Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Germania nazista e Kurt Gerstein

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Germania nazista e Kurt Gerstein

Germania nazista vs. Kurt Gerstein

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler. Sebbene membro delle SS, Kurt Gerstein cercò di opporsi al genocidio nazista di cui era venuto a conoscenza, testimoniando l'eccidio dei prigionieri nei campi di concentramento di Bełżec e Treblinka.

Analogie tra Germania nazista e Kurt Gerstein

Germania nazista e Kurt Gerstein hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Campo di concentramento, Chiesa cattolica, Papa Pio XII, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Soluzione finale della questione ebraica, Svezia, Waffen-SS.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Germania nazista · Alleati della seconda guerra mondiale e Kurt Gerstein · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Germania nazista · Campo di concentramento e Kurt Gerstein · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Germania nazista · Chiesa cattolica e Kurt Gerstein · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Germania nazista e Papa Pio XII · Kurt Gerstein e Papa Pio XII · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Germania nazista e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Kurt Gerstein e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Germania nazista e Schutzstaffel · Kurt Gerstein e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Kurt Gerstein e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Soluzione finale della questione ebraica

Il termine soluzione finale della questione ebraica (in lingua tedesca Endlösung der Judenfrage) fu usato dai nazionalsocialisti a partire dalla fine del 1940, dapprima per definire gli spostamenti forzati e le deportazioni ("evacuazioni") della popolazione ebraica che si trovava allora nei territori controllati dalla Wehrmacht, poi, dall'agosto del 1941, per riferirsi allo sterminio sistematico della stessa, che oggi viene comunemente chiamato Olocausto, o Shoah.

Germania nazista e Soluzione finale della questione ebraica · Kurt Gerstein e Soluzione finale della questione ebraica · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Germania nazista e Svezia · Kurt Gerstein e Svezia · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Germania nazista e Waffen-SS · Kurt Gerstein e Waffen-SS · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Germania nazista e Kurt Gerstein

Germania nazista ha 652 relazioni, mentre Kurt Gerstein ha 38. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.45% = 10 / (652 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Germania nazista e Kurt Gerstein. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »