Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gerone II e Re di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gerone II e Re di Sicilia

Gerone II vs. Re di Sicilia

Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria. Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.

Analogie tra Gerone II e Re di Sicilia

Gerone II e Re di Sicilia hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Agatocle, Basileus, Diadochi, Gelone II, Geronimo di Siracusa.

Agatocle

Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Agatocle e Gerone II · Agatocle e Re di Sicilia · Mostra di più »

Basileus

Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Basileus e Gerone II · Basileus e Re di Sicilia · Mostra di più »

Diadochi

I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Diadochi e Gerone II · Diadochi e Re di Sicilia · Mostra di più »

Gelone II

Si conosce molto poco di lui. Nacque a Siracusa e probabilmente aveva ereditato il carattere prudente del padre e per l'obbedienza ai genitori sacrificò anche le sue ambizioni personali.

Gelone II e Gerone II · Gelone II e Re di Sicilia · Mostra di più »

Geronimo di Siracusa

Figlio di Gelone, salì al trono quasi quindicenne, affidato dal nonno a numerosi tutori, per evitare che: Il giovane si trovò da subito a dover fronteggiare una difficile situazione: i Romani erano appena stati sconfitti dai Cartaginesi a Canne nella famosa battaglia e i detrattori della repubblica premevano per rompere l'alleanza (sancita dal nonno Gerone) con gli sconfitti.

Gerone II e Geronimo di Siracusa · Geronimo di Siracusa e Re di Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gerone II e Re di Sicilia

Gerone II ha 271 relazioni, mentre Re di Sicilia ha 96. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.36% = 5 / (271 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gerone II e Re di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: