Analogie tra Gesù e Storia del cristianesimo
Gesù e Storia del cristianesimo hanno 84 punti in comune (in Unionpedia): Adozionismo, Adversus Haereses, Agostino d'Ippona, Apostolo, Arianesimo, Atti degli Apostoli, Bestemmia, Betlemme, Bibbia, Celibato, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa copta, Civiltà occidentale, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Efeso, Concilio di Nicea I, Concilio di Nicea II, Concilio di Trento, Concilio ecumenico, Confessione augustana, Cristianesimo, Cristologia, Crocifissione di Gesù, Damasco, Dogma, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Ebraismo, ..., Epifania, Eresia, Età moderna, Etiopia, Eucaristia, Eutiche, Fenicia, Figlio di Dio, Francesco d'Assisi, Gerusalemme, Gesù storico, Giovanni Calvino, Gnosticismo, Grande Scisma, Homoousion, I secolo, Iconoclastia, III secolo, Ireneo di Lione, Islam, Lettere di Paolo, Lingua latina, Liturgia, Luteranesimo, Maria (madre di Gesù), Martin Lutero, Medioevo, Messa, Messia, Monofisismo, Natale, Nestorianesimo, Nestorio, Padri della Chiesa, Paganesimo, Paolo di Tarso, Papa, Pasqua, Peccato, Peccato originale, Protestantesimo, Reliquia, Roma, Sacramento, Samaria, Scisma, Simbolo niceno-costantinopolitano, Spirito Santo, Teologia, Theotókos, Vangeli apocrifi, Vangelo, VII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (54 più) »
Adozionismo
L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.
Adozionismo e Gesù · Adozionismo e Storia del cristianesimo ·
Adversus Haereses
Adversus Haereses è il titolo latino comunemente usato per indicare un libro di Ireneo, vescovo di Lione e padre della Chiesa. Il testo è anche noto come Contro le eresie o Sulla scoperta e il rovesciamento della falsa gnosi (in greco antico Ἔλεγχος καὶ ἀνατροπὴ τῆς ψευδονύμου γνώσεος).
Adversus Haereses e Gesù · Adversus Haereses e Storia del cristianesimo ·
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Gesù · Agostino d'Ippona e Storia del cristianesimo ·
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Gesù · Apostolo e Storia del cristianesimo ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Gesù · Arianesimo e Storia del cristianesimo ·
Atti degli Apostoli
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.
Atti degli Apostoli e Gesù · Atti degli Apostoli e Storia del cristianesimo ·
Bestemmia
La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a Dio o ai santi, o in generale riferito ad una qualsiasi divinità o ad un qualsiasi individuo oggetto di venerazione da parte di fedeli a – o esponenti di – differenti dottrine religiose.
Bestemmia e Gesù · Bestemmia e Storia del cristianesimo ·
Betlemme
Betlemme (AFI:;, "casa della carne";, Beit Leḥem, "casa del pane") è la capitale del Governatorato omonimo della Palestina. Si trova a circa a sud di Gerusalemme, a un'altezza di, e il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour.
Betlemme e Gesù · Betlemme e Storia del cristianesimo ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Gesù · Bibbia e Storia del cristianesimo ·
Celibato
Il celibato, per gli uomini, e il nubilato, per le donne, indicano lo stato civile degli adulti non sposati, detti rispettivamente celibi e nubili.
Celibato e Gesù · Celibato e Storia del cristianesimo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Gesù · Chiesa cattolica e Storia del cristianesimo ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Chiesa ortodossa e Gesù · Chiesa ortodossa e Storia del cristianesimo ·
Chiesa ortodossa copta
La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).
Chiesa ortodossa copta e Gesù · Chiesa ortodossa copta e Storia del cristianesimo ·
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Civiltà occidentale e Gesù · Civiltà occidentale e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Concilio di Calcedonia e Gesù · Concilio di Calcedonia e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Costantinopoli I
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.
Concilio di Costantinopoli I e Gesù · Concilio di Costantinopoli I e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Costantinopoli II
Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.
Concilio di Costantinopoli II e Gesù · Concilio di Costantinopoli II e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Efeso
Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
Concilio di Efeso e Gesù · Concilio di Efeso e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Concilio di Nicea I e Gesù · Concilio di Nicea I e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Nicea II
Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).
Concilio di Nicea II e Gesù · Concilio di Nicea II e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Concilio di Trento e Gesù · Concilio di Trento e Storia del cristianesimo ·
Concilio ecumenico
Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.
Concilio ecumenico e Gesù · Concilio ecumenico e Storia del cristianesimo ·
Confessione augustana
La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano.
Confessione augustana e Gesù · Confessione augustana e Storia del cristianesimo ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Gesù · Cristianesimo e Storia del cristianesimo ·
Cristologia
La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.
Cristologia e Gesù · Cristologia e Storia del cristianesimo ·
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.
Crocifissione di Gesù e Gesù · Crocifissione di Gesù e Storia del cristianesimo ·
Damasco
Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei.
Damasco e Gesù · Damasco e Storia del cristianesimo ·
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Dogma e Gesù · Dogma e Storia del cristianesimo ·
Dottrine cristologiche dei primi secoli
Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici riguardanti la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano, tutti punti di un complesso di dottrine che costituiranno la cristologia.
Dottrine cristologiche dei primi secoli e Gesù · Dottrine cristologiche dei primi secoli e Storia del cristianesimo ·
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Ebraismo e Gesù · Ebraismo e Storia del cristianesimo ·
Epifania
LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.
Epifania e Gesù · Epifania e Storia del cristianesimo ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Gesù · Eresia e Storia del cristianesimo ·
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Età moderna e Gesù · Età moderna e Storia del cristianesimo ·
Etiopia
LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.
Etiopia e Gesù · Etiopia e Storia del cristianesimo ·
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Eucaristia e Gesù · Eucaristia e Storia del cristianesimo ·
Eutiche
Della prima fase della vita di Eutiche non si hanno molte informazioni. Fu discepolo di un tale Massimo.
Eutiche e Gesù · Eutiche e Storia del cristianesimo ·
Fenicia
La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.
Fenicia e Gesù · Fenicia e Storia del cristianesimo ·
Figlio di Dio
L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana. Essa è affermata nel Credo niceno con riferimento a Gesù.
Figlio di Dio e Gesù · Figlio di Dio e Storia del cristianesimo ·
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Francesco d'Assisi e Gesù · Francesco d'Assisi e Storia del cristianesimo ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Gerusalemme e Gesù · Gerusalemme e Storia del cristianesimo ·
Gesù storico
Gesù di Nazareth fu un predicatore ebreoCfr. le seguenti fonti: che visse agli inizi del I secolo nelle regioni della Palestina, tra Galilea e Giudea, crocifisso a Gerusalemme intorno all'anno 30 sotto il governo di Ponzio Pilato.
Gesù e Gesù storico · Gesù storico e Storia del cristianesimo ·
Giovanni Calvino
Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.
Gesù e Giovanni Calvino · Giovanni Calvino e Storia del cristianesimo ·
Gnosticismo
Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.
Gesù e Gnosticismo · Gnosticismo e Storia del cristianesimo ·
Grande Scisma
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Gesù e Grande Scisma · Grande Scisma e Storia del cristianesimo ·
Homoousion
Homoousion (in greco: ὁμοούσιον, homooúsion, letteralmente «stesso essere», «stessa essenza», dal greco ὁμός, homós, «stesso», e οὐσία, ousía, «essere» o «essenza») è un termine teologico cristiano, traducibile come consustanzialità, utilizzato principalmente nel credo niceno per descrivere la natura di Gesù (il «Figlio») fatta «della stessa sostanza» (ὁμοούσιον τῷ Πατρί) del «Padre» (Dio); lo stesso termine fu utilizzato successivamente anche per descrivere la relazione dello Spirito Santo con il Padre e il Figlio.
Gesù e Homoousion · Homoousion e Storia del cristianesimo ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Gesù e I secolo · I secolo e Storia del cristianesimo ·
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Gesù e Iconoclastia · Iconoclastia e Storia del cristianesimo ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Gesù e III secolo · III secolo e Storia del cristianesimo ·
Ireneo di Lione
Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.
Gesù e Ireneo di Lione · Ireneo di Lione e Storia del cristianesimo ·
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Gesù e Islam · Islam e Storia del cristianesimo ·
Lettere di Paolo
Le lettere di Paolo sono tredici testi contenuti nel canone del Nuovo Testamento e attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso, in cui l'autore scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici o a persone a lui care.
Gesù e Lettere di Paolo · Lettere di Paolo e Storia del cristianesimo ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Gesù e Lingua latina · Lingua latina e Storia del cristianesimo ·
Liturgia
La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.
Gesù e Liturgia · Liturgia e Storia del cristianesimo ·
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Gesù e Luteranesimo · Luteranesimo e Storia del cristianesimo ·
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Gesù e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Storia del cristianesimo ·
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Gesù e Martin Lutero · Martin Lutero e Storia del cristianesimo ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Gesù e Medioevo · Medioevo e Storia del cristianesimo ·
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Gesù e Messa · Messa e Storia del cristianesimo ·
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Gesù e Messia · Messia e Storia del cristianesimo ·
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Gesù e Monofisismo · Monofisismo e Storia del cristianesimo ·
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Gesù e Natale · Natale e Storia del cristianesimo ·
Nestorianesimo
Il nestorianesimo (o difisismo) è la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381-451) e alla alla Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa, la Chiesa d'Oriente.
Gesù e Nestorianesimo · Nestorianesimo e Storia del cristianesimo ·
Nestorio
Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.
Gesù e Nestorio · Nestorio e Storia del cristianesimo ·
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Gesù e Padri della Chiesa · Padri della Chiesa e Storia del cristianesimo ·
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Gesù e Paganesimo · Paganesimo e Storia del cristianesimo ·
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Gesù e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Storia del cristianesimo ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Gesù e Papa · Papa e Storia del cristianesimo ·
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Gesù e Pasqua · Pasqua e Storia del cristianesimo ·
Peccato
In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti come volontà di Dio da parte della persona o della sua comunità religiosa.
Gesù e Peccato · Peccato e Storia del cristianesimo ·
Peccato originale
Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.
Gesù e Peccato originale · Peccato originale e Storia del cristianesimo ·
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Gesù e Protestantesimo · Protestantesimo e Storia del cristianesimo ·
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Gesù e Reliquia · Reliquia e Storia del cristianesimo ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gesù e Roma · Roma e Storia del cristianesimo ·
Sacramento
Un sacramento nella tradizione teologica cristiana è un segno sensibile della grazia, istituiti da Cristo. Si tratta di segni esteriori, composti da gesti ed elementi quali acqua, olio, pane, vino, accompagnati da parole che proclamano la grazia di Dio che così raggiunge il credente per confermare e rafforzare la sua fede.
Gesù e Sacramento · Sacramento e Storia del cristianesimo ·
Samaria
La Samaria (ebraico: השומרון, ha-Shomron; arabo: السامرة, as-Sāmira; greco: Σαμαρεία, Samareía) è una regione montuosa situata tra la Galilea a nord e la Giudea a sud.
Gesù e Samaria · Samaria e Storia del cristianesimo ·
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Gesù e Scisma · Scisma e Storia del cristianesimo ·
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Gesù e Simbolo niceno-costantinopolitano · Simbolo niceno-costantinopolitano e Storia del cristianesimo ·
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Gesù e Spirito Santo · Spirito Santo e Storia del cristianesimo ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Gesù e Teologia · Storia del cristianesimo e Teologia ·
Theotókos
Theotókos (Θεοτόκος; in latino Deipara, o Dei genetrix, o Deifera), adattato in italiano come Teotoco o, più raramente, Teotoca, è un titolo attribuito a Maria di Nazareth il 22 giugno 431, durante il Concilio di Efeso.
Gesù e Theotókos · Storia del cristianesimo e Theotókos ·
Vangeli apocrifi
I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana.
Gesù e Vangeli apocrifi · Storia del cristianesimo e Vangeli apocrifi ·
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Gesù e Vangelo · Storia del cristianesimo e Vangelo ·
VII secolo
Nasce l'islam.
Gesù e VII secolo · Storia del cristianesimo e VII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Gesù e XVIII secolo · Storia del cristianesimo e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gesù e Storia del cristianesimo
- Che cosa ha in comune Gesù e Storia del cristianesimo
- Analogie tra Gesù e Storia del cristianesimo
Confronto tra Gesù e Storia del cristianesimo
Gesù ha 689 relazioni, mentre Storia del cristianesimo ha 576. Come hanno in comune 84, l'indice di Jaccard è 6.64% = 84 / (689 + 576).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gesù e Storia del cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: