Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Germignaga e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Germignaga e Provincia di Como

Germignaga vs. Provincia di Como

Germignaga (Germignaga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.936 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Germignaga e Provincia di Como

Germignaga e Provincia di Como hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Arcidiocesi di Milano, Brezzo di Bedero, Canton Ticino, Chiesa cattolica, Cina, Dialetto lombardo occidentale, Età del bronzo, Lago di Lugano, Laveno-Mombello, Lombardia, Luino, Marocco, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Provincia di Varese, Romania, Ucraina, Varese.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Germignaga · Albania e Provincia di Como · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Germignaga · Arcidiocesi di Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Brezzo di Bedero

Brezzo di Bedero (Bresc de Beder in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 1.203 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brezzo di Bedero e Germignaga · Brezzo di Bedero e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Germignaga · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Germignaga · Chiesa cattolica e Provincia di Como · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Germignaga · Cina e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Germignaga · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Germignaga · Età del bronzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Germignaga e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Laveno-Mombello

Laveno-Mombello (Lavén Mumbèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Germignaga e Laveno-Mombello · Laveno-Mombello e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Germignaga e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Luino

Luino (Lüìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Germignaga e Luino · Luino e Provincia di Como · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Germignaga e Marocco · Marocco e Provincia di Como · Mostra di più »

Mesenzana

Mesenzana (Mesensàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Germignaga e Mesenzana · Mesenzana e Provincia di Como · Mostra di più »

Montegrino Valtravaglia

Montegrino Valtravaglia (Muntegrin Valtravàia in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Germignaga e Montegrino Valtravaglia · Montegrino Valtravaglia e Provincia di Como · Mostra di più »

Porto Valtravaglia

Porto Valtravaglia (Pòrt Valtravàia in dialetto varesotto e semplicemente Porto fino al 1863) è un comune italiano di 2.440 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Germignaga e Porto Valtravaglia · Porto Valtravaglia e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Germignaga e Provincia di Varese · Provincia di Como e Provincia di Varese · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Germignaga e Romania · Provincia di Como e Romania · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Germignaga e Ucraina · Provincia di Como e Ucraina · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Germignaga e Varese · Provincia di Como e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Germignaga e Provincia di Como

Germignaga ha 70 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.60% = 20 / (70 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Germignaga e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »