Analogie tra Geometria e Teoria delle rappresentazioni
Geometria e Teoria delle rappresentazioni hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Algebra, Algebra lineare, Analisi matematica, Campo (matematica), Campo algebricamente chiuso, Felix Klein, Fisica, Geometria algebrica, Geometria differenziale, Geometria proiettiva, Gruppo (matematica), Matematica, Numero complesso, Numero reale, Omeomorfismo, Polinomio, Programma di Erlangen, Spazio affine, Spazio euclideo, Spazio proiettivo, Spazio vettoriale, Teoria dei gruppi, Topologia, Varietà algebrica, Varietà differenziabile.
Algebra
Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.
Algebra e Geometria · Algebra e Teoria delle rappresentazioni ·
Algebra lineare
Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.
Algebra lineare e Geometria · Algebra lineare e Teoria delle rappresentazioni ·
Analisi matematica
Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.
Analisi matematica e Geometria · Analisi matematica e Teoria delle rappresentazioni ·
Campo (matematica)
In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.
Campo (matematica) e Geometria · Campo (matematica) e Teoria delle rappresentazioni ·
Campo algebricamente chiuso
In matematica, un campo algebricamente chiuso è un campo F in cui ogni polinomio non costante a coefficienti in F ha una radice in F (cioè un elemento x tale che il valore del polinomio in x è l'elemento neutro dell'addizione del campo).
Campo algebricamente chiuso e Geometria · Campo algebricamente chiuso e Teoria delle rappresentazioni ·
Felix Klein
È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.
Felix Klein e Geometria · Felix Klein e Teoria delle rappresentazioni ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Fisica e Geometria · Fisica e Teoria delle rappresentazioni ·
Geometria algebrica
La geometria algebrica è un campo della matematica, che, come il nome stesso suggerisce, unisce l'algebra astratta (soprattutto l'algebra commutativa) alla geometria.
Geometria e Geometria algebrica · Geometria algebrica e Teoria delle rappresentazioni ·
Geometria differenziale
In matematica, la geometria differenziale è lo studio di oggetti geometrici come curve, superfici e più in generale varietà differenziabili, tramite l'analisi matematica.
Geometria e Geometria differenziale · Geometria differenziale e Teoria delle rappresentazioni ·
Geometria proiettiva
La geometria proiettiva è la parte della geometria che modellizza i concetti intuitivi di prospettiva e orizzonte. Definisce e studia gli enti geometrici usuali (punti, rette,...) senza utilizzare misure o confronto di lunghezze.
Geometria e Geometria proiettiva · Geometria proiettiva e Teoria delle rappresentazioni ·
Gruppo (matematica)
In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.
Geometria e Gruppo (matematica) · Gruppo (matematica) e Teoria delle rappresentazioni ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Geometria e Matematica · Matematica e Teoria delle rappresentazioni ·
Numero complesso
Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.
Geometria e Numero complesso · Numero complesso e Teoria delle rappresentazioni ·
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Geometria e Numero reale · Numero reale e Teoria delle rappresentazioni ·
Omeomorfismo
In matematica, e più precisamente in topologia, un omeomorfismo (dal greco homoios.
Geometria e Omeomorfismo · Omeomorfismo e Teoria delle rappresentazioni ·
Polinomio
In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.
Geometria e Polinomio · Polinomio e Teoria delle rappresentazioni ·
Programma di Erlangen
Il programma di Erlangen è un metodo per classificare e caratterizzare le geometrie basandosi sulla geometria proiettiva e la teoria dei gruppi.
Geometria e Programma di Erlangen · Programma di Erlangen e Teoria delle rappresentazioni ·
Spazio affine
Nell'approccio algebrico, lo spazio affine è una struttura matematica strettamente collegata a quella di spazio vettoriale. Intuitivamente, uno spazio affine si ottiene da uno spazio vettoriale facendo in modo che tra i suoi punti non ve ne sia uno, l'origine, "centrale" e "privilegiato" rispetto agli altri.
Geometria e Spazio affine · Spazio affine e Teoria delle rappresentazioni ·
Spazio euclideo
In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea. Si tratta dello spazio di tutte le n-uple di numeri reali, che viene munito di un prodotto interno reale (prodotto scalare) per definire i concetti di distanza, lunghezza e angolo.
Geometria e Spazio euclideo · Spazio euclideo e Teoria delle rappresentazioni ·
Spazio proiettivo
In geometria, lo spazio proiettivo è lo spazio ottenuto da uno spazio euclideo (ad esempio, la retta o il piano) aggiungendo i "punti all'infinito".
Geometria e Spazio proiettivo · Spazio proiettivo e Teoria delle rappresentazioni ·
Spazio vettoriale
In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.
Geometria e Spazio vettoriale · Spazio vettoriale e Teoria delle rappresentazioni ·
Teoria dei gruppi
La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi. In astratto e in breve un gruppo è una struttura algebrica caratterizzata da un'operazione binaria associativa, dotata di elemento neutro e per la quale ogni elemento della struttura possiede elemento inverso; un semplice esempio di gruppo è dato dall'insieme dei numeri interi, con l'operazione dell'addizione.
Geometria e Teoria dei gruppi · Teoria dei gruppi e Teoria delle rappresentazioni ·
Topologia
La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".
Geometria e Topologia · Teoria delle rappresentazioni e Topologia ·
Varietà algebrica
Una varietà algebrica è l'insieme degli zeri di una famiglia di polinomi, e costituisce l'oggetto principale di studio della geometria algebrica.
Geometria e Varietà algebrica · Teoria delle rappresentazioni e Varietà algebrica ·
Varietà differenziabile
In matematica, e in particolare in geometria differenziale, la nozione di varietà differenziabile è una generalizzazione del concetto di curva e di superficie differenziabile in dimensione arbitraria.
Geometria e Varietà differenziabile · Teoria delle rappresentazioni e Varietà differenziabile ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Geometria e Teoria delle rappresentazioni
- Che cosa ha in comune Geometria e Teoria delle rappresentazioni
- Analogie tra Geometria e Teoria delle rappresentazioni
Confronto tra Geometria e Teoria delle rappresentazioni
Geometria ha 150 relazioni, mentre Teoria delle rappresentazioni ha 151. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.31% = 25 / (150 + 151).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Geometria e Teoria delle rappresentazioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: