature di colore rosso e giallo di varie tonalità.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Deserto Dipinto (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Dinosauria · Mostra di più »

Dipnoi

I dipnoi, conosciuti anche come Coanoitti (o pesci polmonati), sono una sottoclasse di pesci ossei della classe Sarcopterigi, comparso nel Devoniano almeno 400 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Dipnoi · Mostra di più »

Discordanza angolare

La discordanza angolare, in geologia, è una discontinuità nell'ambito di una formazione geologica dovuta alla differente giacitura di strati adiacenti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Discordanza angolare · Mostra di più »

Duna

Una duna è tipicamente (e nell'accezione comune) un accumulo di sedimento sabbioso di origine eolica, cioè determinato e modellato dall'azione dei venti, e quindi soggetto a continui spostamenti e ridimensionamenti dipendenti dalla direzione e forza del vento.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Duna · Mostra di più »

Equisetum

Equisetum L., 1753 è un genere di piante vascolari Pteridofite appartenenti alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Equisetum · Mostra di più »

Erosione

L'erosione (dal latino erodere.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Erosione · Mostra di più »

Evaporite

Le evaporiti sono sedimenti minerali formatisi dalla deposizione di sali minerali, naturalmente presenti nelle acque, a causa dall'evaporazione che riducendo il volume di acqua fa aumentare la concentrazione dei soluti al di sopra del valore massimo di saturazione, con conseguente precipitazione dei sali.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Evaporite · Mostra di più »

Faglia

La faglia è una frattura (planare o non planare) avvenuta entro un volume di roccia della crosta terrestre che mostra evidenze di movimento relativo tra le due masse rocciose da essa divise.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Faglia · Mostra di più »

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Falda acquifera · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Ferro · Mostra di più »

Foresta fossile

Una foresta fossile costituisce un giacimento fossilifero di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Foresta fossile · Mostra di più »

Formazione (stratigrafia)

Una formazione geologica (o semplicemente formazione) è l'unità fondamentale della litostratigrafia.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Formazione (stratigrafia) · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Fossile · Mostra di più »

Frana

Con il termine frana si indicano tutti i fenomeni di movimento o caduta di materiale roccioso o sciolto dovuti alla rottura dell'equilibrio statico preesistente ovvero all'effetto della forza di gravità che, agendo su di esso, supera le forze opposte di coesione del terreno.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Frana · Mostra di più »

Gastropoda

I Gasteropodi (Gastropoda (Cuvier, 1797)) sono la classe di Molluschi viventi che ha avuto il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Gastropoda · Mostra di più »

Geologia dell'America settentrionale

La geologia dell'America settentrionale è un tema della geologia regionale e riguarda il continente nordamericano, il terzo più grande del mondo.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Geologia dell'America settentrionale · Mostra di più »

Geologia della zona del Bryce Canyon

La geologia della zona del Bryce Canyon nello Utah (Stati Uniti d'America) mostra per la parte esposta una registrazione di deposizioni che copre l'ultima parte del Periodo cretacico e la prima metà dell'Era cenozoica in quella parte del Nord America.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Geologia della zona del Bryce Canyon · Mostra di più »

Geologia della zona del Grand Canyon

La geologia della zona del Grand Canyon espone una delle sequenze di roccia più complete di qualsiasi altro luogo, rappresentando un periodo di quasi due miliardi di anni della storia della Terra in quella parte del Nord America.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Geologia della zona del Grand Canyon · Mostra di più »

Gesso (minerale)

Il gesso è un minerale molto tenero composto da solfato di calcio biidrato.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Gesso (minerale) · Mostra di più »

Ghiaia

La ghiaia è quel tipo di materiale inerte, non friabile, non idrosolubile (come invece è, ad esempio, il gesso), che, provenendo dalla frantumazione di roccia compatta per azione naturale, ha subito una ulteriore azione meccanica abrasiva da parte di acqua e ghiaccio, con conseguente arrotondamento degli spigoli e dei bordi.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Ghiaia · Mostra di più »

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico o Jurassico (termine desueto) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Giurassico · Mostra di più »

Golfo del Messico

Il golfo del Messico è uno dei golfi più grandi del mondo.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Golfo del Messico · Mostra di più »

Grand Canyon

Il Grand Canyon è un'immensa gola creata dal fiume Colorado nell'Arizona settentrionale.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Grand Canyon · Mostra di più »

Grand Staircase

Rappresentazione della Grand Staircase con evidenziate le cinque scarpate, ''cliffs'' (pallini rossi) La Grand Staircase, in italiano Grande scalinata, è un'enorme sequenza di strati sedimentari disposti a gradoni che risalgono come una scalinata dal Grand Canyon al Bryce Canyon attraversando il parco nazionale di Zion, nel SO degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Grand Staircase · Mostra di più »

Horse Ranch Mountain

Horse Ranch Mountain, situato nello stato statunitense dello Utah, è la vetta più alta (2.660 m) del Parco nazionale di Zion.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Horse Ranch Mountain · Mostra di più »

Isostasia

In geologia l'isostasia è un fenomeno di equilibrio gravitazionale che si verifica sulla Terra tra la litosfera e la sottostante astenosfera.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Isostasia · Mostra di più »

Kansas

Il Kansas (AFI:; in inglese) è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America e si trova nel centro geografico dell'America settentrionale.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Kansas · Mostra di più »

Laccolite

Il laccolite (dal greco lakkos "cavità" e lithos "roccia") è una massa rocciosa formata dall'intrusione di magma fra due strati di rocce sedimentarie.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Laccolite · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Lago · Mostra di più »

Laguna

La laguna di Venezia vista dal satellite Una laguna (dal latino lacuna, spazio vuoto) è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o lido) e caratterizzato da acqua salmastra e maree.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Laguna · Mostra di più »

Lava

Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Lava · Mostra di più »

Litificazione

Arenaria (coerente) La litificazione è la trasformazione di un sedimento in una roccia sedimentaria (dura).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Litificazione · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Livello del mare · Mostra di più »

Mar Glaciale Artico

Il Mar Glaciale Artico è un mare situato interamente nella regione del Polo nord, circondato dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Mar Glaciale Artico · Mostra di più »

Mare interno occidentale

Il canale interno occidentale o, considerate le sue dimensioni, mare interno occidentale (anche detto canale cretacico, mare di Niobrara e mare interno del Nord America) era un vasto mare interno che divideva il continente del Nord America in due parti durante la maggior parte del periodo intermedio e tardo del Cretaceo.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Mare interno occidentale · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Mesozoico · Mostra di più »

Meteorizzazione

Tipico aspetto di rocce alterate in ambiente desertico. La meteorizzazione (o degradazione meteorica) è il processo di disintegrazione e alterazione delle rocce, affioranti sulla superficie terrestre e dei minerali, attraverso contatto diretto o indiretto con l'atmosfera.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Meteorizzazione · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Minerale · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Miocene · Mostra di più »

Monolito

Un monolito (pr. monòlito) è un ente geologico come una montagna, consistente di un unico blocco massiccio di pietra o roccia; oppure può essere un singolo pezzo di roccia piazzato come un monumento, o all'interno di esso.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Monolito · Mostra di più »

Monsone

Il monsone è un vento ciclico, caldo, tipico dell'Oceano Indiano, che influenza profondamente il clima.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Monsone · Mostra di più »

Monumento nazionale di Cedar Breaks

Il monumento nazionale di Cedar Breaks (Cedar Breaks National Monument) è un monumento nazionale degli Stati Uniti d'America localizzato nello stato dello Utah vicino a Cedar City.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Monumento nazionale di Cedar Breaks · Mostra di più »

National Park Service

Il National Park Service (Servizio dei Parchi nazionali, NPS nella sigla in inglese) è l'agenzia federale statunitense incaricata della gestione dei Parchi nazionali, dei Monumenti nazionali e di altri luoghi protetti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e National Park Service · Mostra di più »

Nativi americani degli Stati Uniti d'America

Il termine Nativi americani degli Stati Uniti è utilizzato dal governo degli Stati Uniti per descrivere i Nativi americani dei territori del Nord America.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Nativi americani degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Nebraska

Il Nebraska (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America che appartiene sia alle Grandi Pianure sia agli stati medio-occidentali.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Nebraska · Mostra di più »

Nevada

Il Nevada (in inglese) è uno stato federato situato negli Stati Uniti occidentali.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Nevada · Mostra di più »

Oligocene

Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da 33,9 ± 0,1 milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Oligocene · Mostra di più »

Ombra pluviometrica

L'ombra pluviometrica (o effetto rainshadow o anche zona a scarse precipitazioni) è un fenomeno meteorologico che si manifesta sul versante delle montagne o di altri ostacoli geografici, opposto ai venti prevalenti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Ombra pluviometrica · Mostra di più »

Ossido di ferro

Con il termine ossido di ferro si indicano genericamente tutti i composti chimici formati da ferro (che si presenta in differenti stati di ossidazione) e ossigeno, che sono i componenti principali di numerosissimi minerali e della ruggine.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Ossido di ferro · Mostra di più »

Ossido di manganese

*Ossido ipomanganoso: MnO.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Ossido di manganese · Mostra di più »

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Palude · Mostra di più »

Pangea

In paleogeografia, la Pangea (AFI:; dal greco antico πᾶν, forma neutra di πᾶς, "tutto", e, Γαῖα "terra", cioè "tutta la terra") è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pangea · Mostra di più »

Pantalassa

La Pantalassa (AFI:; dal greco Παν, pan, "tutto", e θάλασσα, thálassa, "mare") era l'unico e gigantesco oceano presente sulla Terra ai tempi del Triassico, ai primi stadi dell'evoluzione dei continenti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pantalassa · Mostra di più »

Parco nazionale del Bryce Canyon

Il Parco nazionale del Bryce Canyon è un piccolo parco nazionale situato nel sud-ovest degli Stati Uniti nello stato dello Utah.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Parco nazionale del Bryce Canyon · Mostra di più »

Parco nazionale di Petrified Forest

Il parco nazionale di Petrified Forest (in inglese: Petrified Forest National Park) è un parco nazionale situato in Arizona, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Parco nazionale di Petrified Forest · Mostra di più »

Parco nazionale di Zion

Il Parco nazionale di Zion (in inglese Zion National Park) è situato nel sud-ovest degli Stati Uniti, nello stato dello Utah.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Parco nazionale di Zion · Mostra di più »

Pelite

Pelite (dal greco πηλός.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pelite · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Permiano · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pesce · Mostra di più »

Phytosauria

I fitosauri (Phytosauria), altrimenti noti come parasuchi (Parasuchia), sono un gruppo di rettili estinti dall'aspetto simile a quello dei coccodrilli, vissuti nel Triassico.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Phytosauria · Mostra di più »

Pianura alluvionale

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Piattaforma continentale

Mantello In geologia la piattaforma continentale è la linea di demarcazione di un continente che può distare anche centinaia di chilometri dal perimetro costiero.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Piattaforma continentale · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pinophyta · Mostra di più »

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pioggia · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pleistocene · Mostra di più »

Porifera

I poriferi (Porifera Grant, 1836, dal latino portatori di pori) o spugne sono un phylum animale.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Porifera · Mostra di più »

Progradazione

Sezione longitudinale di delta, costituito da corpi clinoformi giustapposti e inclinati verso mare. Margine di piattaforma carbonatica (composto da corpi clinoformi con struttura interna massiva) progradante su sedimenti di avanscogliera (fore-reef) ben stratificati. I corpi clinoformi biocostruiti (reef)sono composti da colonie di coralli ermatipici. Maiorca, isole Baleari - Spagna La progradazione è una modalità di deposizione dei sedimenti, che si realizza quando in tempi successivi si depongono corpi sedimentari parzialmente sovrapposti in posizione sempre più lontana rispetto alla sorgente dei sedimenti stessi.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Progradazione · Mostra di più »

Provincia di Basin and Range

La provincia geologica di Basin and Range (Basin and Range Province) è una vasta regione fisiografica degli Stati Uniti d'America e del Messico definita da una peculiare espressione topografica.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Provincia di Basin and Range · Mostra di più »

Pteridophyta

Le Pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono una divisione di piante crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, equiseti, licopodi e selaginelle.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pteridophyta · Mostra di più »

Pubblico dominio

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Pubblico dominio · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Quarzo · Mostra di più »

Ripple mark

In sedimentologia si definiscono ripple marks o ripples (non esiste uno specifico termine in italiano per questi oggetti, talvolta chiamati genericamente ondulazioni oppure strutture sedimentarie superficiali) delle particolari strutture sedimentarie di origine trattiva, derivate cioè dall'azione di trazione delle particelle di sedimento sul fondale, esercitata da correnti unidirezionali o dalle oscillazioni del moto ondoso.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Ripple mark · Mostra di più »

Rocce sedimentarie clastiche

Le rocce sedimentarie clastiche (dal greco κλαστός klastos: spezzato, rotto, sminuzzato) o rocce detritiche derivano da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali, correnti marine, venti, ecc.).

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Rocce sedimentarie clastiche · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Rockville (Utah)

Rockville è una città degli Stati Uniti d'America, situata nello Stato dello Utah, nella Contea di Washington.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Rockville (Utah) · Mostra di più »

Ruscello

In idrografia viene chiamato ruscello o rio un piccolo corso d'acqua, che si origina per ruscellamento delle acque piovane o da eventuali sorgenti, e che generalmente confluisce in un corso d'acqua maggiore come dimensione e quantità d'acqua trasportata.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Ruscello · Mostra di più »

Sabkhah

Con il termine arabo sabkhah (سبخة), o sebkha, si indicano le distese di sale o le depressioni incrostate di sale che si incontrano comunemente lungo le coste del Nordafrica e dell'Arabia Saudita.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Sabkhah · Mostra di più »

Sauropoda

I sauropodi sono un gruppo di dinosauri saurischi, esclusivamente erbivori, vissuti tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Sauropoda · Mostra di più »

Scala Richter

Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Scala Richter · Mostra di più »

Scarpata

La scarpata è una brusca rottura del profilo topografico di un terreno giacente secondo un piano inclinato.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Scarpata · Mostra di più »

Scisto

Il termine scisto nella moderna petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Scisto · Mostra di più »

Sedimentazione

La sedimentazione in fisica è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Sedimentazione · Mostra di più »

Selce

La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Selce · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Silice · Mostra di più »

Silt

Silt (o limo) è un termine della letteratura geologica che indica un sedimento sciolto avente granulometria compresa tra 0,0039 e 0,0625 mm.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Silt · Mostra di più »

Siltite

Le siltiti sono rocce sedimentarie appartenenti alla categoria delle rocce clastiche, in particolare delle cosiddette Peliti o Lutiti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Siltite · Mostra di più »

Sovrascorrimento

Il sovrascorrimento, in geologia, è la sovrapposizione di porzioni di crosta, singolarmente dette unità tettoniche, causata da spinte orizzontali di compressione che causano la formazione di una serie di pieghe coricate o di faglie inverse di bassa inclinazione.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Sovrascorrimento · Mostra di più »

Springdale (Utah)

Springdale è una città degli Stati Uniti d'America, situata nello Stato dello Utah, nella Contea di Washington.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Springdale (Utah) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storione

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Storione · Mostra di più »

Strato (geologia)

Uno strato è la più piccola unità di una roccia sedimentaria depositatasi sotto le medesime condizioni fisiche.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Strato (geologia) · Mostra di più »

Subduzione

La subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Subduzione · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Terremoto · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Triassico · Mostra di più »

Tropico

I tropici (dal lat. tropĭcus, a sua volta dal greco τροπικός, tropikόs, rotazione) sono i paralleli di latitudine 23°26'16" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Tropico · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Tufo · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Uranio · Mostra di più »

Utah

Lo Utah (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Utah · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Valle · Mostra di più »

Virgin (Utah)

Virgin è una città degli Stati Uniti d'America, situata nello Stato dello Utah, nella Contea di Washington.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Virgin (Utah) · Mostra di più »

Virgin River

Il Virgin River è un affluente di destra del fiume Colorado, negli Stati Uniti sudoccidentali, dove attraversa gli Stati dello Utah, dell'Arizona e del Nevada.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Virgin River · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Nuovo!!: Geologia della zona dei canyon di Zion e di Kolob e Vulcano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »