Analogie tra Germania (provincia romana) e Legio V Alaudae
Germania (provincia romana) e Legio V Alaudae hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Aquila (storia romana), Augusto, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Cassio Dione, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Comata, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, Legione romana, Limes renano, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Sigambri, Storia romana (Cassio Dione), Tencteri, Usipeti, Velleio Patercolo, Vite dei Cesari, 16 a.C..
Aquila (storia romana)
Laquila, nel periodo antico, rappresentava l'Icona di Giove, padre di tutti gli dei, e protettore dello stato. ed era utilizzata come insegna da parte dell'esercito.
Aquila (storia romana) e Germania (provincia romana) · Aquila (storia romana) e Legio V Alaudae ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Germania (provincia romana) · Augusto e Legio V Alaudae ·
Battaglia della foresta di Teutoburgo
La battaglia della foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana ("la disfatta di Varo") dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, capo dei Cherusci (nonché ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo).
Battaglia della foresta di Teutoburgo e Germania (provincia romana) · Battaglia della foresta di Teutoburgo e Legio V Alaudae ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Germania (provincia romana) · Cassio Dione e Legio V Alaudae ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Germania (provincia romana) · Gaio Svetonio Tranquillo e Legio V Alaudae ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Germania (provincia romana) · Gallia e Legio V Alaudae ·
Gallia Comata
La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.
Gallia Comata e Germania (provincia romana) · Gallia Comata e Legio V Alaudae ·
Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo
Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.
Germania (provincia romana) e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo · Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo e Legio V Alaudae ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Germania (provincia romana) e Legione romana · Legio V Alaudae e Legione romana ·
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Germania (provincia romana) e Limes renano · Legio V Alaudae e Limes renano ·
Occupazione romana della Germania sotto Augusto
Loccupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.
Germania (provincia romana) e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Legio V Alaudae e Occupazione romana della Germania sotto Augusto ·
Sigambri
I Sigambri (dal latino: Sigambri o Sicambri o Sugambri) erano un'antica popolazione germanica che abitò, e a partire dalla metà del I secolo a.C., lungo la riva destra del medio corso del fiume Reno, tra il fiume Lippe e il Sieg.
Germania (provincia romana) e Sigambri · Legio V Alaudae e Sigambri ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Germania (provincia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Legio V Alaudae e Storia romana (Cassio Dione) ·
Tencteri
I Tencteri erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente al di là del limes renano, vicini degli Usipeti e dei Catti.
Germania (provincia romana) e Tencteri · Legio V Alaudae e Tencteri ·
Usipeti
Gli Usipeti o Usipi erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente oltre il limes renano,.
Germania (provincia romana) e Usipeti · Legio V Alaudae e Usipeti ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Germania (provincia romana) e Velleio Patercolo · Legio V Alaudae e Velleio Patercolo ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Germania (provincia romana) e Vite dei Cesari · Legio V Alaudae e Vite dei Cesari ·
16 a.C.
Nessuna descrizione.
16 a.C. e Germania (provincia romana) · 16 a.C. e Legio V Alaudae ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Germania (provincia romana) e Legio V Alaudae
- Che cosa ha in comune Germania (provincia romana) e Legio V Alaudae
- Analogie tra Germania (provincia romana) e Legio V Alaudae
Confronto tra Germania (provincia romana) e Legio V Alaudae
Germania (provincia romana) ha 198 relazioni, mentre Legio V Alaudae ha 69. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.74% = 18 / (198 + 69).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Germania (provincia romana) e Legio V Alaudae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: