Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gerd von Rundstedt e Walter von Reichenau

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gerd von Rundstedt e Walter von Reichenau

Gerd von Rundstedt vs. Walter von Reichenau

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875. Figlio di un generale prussiano, Reichenau entrò in servizio nel 1903.

Analogie tra Gerd von Rundstedt e Walter von Reichenau

Gerd von Rundstedt e Walter von Reichenau hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Battaglia di Kiev (1941), Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Croce di Ferro, Feldmaresciallo, Germania nazista, Heer (Wehrmacht), Heeresgruppe Süd, Heinrich Himmler, Impero tedesco, Mosca (Russia), Operazione Barbarossa, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Prima guerra mondiale, Reichswehr, Repubblica di Weimar, Seconda guerra mondiale, Ucraina, Unione Sovietica, Varsavia, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Gerd von Rundstedt · Adolf Hitler e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Battaglia di Kiev (1941)

La battaglia di Kiev, ritenuta da alcuni storici la più grande battaglia di accerchiamento di tutta la storia militare, venne combattuta tra il 25 agosto e il 26 settembre 1941, nel corso delle prime fasi del conflitto tra il Terzo Reich e l'URSS durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Kiev (1941) e Gerd von Rundstedt · Battaglia di Kiev (1941) e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Gerd von Rundstedt · Campagna di Francia e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Gerd von Rundstedt · Campagna di Polonia e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Croce di Ferro

La Croce di Ferro (in tedesco Eisernes Kreuz) è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia prima e dall'Impero tedesco poi.

Croce di Ferro e Gerd von Rundstedt · Croce di Ferro e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Gerd von Rundstedt · Feldmaresciallo e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Gerd von Rundstedt e Germania nazista · Germania nazista e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht, con la quale nell'immaginario collettivo viene spesso erroneamente identificata.

Gerd von Rundstedt e Heer (Wehrmacht) · Heer (Wehrmacht) e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Gerd von Rundstedt e Heeresgruppe Süd · Heeresgruppe Süd e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Gerd von Rundstedt e Heinrich Himmler · Heinrich Himmler e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Gerd von Rundstedt e Impero tedesco · Impero tedesco e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Gerd von Rundstedt e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Gerd von Rundstedt e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Gerd von Rundstedt e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Gerd von Rundstedt e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Reichswehr

Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.

Gerd von Rundstedt e Reichswehr · Reichswehr e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Gerd von Rundstedt e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Gerd von Rundstedt e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Gerd von Rundstedt e Ucraina · Ucraina e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Gerd von Rundstedt e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Gerd von Rundstedt e Varsavia · Varsavia e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Gerd von Rundstedt e Wehrmacht · Walter von Reichenau e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gerd von Rundstedt e Walter von Reichenau

Gerd von Rundstedt ha 90 relazioni, mentre Walter von Reichenau ha 58. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 14.86% = 22 / (90 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gerd von Rundstedt e Walter von Reichenau. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »