Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

George London e I racconti di Hoffmann

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra George London e I racconti di Hoffmann

George London vs. I racconti di Hoffmann

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951. Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Analogie tra George London e I racconti di Hoffmann

George London e I racconti di Hoffmann hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Soprano, Tenore.

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

George London e Soprano · I racconti di Hoffmann e Soprano · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

George London e Tenore · I racconti di Hoffmann e Tenore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra George London e I racconti di Hoffmann

George London ha 14 relazioni, mentre I racconti di Hoffmann ha 120. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.49% = 2 / (14 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra George London e I racconti di Hoffmann. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »