Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gesù nel Nuovo Testamento e Monte degli Ulivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gesù nel Nuovo Testamento e Monte degli Ulivi

Gesù nel Nuovo Testamento vs. Monte degli Ulivi

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù. Il monte degli Ulivi (anche monte Oliveto, in ebraico הר הזיתים, Har HaZeitim; in arabo جبل الزيتون, الطور, Jebel ez-Zeitun, Jebel et-Tur ("monte della Sommità"), in latino Mons Olearum è una montagna situata ad est di Gerusalemme. È chiamato così dalla pianta dell'olivo di cui, in antichità, i suoi fianchi erano coperti. Ai piedi del monte c'è il Getsemani (detto anche orto degli Ulivi) dove, secondo i vangeli, Gesù si sarebbe ritirato prima della passione. Il monte è il luogo in cui si sono verificati molti eventi biblici importanti. I soldati romani si accamparono sul monte durante l'assedio di Gerusalemme del '70 durante la prima guerra giudaica. Tale assedio portò alla distruzione della città ed in particolare del Secondo Tempio. Nel libro di Zaccaria il monte degli Ulivi è identificato come il luogo da cui Dio comincerà a far rinascere i morti alla fine dei secoli. Per questo motivo, gli ebrei hanno sempre cercato di essere sepolti sulla montagna; dai periodi biblici ad oggi il monte è stato usato come cimitero per gli ebrei di Gerusalemme. Si valuta che vi siano 150.000 tombe.

Analogie tra Gesù nel Nuovo Testamento e Monte degli Ulivi

Gesù nel Nuovo Testamento e Monte degli Ulivi hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Dio, Gerusalemme, Gesù, Getsemani, Lingua ebraica, Lingua latina, Passione di Gesù, Secondo Tempio.

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Gesù nel Nuovo Testamento · Dio e Monte degli Ulivi · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Gesù nel Nuovo Testamento · Gerusalemme e Monte degli Ulivi · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Gesù e Monte degli Ulivi · Mostra di più »

Getsemani

Il Getsemani (parola aramaica che significa frantoio) è un piccolo oliveto poco fuori la città vecchia di Gerusalemme sul Monte degli Ulivi, nel quale Gesù Cristo, secondo i Vangeli, si ritirò dopo l'Ultima Cena prima di essere tradito da Giuda e arrestato.

Gesù nel Nuovo Testamento e Getsemani · Getsemani e Monte degli Ulivi · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Gesù nel Nuovo Testamento e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Monte degli Ulivi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gesù nel Nuovo Testamento e Lingua latina · Lingua latina e Monte degli Ulivi · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Gesù nel Nuovo Testamento e Passione di Gesù · Monte degli Ulivi e Passione di Gesù · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Gesù nel Nuovo Testamento e Secondo Tempio · Monte degli Ulivi e Secondo Tempio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gesù nel Nuovo Testamento e Monte degli Ulivi

Gesù nel Nuovo Testamento ha 213 relazioni, mentre Monte degli Ulivi ha 24. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.38% = 8 / (213 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gesù nel Nuovo Testamento e Monte degli Ulivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »