Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ghiandola e Ghiandola sebacea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ghiandola e Ghiandola sebacea

Ghiandola vs. Ghiandola sebacea

Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo. L'unità funzionale, o parenchima, della ghiandola è rappresentato da un epitelio ghiandolare in associazione a una porzione connettivale (stroma) di sostegno e trofica, tale da ospitare e rendere possibile il transito di una rete sanguigna di nutrizione e delle terminazioni nervose. Le ghiandole sebacee sono microscopiche ghiandole, ovvero piccoli organuli esocrini, appartenenti all'apparato tegumentario; esse si trovano nella pelle e precisamente nel derma, unite al corpo di alcuni peli ad un'altezza di poco maggiore rispetto a quella del follicolo pilifero.

Analogie tra Ghiandola e Ghiandola sebacea

Ghiandola e Ghiandola sebacea hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Ghiandola esocrina, Organo (anatomia), Ormone, Sistema endocrino.

Ghiandola esocrina

Ghiandola salivare umana, una ghiandola esocrina. Sulla sinistra sono visibili numerosi adenomeri alveolari, che secernono muco. Le ghiandole esocrine sono ghiandole che versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno ma anche all'interno del corpo, per esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, sebacee, mammarie, salivari riversano il loro secreto all'esterno del corpo mentre il pancreas esocrino ed il fegato riversano i loro prodotti nel lume interstiziale.

Ghiandola e Ghiandola esocrina · Ghiandola esocrina e Ghiandola sebacea · Mostra di più »

Organo (anatomia)

Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.

Ghiandola e Organo (anatomia) · Ghiandola sebacea e Organo (anatomia) · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Ghiandola e Ormone · Ghiandola sebacea e Ormone · Mostra di più »

Sistema endocrino

Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.

Ghiandola e Sistema endocrino · Ghiandola sebacea e Sistema endocrino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ghiandola e Ghiandola sebacea

Ghiandola ha 28 relazioni, mentre Ghiandola sebacea ha 49. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 5.19% = 4 / (28 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ghiandola e Ghiandola sebacea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: