Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gerhard Domagk e Vincitori del premio Nobel per paese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gerhard Domagk e Vincitori del premio Nobel per paese

Gerhard Domagk vs. Vincitori del premio Nobel per paese

Fu direttore del Laboratorio di Patologia sperimentale della I.G. Farbenindustrie, grande industria di coloranti situata nei pressi di Berlino. I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione.

Analogie tra Gerhard Domagk e Vincitori del premio Nobel per paese

Gerhard Domagk e Vincitori del premio Nobel per paese hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Paul Ehrlich, Premio Nobel per la medicina.

Paul Ehrlich

Paul Ehrlich nacque il 14 marzo 1854, secondo figlio di Ismar e Rosa Ehrlich, a Strzelin, cittadina della bassa Slesia, territorio in quel periodo appartenente al Regno di Prussia.

Gerhard Domagk e Paul Ehrlich · Paul Ehrlich e Vincitori del premio Nobel per paese · Mostra di più »

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine), è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Gerhard Domagk e Premio Nobel per la medicina · Premio Nobel per la medicina e Vincitori del premio Nobel per paese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gerhard Domagk e Vincitori del premio Nobel per paese

Gerhard Domagk ha 28 relazioni, mentre Vincitori del premio Nobel per paese ha 836. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.23% = 2 / (28 + 836).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gerhard Domagk e Vincitori del premio Nobel per paese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »