Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Germania e Stato Libero di Prussia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Germania e Stato Libero di Prussia

Germania vs. Stato Libero di Prussia

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. Lo Stato Libero di Prussia, brevemente solo Prussia (td.: Freistaat Preußen o solo Preußen), fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale.

Analogie tra Germania e Stato Libero di Prussia

Germania e Stato Libero di Prussia hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Amburgo, Assia, Baden-Württemberg, Bassa Sassonia, Belgio, Berlino, Berlino Est, Berlino Ovest, Brandeburgo, Cancelliere, Chiesa cattolica, Confine tra la Germania e la Polonia, Danimarca, Democrazia, Enclave, Erfurt, Europa orientale, Francia, Germania, Germania nazista, Germania Ovest, Incendio del Reichstag, Kaliningrad, Königsberg, Lingua tedesca, Muro di Berlino, Nazionalsocialismo, Oblast' di Kaliningrad, ..., Palazzo del Reichstag, Parlamento, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito Socialdemocratico di Germania, Paul von Hindenburg, Polonia, Potsdam, Prima guerra mondiale, Prussia, Prussia Orientale, Regione della Ruhr, Regno di Prussia, Regno Unito, Renania Settentrionale-Vestfalia, Reno, Repubblica, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica di Weimar, Riunificazione tedesca, Russia, Sassonia-Anhalt, Schleswig (regione), Seconda guerra mondiale, Slesia, Stati federati della Germania, Stati Uniti d'America, Territorio del bacino della Saar, Trattato di Versailles (1919), Turingia, Unione Sovietica. Espandi índice (30 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Germania · Adolf Hitler e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Germania · Alleati della seconda guerra mondiale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Amburgo e Germania · Amburgo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Assia

L'Assia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici stati federati della Germania.

Assia e Germania · Assia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Baden-Württemberg

Il Baden-Württemberg (in alemanno Baade-Wiirdebäärg) è uno dei 16 stati federati della Germania.

Baden-Württemberg e Germania · Baden-Württemberg e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (ted. Niedersachsen) è uno dei sedici Bundesländer della Germania.

Bassa Sassonia e Germania · Bassa Sassonia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Germania · Belgio e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Germania · Berlino e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Berlino Est

Berlino Est è il nome più diffuso, per quanto non ufficiale, della parte orientale di Berlino durante gli anni della divisione tedesca (1945-1990).

Berlino Est e Germania · Berlino Est e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Berlino Ovest

Berlino Ovest fu un'exclave della Repubblica Federale di Germania (BRD), dalla quale distava 160 km, situata nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dal 1949 al 1990.

Berlino Ovest e Germania · Berlino Ovest e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Brandeburgo e Germania · Brandeburgo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Cancelliere e Germania · Cancelliere e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Germania · Chiesa cattolica e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Confine tra la Germania e la Polonia

Il confine tra la Germania e la Polonia ha una lunghezza di 467 km.

Confine tra la Germania e la Polonia e Germania · Confine tra la Germania e la Polonia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Germania · Danimarca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Germania · Democrazia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Enclave e Germania · Enclave e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Erfurt

Erfurt è una città extracircondariale tedesca di 206.219 abitanti, capitale e centro maggiore della Turingia.

Erfurt e Germania · Erfurt e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Germania · Europa orientale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Germania · Francia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Germania · Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania e Germania nazista · Germania nazista e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania e Germania Ovest · Germania Ovest e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Incendio del Reichstag

L'incendio del Reichstag fu un incendio doloso al Palazzo del Reichstag a Berlino avvenuto il 27 febbraio 1933.

Germania e Incendio del Reichstag · Incendio del Reichstag e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Kaliningrad

Kaliningrad (in russo Калининград; AFI: kəlʲɪnʲɪnˈgrat; ex denominazione in tedesco: Königsberg; in Yiddish: קעניגסבערג, Kenigsberg; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg; in latino: Regiomontum) è una città della Russia di abitanti.

Germania e Kaliningrad · Kaliningrad e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Germania e Königsberg · Königsberg e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Germania e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Germania e Muro di Berlino · Muro di Berlino e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Germania e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Oblast' di Kaliningrad

L'oblast' di Kaliningrad (Kaliningradskaja oblast&#39) è un'oblast' della Russia con un'estensione di e con una popolazione di abitanti, comprendente un territorio pianeggiante e uniforme, exclave della Federazione russa tra la Lituania e la Polonia.

Germania e Oblast' di Kaliningrad · Oblast' di Kaliningrad e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Palazzo del Reichstag

Il palazzo del Reichstag di Berlino fu costruito come sede per le riunioni del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco.

Germania e Palazzo del Reichstag · Palazzo del Reichstag e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Germania e Parlamento · Parlamento e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Germania e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei due maggiori partiti politici tedeschi.

Germania e Partito Socialdemocratico di Germania · Partito Socialdemocratico di Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale, ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Germania e Paul von Hindenburg · Paul von Hindenburg e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Germania e Polonia · Polonia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Potsdam

Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale (targa P) di 160.576 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo.

Germania e Potsdam · Potsdam e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Germania e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Germania e Prussia · Prussia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Germania e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Regione della Ruhr

La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco Ruhrgebiet) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.

Germania e Regione della Ruhr · Regione della Ruhr e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Germania e Regno di Prussia · Regno di Prussia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Germania e Regno Unito · Regno Unito e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Renania Settentrionale-Vestfalia

La Renania Settentrionale-Vestfalia, nota anche come Nordreno-Vestfalia (in tedesco Nordrhein-Westfalen), è il più popoloso dei sedici Länder della Germania.

Germania e Renania Settentrionale-Vestfalia · Renania Settentrionale-Vestfalia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Germania e Reno · Reno e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Germania e Repubblica · Repubblica e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Germania e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Germania e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della Seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Germania e Riunificazione tedesca · Riunificazione tedesca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Germania e Russia · Russia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Sassonia-Anhalt

La Sassonia-Anhalt (in tedesco: Sachsen-Anhalt) è uno degli Stati federati (länder) della Germania.

Germania e Sassonia-Anhalt · Sassonia-Anhalt e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Schleswig (regione)

Lo Schleswig (Sønderjylland o Slesvig in danese) è una regione dell'Europa settentrionale, che copre circa 60 km a nord e 70 km a sud del confine tra la Germania e la Danimarca.

Germania e Schleswig (regione) · Schleswig (regione) e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Germania e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Germania e Slesia · Slesia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Stati federati della Germania

Gli stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia, sing. Land, pr.) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in complesso 16.

Germania e Stati federati della Germania · Stati federati della Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Germania e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Territorio del bacino della Saar

Il territorio del bacino della Saar (in tedesco: Saarbeckengebiet, in francese: Le Territoire du Bassin de la Sarre, in inglese: The Territory of the Saar Basin), detto anche Saar o Saargebiet, è stato una regione della Germania occupata e governata dal Regno Unito e dalla Francia dal 1920 al 1935 sotto il mandato della Società delle Nazioni; l'occupazione anglo-francese era stata promossa inizialmente dal Trattato di Versailles.

Germania e Territorio del bacino della Saar · Stato Libero di Prussia e Territorio del bacino della Saar · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Germania e Trattato di Versailles (1919) · Stato Libero di Prussia e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Germania e Turingia · Stato Libero di Prussia e Turingia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Germania e Unione Sovietica · Stato Libero di Prussia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Germania e Stato Libero di Prussia

Germania ha 884 relazioni, mentre Stato Libero di Prussia ha 147. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 5.82% = 60 / (884 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Germania e Stato Libero di Prussia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »