Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

George Szell e Max Reger

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra George Szell e Max Reger

George Szell vs. Max Reger

Egli è ricordato oggi per la sua lunga permanenza alla guida della Cleveland Orchestra, e per i dischi incisi con la stessa e con altre orchestre. Egli seppe fondere insieme i metodi barocchi e classici con il nuovo linguaggio armonico e cromatico dell'epoca.

Analogie tra George Szell e Max Reger

George Szell e Max Reger hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Béla Bartók, Berlino, I maestri cantori di Norimberga, Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Musica da camera, Paul Hindemith, Richard Strauss, Richard Wagner, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Wolfgang Amadeus Mozart.

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Béla Bartók e George Szell · Béla Bartók e Max Reger · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e George Szell · Berlino e Max Reger · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

George Szell e I maestri cantori di Norimberga · I maestri cantori di Norimberga e Max Reger · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

George Szell e Johannes Brahms · Johannes Brahms e Max Reger · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

George Szell e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Max Reger · Mostra di più »

Musica da camera

La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

George Szell e Musica da camera · Max Reger e Musica da camera · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

George Szell e Paul Hindemith · Max Reger e Paul Hindemith · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

George Szell e Richard Strauss · Max Reger e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

George Szell e Richard Wagner · Max Reger e Richard Wagner · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

George Szell e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Max Reger e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

George Szell e Wolfgang Amadeus Mozart · Max Reger e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra George Szell e Max Reger

George Szell ha 144 relazioni, mentre Max Reger ha 64. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.29% = 11 / (144 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra George Szell e Max Reger. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »