Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gerardus 't Hooft e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gerardus 't Hooft e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Gerardus 't Hooft vs. Seconda rivoluzione delle superstringhe

Insegna fisica teorica all'Università di Utrecht nei Paesi Bassi. In fisica, con il termine di Seconda Rivoluzione delle Superstringhe si intende una nutrita serie di innovazioni nella teoria delle stringhe che ha avuto luogo tra il 1994 ed il 1997 circa.

Analogie tra Gerardus 't Hooft e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Gerardus 't Hooft e Seconda rivoluzione delle superstringhe hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): AdS/CFT, Gravità quantistica, Leonard Susskind, Principio olografico, S-dualità, Teoria delle stringhe.

AdS/CFT

La corrispondenza AdS/CFT (acronimo di Anti de Sitter/Teoria di campo conforme) è la supposta equivalenza tra una teoria delle stringhe o supergravità definita in un certo tipo di spazio, prodotto tra uno spazio Anti de Sitter ed una varietà chiusa, ed una teoria di campo conforme definita sulla frontiera conforme dello spazio stesso, avente dimensione inferiore.

AdS/CFT e Gerardus 't Hooft · AdS/CFT e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Gerardus 't Hooft e Gravità quantistica · Gravità quantistica e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Leonard Susskind

È professore di fisica teorica alla Stanford University nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi.

Gerardus 't Hooft e Leonard Susskind · Leonard Susskind e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Principio olografico

In fisica, il principio olografico è una congettura riguardante la gravità quantistica, proposta da Gerardus 't Hooft e sviluppata da Leonard Susskind, secondo cui l'intera informazione contenuta in un volume di spazio può essere rappresentata da una teoria che si situa sul bordo dell'area esaminata.

Gerardus 't Hooft e Principio olografico · Principio olografico e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

S-dualità

La S-dualità permette di relazionare tra loro due teorie delle stringhe che abbiano costanti di accoppiamento di diverse intensità, l'una debole, l'altra forte.

Gerardus 't Hooft e S-dualità · S-dualità e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Gerardus 't Hooft e Teoria delle stringhe · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gerardus 't Hooft e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Gerardus 't Hooft ha 33 relazioni, mentre Seconda rivoluzione delle superstringhe ha 36. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 8.70% = 6 / (33 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gerardus 't Hooft e Seconda rivoluzione delle superstringhe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »