Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ghiaccio e Neve artificiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ghiaccio e Neve artificiale

Ghiaccio vs. Neve artificiale

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F). La neve artificiale, più correttamente neve tecnica o anche neve programmata, è una neve non naturale (e in quanto tale presenta caratteristiche chimico-fisiche diverse dalla neve naturale) prodotta con mezzi, detti "innevatori" o, più comunemente, "cannoni sparaneve", che, in condizioni meteorologiche opportune, trasformano una certa quantità di acqua in neve secondo un processo detto "innevamento artificiale".

Analogie tra Ghiaccio e Neve artificiale

Ghiaccio e Neve artificiale hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Atmosfera, Atmosfera terrestre, Cristalli di ghiaccio, Densità, Energia, Gas, Germe cristallino, Ghiacciaio, Ghiaccio, Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio, Molecola, Neve, Precipitazione (meteorologia), Solidificazione, Vapore acqueo.

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Ghiaccio · Acqua e Neve artificiale · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Atmosfera e Ghiaccio · Atmosfera e Neve artificiale · Mostra di più »

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Atmosfera terrestre e Ghiaccio · Atmosfera terrestre e Neve artificiale · Mostra di più »

Cristalli di ghiaccio

Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata, rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.

Cristalli di ghiaccio e Ghiaccio · Cristalli di ghiaccio e Neve artificiale · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Densità e Ghiaccio · Densità e Neve artificiale · Mostra di più »

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Energia e Ghiaccio · Energia e Neve artificiale · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Gas e Ghiaccio · Gas e Neve artificiale · Mostra di più »

Germe cristallino

In meteorologia i germi cristallini (detti anche nuclei di congelamento) sono microparticelle di varia natura che entrano in gioco nei processi di genesi o formazione dei cristalli di ghiaccio in atmosfera.

Germe cristallino e Ghiaccio · Germe cristallino e Neve artificiale · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una massa di ghiaccio, appartenente alle formazioni nevose perenni, formatasi in seguito all'accumulo dalla neve in avvallamenti del territorio e alla sua graduale trasformazione in ghiaccio per l'azione del gelo e la compattazione progressiva degli strati nevosi; tale massa tipicamente scorre verso il basso per gravità.

Ghiacciaio e Ghiaccio · Ghiacciaio e Neve artificiale · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).

Ghiaccio e Ghiaccio · Ghiaccio e Neve artificiale · Mostra di più »

Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio

In glaciologia, il metamorfismo dei cristalli di ghiaccio è quel processo per cui un cristallo di ghiaccio depositato al suolo incorre, nel tempo, in una modificazione della sua struttura complessiva e dei parametri fisici connessi, in termini di peso, resistenza meccanica, adesione in funzione di modifiche dello.

Ghiaccio e Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio · Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio e Neve artificiale · Mostra di più »

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Ghiaccio e Molecola · Molecola e Neve artificiale · Mostra di più »

Neve

La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Ghiaccio e Neve · Neve e Neve artificiale · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.

Ghiaccio e Precipitazione (meteorologia) · Neve artificiale e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Solidificazione

Si definisce solidificazione (o congelamento) la transizione di fase determinata dal passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido.

Ghiaccio e Solidificazione · Neve artificiale e Solidificazione · Mostra di più »

Vapore acqueo

Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.

Ghiaccio e Vapore acqueo · Neve artificiale e Vapore acqueo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ghiaccio e Neve artificiale

Ghiaccio ha 127 relazioni, mentre Neve artificiale ha 63. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 8.42% = 16 / (127 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ghiaccio e Neve artificiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: