Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

George Enescu e Johannes Brahms

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra George Enescu e Johannes Brahms

George Enescu vs. Johannes Brahms

A Liveni, nella casa dei genitori Enescu compone la sua prima opera per violino e pianoforte, Paese Romeno all'età di 5 anni; e a 13 anni Poema Romeno. Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Analogie tra George Enescu e Johannes Brahms

George Enescu e Johannes Brahms hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Aerofoni, Coro (musica), Pianoforte, Sinfonia, Sonata, Tenore, Violino, Violoncello.

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo suono.

Aerofoni e George Enescu · Aerofoni e Johannes Brahms · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Coro (musica) e George Enescu · Coro (musica) e Johannes Brahms · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

George Enescu e Pianoforte · Johannes Brahms e Pianoforte · Mostra di più »

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

George Enescu e Sinfonia · Johannes Brahms e Sinfonia · Mostra di più »

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

George Enescu e Sonata · Johannes Brahms e Sonata · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

George Enescu e Tenore · Johannes Brahms e Tenore · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

George Enescu e Violino · Johannes Brahms e Violino · Mostra di più »

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

George Enescu e Violoncello · Johannes Brahms e Violoncello · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra George Enescu e Johannes Brahms

George Enescu ha 71 relazioni, mentre Johannes Brahms ha 122. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.15% = 8 / (71 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra George Enescu e Johannes Brahms. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »