Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gesù e Quaresima

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gesù e Quaresima

Gesù vs. Quaresima

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina. La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa Cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico.

Analogie tra Gesù e Quaresima

Gesù e Quaresima hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Anno liturgico, Antico Testamento, Battesimo di Gesù, Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Civiltà occidentale, Corpo umano, Cristianesimo, Dio, Domenica, Domenica delle palme, Ebrei, Elia, Eucaristia, Gerusalemme, IV secolo, Lingua latina, Messa, Ministero di Gesù, Mosè, Nuovo Testamento, Omiletica, Pasqua, Passione di Gesù, Peccato, Pesce, Preghiera, Profeta, Roma, Sacramento, ..., Vangelo secondo Giovanni, VI secolo, VII secolo. Espandi índice (3 più) »

Anno liturgico

Nelle chiese cristiane, l'anno liturgico è composto dal ciclo delle stagioni liturgiche, le quali determinano le feste da osservare, le celebrazioni dei Santi, e i passi delle Sacre scritture da leggersi nelle celebrazioni.

Anno liturgico e Gesù · Anno liturgico e Quaresima · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Gesù · Antico Testamento e Quaresima · Mostra di più »

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Battesimo di Gesù e Gesù · Battesimo di Gesù e Quaresima · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (comunità) e Gesù · Chiesa (comunità) e Quaresima · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Gesù · Chiesa cattolica e Quaresima · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Civiltà occidentale e Gesù · Civiltà occidentale e Quaresima · Mostra di più »

Corpo umano

Per corpo umano si intende l'intera struttura di un essere umano.

Corpo umano e Gesù · Corpo umano e Quaresima · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Gesù · Cristianesimo e Quaresima · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Gesù · Dio e Quaresima · Mostra di più »

Domenica

La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì.

Domenica e Gesù · Domenica e Quaresima · Mostra di più »

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua.

Domenica delle palme e Gesù · Domenica delle palme e Quaresima · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Gesù · Ebrei e Quaresima · Mostra di più »

Elia

Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: إيليا Elyāe; arabo: إلياس or إليا, Ilyās or Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tishbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.

Elia e Gesù · Elia e Quaresima · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Eucaristia e Gesù · Eucaristia e Quaresima · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Gesù · Gerusalemme e Quaresima · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Gesù e IV secolo · IV secolo e Quaresima · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gesù e Lingua latina · Lingua latina e Quaresima · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Gesù e Messa · Messa e Quaresima · Mostra di più »

Ministero di Gesù

Nei Vangeli canonici il ministero di Gesù inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli.

Gesù e Ministero di Gesù · Ministero di Gesù e Quaresima · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Gesù e Mosè · Mosè e Quaresima · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Gesù e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Quaresima · Mostra di più »

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione.

Gesù e Omiletica · Omiletica e Quaresima · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Gesù e Pasqua · Pasqua e Quaresima · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Gesù e Passione di Gesù · Passione di Gesù e Quaresima · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Gesù e Peccato · Peccato e Quaresima · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Gesù e Pesce · Pesce e Quaresima · Mostra di più »

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Gesù e Preghiera · Preghiera e Quaresima · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Gesù e Profeta · Profeta e Quaresima · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gesù e Roma · Quaresima e Roma · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Gesù e Sacramento · Quaresima e Sacramento · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Gesù e Vangelo secondo Giovanni · Quaresima e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Gesù e VI secolo · Quaresima e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Gesù e VII secolo · Quaresima e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gesù e Quaresima

Gesù ha 670 relazioni, mentre Quaresima ha 102. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.27% = 33 / (670 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gesù e Quaresima. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »