Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gesù nel Nuovo Testamento e Passione di Gesù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gesù nel Nuovo Testamento e Passione di Gesù

Gesù nel Nuovo Testamento vs. Passione di Gesù

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù. Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Analogie tra Gesù nel Nuovo Testamento e Passione di Gesù

Gesù nel Nuovo Testamento e Passione di Gesù hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Arresto di Gesù, Caifa, Calvario, Centurione, Cristianesimo, Cristologia, Crocifissione di Gesù, Deposizione di Gesù, Dio, Discepolo che Gesù amava, Erode Antipa, Eucaristia, Farisei, Gesù, Gesù nel cristianesimo, Getsemani, Giuda Iscariota, Giuseppe Ricciotti, Impero romano, Maria (madre di Gesù), Ministero di Gesù, Monte degli Ulivi, Pietro apostolo, Ponzio Pilato, Regno dei Cieli, Risurrezione di Gesù, Secondo Tempio, Septuaginta, Settimana santa, Simone di Cirene, ..., Sinedrio, Spirito Santo, Titulus crucis, Ultima Cena, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, Venerdì santo, Via Dolorosa. Espandi índice (11 più) »

Arresto di Gesù

L'arresto di Gesù è un episodio della Passione di Gesù, descritto nei quattro Vangeli (Matteo; Marco; Luca e Giovanni). È l'episodio che segue l'Ultima Cena — con l'istituzione dell'eucaristia — e dà inizio alla Passione vera e propria, conclusasi il pomeriggio del giorno seguente con la morte in croce di Gesù.

Arresto di Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Arresto di Gesù e Passione di Gesù · Mostra di più »

Caifa

Ricoprì tale carica ai tempi di Gesù che, secondo il Vangelo di Luca e il Vangelo di Giovanni, fece arrestare e del quale chiese la crocefissione.

Caifa e Gesù nel Nuovo Testamento · Caifa e Passione di Gesù · Mostra di più »

Calvario

Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.

Calvario e Gesù nel Nuovo Testamento · Calvario e Passione di Gesù · Mostra di più »

Centurione

Il centurione (in latino centurio; in greco εκατοντάρχος, hekatontarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado intermedio (come i capitani a capo di una compagnia).

Centurione e Gesù nel Nuovo Testamento · Centurione e Passione di Gesù · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Gesù nel Nuovo Testamento · Cristianesimo e Passione di Gesù · Mostra di più »

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Cristologia e Gesù nel Nuovo Testamento · Cristologia e Passione di Gesù · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Crocifissione di Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Crocifissione di Gesù e Passione di Gesù · Mostra di più »

Deposizione di Gesù

La deposizione di Gesù è l'episodio finale della passione di Gesù, dopo la sua morte.

Deposizione di Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Deposizione di Gesù e Passione di Gesù · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Gesù nel Nuovo Testamento · Dio e Passione di Gesù · Mostra di più »

Discepolo che Gesù amava

La perifrasi discepolo che Gesù amava (in greco μαθητὴς ὃν ἠγάπα ὁ Ἰησοῦς, ho mathētēs hon ēgapā ho Iēsous) è utilizzata nel Vangelo secondo Giovanni per indicare, secondo la tradizione, lo stesso Giovanni, anche se alcuni degli ultimi studi di alcuni esegeti tendono ad escludere che si tratti di Giovanni l'apostolo.

Discepolo che Gesù amava e Gesù nel Nuovo Testamento · Discepolo che Gesù amava e Passione di Gesù · Mostra di più »

Erode Antipa

Secondo i Vangeli, fece arrestare e uccidere Giovanni il Battista e incontrò Gesù durante la sua passione.

Erode Antipa e Gesù nel Nuovo Testamento · Erode Antipa e Passione di Gesù · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Eucaristia e Gesù nel Nuovo Testamento · Eucaristia e Passione di Gesù · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Farisei e Gesù nel Nuovo Testamento · Farisei e Passione di Gesù · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Gesù nel Nuovo Testamento · Gesù e Passione di Gesù · Mostra di più »

Gesù nel cristianesimo

Le concezioni cristiane di Gesù si basano sugli insegnamenti delineati dai Vangeli canonici, dalle Epistole del Nuovo Testamento, e dai Credi cristiani.

Gesù nel Nuovo Testamento e Gesù nel cristianesimo · Gesù nel cristianesimo e Passione di Gesù · Mostra di più »

Getsemani

Il Getsemani (parola aramaica che significa frantoio) è un piccolo oliveto poco fuori la città vecchia di Gerusalemme sul Monte degli Ulivi, nel quale Gesù Cristo, secondo i Vangeli, si ritirò dopo l'Ultima Cena prima di essere tradito da Giuda e arrestato.

Gesù nel Nuovo Testamento e Getsemani · Getsemani e Passione di Gesù · Mostra di più »

Giuda Iscariota

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa.

Gesù nel Nuovo Testamento e Giuda Iscariota · Giuda Iscariota e Passione di Gesù · Mostra di più »

Giuseppe Ricciotti

Ricciotti ricevette una medaglia d'oro al valor militare nella prima guerra mondiale.

Gesù nel Nuovo Testamento e Giuseppe Ricciotti · Giuseppe Ricciotti e Passione di Gesù · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gesù nel Nuovo Testamento e Impero romano · Impero romano e Passione di Gesù · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Gesù nel Nuovo Testamento e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Passione di Gesù · Mostra di più »

Ministero di Gesù

Nei Vangeli canonici il ministero di Gesù inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli.

Gesù nel Nuovo Testamento e Ministero di Gesù · Ministero di Gesù e Passione di Gesù · Mostra di più »

Monte degli Ulivi

Il monte degli Ulivi (anche monte Oliveto, in ebraico הר הזיתים, Har HaZeitim; in arabo جبل الزيتون, الطور, Jebel ez-Zeitun, Jebel et-Tur ("monte della Sommità"), in latino Mons Olearum è una montagna situata ad est di Gerusalemme. È chiamato così dalla pianta dell'olivo di cui, in antichità, i suoi fianchi erano coperti. Ai piedi del monte c'è il Getsemani (detto anche orto degli Ulivi) dove, secondo i vangeli, Gesù si sarebbe ritirato prima della passione. Il monte è il luogo in cui si sono verificati molti eventi biblici importanti. I soldati romani si accamparono sul monte durante l'assedio di Gerusalemme del '70 durante la prima guerra giudaica. Tale assedio portò alla distruzione della città ed in particolare del Secondo Tempio. Nel libro di Zaccaria il monte degli Ulivi è identificato come il luogo da cui Dio comincerà a far rinascere i morti alla fine dei secoli. Per questo motivo, gli ebrei hanno sempre cercato di essere sepolti sulla montagna; dai periodi biblici ad oggi il monte è stato usato come cimitero per gli ebrei di Gerusalemme. Si valuta che vi siano 150.000 tombe.

Gesù nel Nuovo Testamento e Monte degli Ulivi · Monte degli Ulivi e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Gesù nel Nuovo Testamento e Pietro apostolo · Passione di Gesù e Pietro apostolo · Mostra di più »

Ponzio Pilato

Nei Vangeli, Pilato è colui che condanna a morte Gesù.

Gesù nel Nuovo Testamento e Ponzio Pilato · Passione di Gesù e Ponzio Pilato · Mostra di più »

Regno dei Cieli

Il Regno dei Cieli (in greco:, he basileia tōn ouranōn) oppure il Regno di Dio (in greco:, he basileia tou Theou) è un concetto chiave del Cristianesimo basato su una espressione attribuita a Gesù e riportata nei Vangeli.

Gesù nel Nuovo Testamento e Regno dei Cieli · Passione di Gesù e Regno dei Cieli · Mostra di più »

Risurrezione di Gesù

La risurrezione (o resurrezione) di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.

Gesù nel Nuovo Testamento e Risurrezione di Gesù · Passione di Gesù e Risurrezione di Gesù · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Gesù nel Nuovo Testamento e Secondo Tempio · Passione di Gesù e Secondo Tempio · Mostra di più »

Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

Gesù nel Nuovo Testamento e Septuaginta · Passione di Gesù e Septuaginta · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Gesù nel Nuovo Testamento e Settimana santa · Passione di Gesù e Settimana santa · Mostra di più »

Simone di Cirene

Simone di Cirene, detto anche il Cireneo, è l'uomo che, secondo quanto riportato da tre dei quattro Vangeli, fu obbligato dai soldati romani ad aiutare a trasportare la croce di Gesù, durante la salita al Golgota per la crocifissione.

Gesù nel Nuovo Testamento e Simone di Cirene · Passione di Gesù e Simone di Cirene · Mostra di più »

Sinedrio

Il Sinedrio (in ebraico: סַנְהֶדְרִין, sanhedrîn, cioè "assemblea" o "consiglio", la Grande Assemblea) di Gerusalemme era l'organo preposto all'emanazione delle leggi e alla gestione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio.

Gesù nel Nuovo Testamento e Sinedrio · Passione di Gesù e Sinedrio · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Gesù nel Nuovo Testamento e Spirito Santo · Passione di Gesù e Spirito Santo · Mostra di più »

Titulus crucis

latino) Il titulus crucis è l'iscrizione, riportata dai quattro vangeli canonici, che sarebbe stata apposta sopra la croce di Gesù, quando egli fu crocifisso, per indicare la motivazione della condanna.

Gesù nel Nuovo Testamento e Titulus crucis · Passione di Gesù e Titulus crucis · Mostra di più »

Ultima Cena

Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli durante la Pasqua ebraica, precedente la sua morte.

Gesù nel Nuovo Testamento e Ultima Cena · Passione di Gesù e Ultima Cena · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo · Passione di Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Giovanni · Passione di Gesù e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Luca · Passione di Gesù e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Marco · Passione di Gesù e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Gesù nel Nuovo Testamento e Vangelo secondo Matteo · Passione di Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Gesù nel Nuovo Testamento e Venerdì santo · Passione di Gesù e Venerdì santo · Mostra di più »

Via Dolorosa

La Via Dolorosa è una strada di Gerusalemme che secondo la tradizione corrisponde al percorso lungo il quale Gesù, portando la croce, fu condotto al luogo della sua crocifissione.

Gesù nel Nuovo Testamento e Via Dolorosa · Passione di Gesù e Via Dolorosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gesù nel Nuovo Testamento e Passione di Gesù

Gesù nel Nuovo Testamento ha 213 relazioni, mentre Passione di Gesù ha 159. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 11.02% = 41 / (213 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gesù nel Nuovo Testamento e Passione di Gesù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »