Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gerusalemme e II millennio a.C.

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gerusalemme e II millennio a.C.

Gerusalemme vs. II millennio a.C.

Le differenze tra Gerusalemme e II millennio a.C. non sono disponibili.

Analogie tra Gerusalemme e II millennio a.C.

Gerusalemme e II millennio a.C. hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Antico Egitto, Babilonia, Civiltà babilonese, Egitto, Fenici, Ittiti, Regno Unito di Israele.

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Gerusalemme · Antico Egitto e II millennio a.C. · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Gerusalemme · Babilonia e II millennio a.C. · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Civiltà babilonese e Gerusalemme · Civiltà babilonese e II millennio a.C. · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Gerusalemme · Egitto e II millennio a.C. · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Fenici e Gerusalemme · Fenici e II millennio a.C. · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Gerusalemme e Ittiti · II millennio a.C. e Ittiti · Mostra di più »

Regno Unito di Israele

Con Regno di Israele, si intende, secondo il racconto biblico, il regno unito degli Israeliti formatosi attorno al 1030 a.C. negli attuali Israele, Cisgiordania e Giordania, abitato prevalentemente da Ebrei.

Gerusalemme e Regno Unito di Israele · II millennio a.C. e Regno Unito di Israele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gerusalemme e II millennio a.C.

Gerusalemme ha 386 relazioni, mentre II millennio a.C. ha 50. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.61% = 7 / (386 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gerusalemme e II millennio a.C.. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »