Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

George Michael e Greci ciprioti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra George Michael e Greci ciprioti

George Michael vs. Greci ciprioti

Con circa 100 milioni di dischi venduti, è uno degli artisti musicali britannici di maggior successo, nella madrepatria e all'estero, molto famoso anche negli Stati Uniti, dove è seguito da oltre un milione di fans. I greci ciprioti (in greco moderno Έλληνες Κύπριοι; in turco Kıbrıslı Rumlar) sono la popolazione cipriota di etnia greca, che forma la più grande comunità etnolinguistica dell'isola, contenente il 78% della popolazione.

Analogie tra George Michael e Greci ciprioti

George Michael e Greci ciprioti hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Cipro, Stati Uniti d'America.

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e George Michael · Cipro e Greci ciprioti · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

George Michael e Stati Uniti d'America · Greci ciprioti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra George Michael e Greci ciprioti

George Michael ha 142 relazioni, mentre Greci ciprioti ha 36. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.12% = 2 / (142 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra George Michael e Greci ciprioti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »