Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Georgia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Georgia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Georgia vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Georgia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Georgia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Armenia, Asia centrale, Capo del governo, Capo di Stato, Cina, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Eduard Shevardnadze, Iran, Israele, Mosca (Russia), Perestrojka, Primo ministro, Repubbliche dell'Unione Sovietica, Stati Uniti d'America, Stato maggiore, Ucraina, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Georgia · Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Georgia · Armenia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Georgia · Asia centrale e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Capo del governo

Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Capo del governo e Georgia · Capo del governo e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Capo di Stato e Georgia · Capo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Georgia · Cina e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Georgia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Eduard Shevardnadze

A lungo funzionario del PCUS, nella cui emanazione georgiana prestò servizio anche segnalandosi per la lotta contro la corruzione e il mercato nero dei beni di consumo, emerse a livello nazionale a metà degli anni settanta con l'entrata nel comitato centrale del PCUS e successivamente - nel periodo di glasnost' inaugurato dal segretario del Partito Michail Gorbačëv - con la nomina a ministro degli esteri dell'URSS.

Eduard Shevardnadze e Georgia · Eduard Shevardnadze e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Georgia e Iran · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Iran · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Georgia e Israele · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Israele · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Georgia e Mosca (Russia) · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Georgia e Perestrojka · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Perestrojka · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Georgia e Primo ministro · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Primo ministro · Mostra di più »

Repubbliche dell'Unione Sovietica

Dal 1954, l'Unione Sovietica consisteva di 15 Repubbliche socialiste sovietiche (RSS); all'interno dell'URSS erano anche chiamate Repubbliche dell'Unione.

Georgia e Repubbliche dell'Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Repubbliche dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Georgia e Stati Uniti d'America · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Georgia e Stato maggiore · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Stato maggiore · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Georgia e Ucraina · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Georgia e Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Georgia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Georgia ha 420 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.52% = 18 / (420 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Georgia e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »