Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

George Balanchine e Tamara Tumanova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra George Balanchine e Tamara Tumanova

George Balanchine vs. Tamara Tumanova

Il suo lavoro è un trait d'union tra il balletto classico e quello moderno. Tamara Tumanova, nata Tamara Vladimirovna Chasidovič, nacque a Tjumen', in Siberia, nell'allora Russia sovietica, dal colonnello russo Vladimir Chasidovič, cavaliere di san Giorgio, e dalla ex nobildonna georgiana Evgenija Tumanišvili, che prima della rivoluzione d'Ottobre godeva del titolo di principessa.

Analogie tra George Balanchine e Tamara Tumanova

George Balanchine e Tamara Tumanova hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Il borghese gentiluomo, Léonide Massine, Opéra national de Paris, Parigi, Rivoluzione russa.

Il borghese gentiluomo

Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois gentilhomme), è una Comédie-ballet in V atti, del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp. Il dramma venne rappresentato per la prima volta il 14 ottobre 1670 alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord, dalla compagnia teatrale di Molière e dai gruppi di artisti delle due accademie reali: lAcadémie Royale de Musique e l'''Académie Royale'' ''de Danse''. Le scenografie erano di Carlo Vigarani e i costumi, ideati dal Chevalier d'Arvieux, (che avendo molto viaggiato in gioventù poté assistere Molière e Lully anche per quanto riguardava la rappresentazione dei modi di vita orientali), e predisposti da Gissey. La satira sferzante della pièce si snoda attraverso le vicende di una coppia borghese comicamente imitata dalla coppia di sguatteri al loro servizio. L'autore vuole mostrare come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi che i poveri si comportino in modo uguale. Un'altra innovazione è dimostrata dal fatto che per tutta la scena le donne hanno decisamente un ruolo più incisivo di quello maschile. In quest'opera, Molière criticava Luigi XIV come buffone di corte, infatti il borghese gentiluomo era la parodia della corte del Re; il ridicolo della società che lui stesso aveva creato. Inoltre prende posizione contro i matrimoni combinati, organizzati secondo le comodità economiche. Oltre ai personaggi principali, il "cast" vantava diversi musicisti, cantanti, ballerini, garzoni cuochi, garzoni sarti, ed altri personaggi degli intermezzi. Tra i cantanti figuravano Arnou (allievo di musica), M.lle Lalande (una musicista), Jonquet (un musicista) nel balletto del primo atto, e Philbert (un Muftì) in quello del terzo. Anche Lully partecipò alla "Cerimonia turca", come ballerino nel ruolo del Muftì.

George Balanchine e Il borghese gentiluomo · Il borghese gentiluomo e Tamara Tumanova · Mostra di più »

Léonide Massine

Studiò alla scuola del Teatro Bolshoi di Mosca.

George Balanchine e Léonide Massine · Léonide Massine e Tamara Tumanova · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

George Balanchine e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Tamara Tumanova · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

George Balanchine e Parigi · Parigi e Tamara Tumanova · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

George Balanchine e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Tamara Tumanova · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra George Balanchine e Tamara Tumanova

George Balanchine ha 119 relazioni, mentre Tamara Tumanova ha 40. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.14% = 5 / (119 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra George Balanchine e Tamara Tumanova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »