Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali vs. Ghiandole otricolari bulbouretrali

Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole uretraciniche, trigonali o membranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate nel diaframma urogenitale, ai lati dell'uretra membranosa; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'uretra bulbare. Le ghiandole tubulo-otricolari bulbouretrali, dette anche ghiandole otricolari di Cowper, bulbo-otricolari o elementi ghiandolari di Cowper, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra bulbare e, in minor parte, dell'uretra membranosa.

Analogie tra Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali hanno 105 punti in comune (in Unionpedia): Acido ialuronico, Acido sialico, Adenocarcinoma, Adenomero, Albero, Albumina, Alcalinità, Anatomia, Anthozoa, Antibiotico, Antigene prostatico specifico, Antimicrobico, Antinfiammatorio, Antivirale, Apparato urinario, Apparato uro-genitale, Argento, Ascesso, Bacteria, Base (chimica), Calcolosi delle vie urinarie, Capillare, Catena ramificata, Catetere, Cicatrice, Cistite, Cono, Desquamazione, Diaframma urogenitale, Diametro, ..., Disuria, Eccitazione sessuale, Eiaculazione, Ematuria, Emospermia, Epitelio di transizione, Eponimo, Fegato, Fibrocellula, Fluido, Fosforo, Galattosio, Ghiandola, Ghiandola endocrina, Ghiandola esocrina, Ghiandole accessorie bulbouretrali, Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali, Glicoproteina, Glucidi, Gravidanza, Guarigione, HIV, Idrogenocarbonato, Infezione delle vie urinarie, Infiammazione, Iperplasia, Iperplasia prostatica benigna, Labirinto, Lubrificante, Magnesio, Malattia sessualmente trasmissibile, Micoproteina, Micosi, Minzione imperiosa, Mucina, Muco, Mucosa, Neoplasia, Nucleo cellulare, Peptide, PH, Piuria, Pollachiuria, Potassio, Pre-eiaculazione, Proteine, Rame, Rapporto sessuale, Ritenzione urinaria, Sangue, Secreto, Secrezione, Sfintere uretrale, Sistema APUD, Sistema immunitario, Smegma, Sperma, Spermatozoo, Squalene, Stenosi uretrale, Stranguria, Tenesmo vescicale, Tessuto (biologia), Tessuto epiteliale, Tessuto muscolare, Uretra, Uretra bulbare, Uretra membranosa, Uretra spugnosa, Uretrite, Uretrorragia, Urina, Vagina, Vulva, Zinco. Espandi índice (75 più) »

Acido ialuronico

Lacido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma.

Acido ialuronico e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Acido ialuronico e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Acido sialico

Il termine acido sialico (dal greco σίαλον, sìalon, «saliva») indica una serie di derivati N- o O- sostituiti dell'acido neuramminico, un monosaccaride a 9 atomi di carbonio.

Acido sialico e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Acido sialico e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Adenocarcinoma

L'adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare. Il tessuto epiteliale include lo strato superficiale della pelle, le ghiandole e una varietà di altri tessuti presenti nelle cavità e negli organi del corpo.

Adenocarcinoma e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Adenocarcinoma e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Adenomero

L'adenomero è un'unità secernente di una ghiandola, sia essa endocrina o esocrina, ed è formato da cellule che elaborano il prodotto di secrezione della ghiandola.

Adenomero e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Adenomero e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Albero

Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Albero e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Albero e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Albumina

Lalbumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche. È contenuta anche nel latte e nell'albume, sostanza da cui prende il nome.

Albumina e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Albumina e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Alcalinità

Con il termine alcalinità si esprime la quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell'acqua. Potrebbe molto semplicemente essere definita il contrario di acidità.

Alcalinità e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Alcalinità e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Anatomia

Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.

Anatomia e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Anatomia e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Anthozoa

Gli Antozoi (Anthozoa) sono una classe di animali (invertebrati marini) del phylum degli Cnidaria. Con oltre seimila specie, solitarie e coloniali, è il più grande taxon degli Cnidaria.

Anthozoa e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Anthozoa e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».

Antibiotico e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Antibiotico e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Antigene prostatico specifico

La semenogelasi o antigene prostatico specifico (Prostate Specific Antigen, PSA) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che viene prodotto dalla prostata.

Antigene prostatico specifico e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Antigene prostatico specifico e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Antimicrobico

Un antimicrobico è una sostanza che uccide i microorganismi, o ne inibisce la crescita. La sua attività dipende da parametri quali concentrazione nel substrato, temperatura, pH, tipologia del substrato, tipologia del microrganismo da combattere, oltre che dalla presenza di umidità e ossigeno.

Antimicrobico e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Antimicrobico e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Antinfiammatorio

L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.

Antinfiammatorio e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Antinfiammatorio e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Antivirale

I farmaci antivirali sono una categoria di chemioterapici attivi contro infezioni causate dai virus. In particolare, la loro azione si manifesta in vari stadi della replicazione virale.

Antivirale e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Antivirale e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Apparato urinario

L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.

Apparato urinario e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Apparato urinario e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Apparato uro-genitale

L'apparato uro-genitale (o apparato genito-urinario) è formato da due ulteriori apparati: l'apparato urinario e l'apparato genitale. I due apparati vengono spesso raggruppati insieme a causa della loro vicinanza, la loro comune origine embriologica e per l'utilizzo di strutture comuni, come l'uretra maschile.

Apparato uro-genitale e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Apparato uro-genitale e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Argento e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Argento e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Ascesso

Un ascesso (dal latino: abscessus) o apostema, è una raccolta di essudato purulento che si forma all'interno di un tessuto del corpo. I segni e i sintomi includono arrossamento, dolore, calore e gonfiore.

Ascesso e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Ascesso e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Bacteria e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Bacteria e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.

Base (chimica) e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Base (chimica) e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra.

Calcolosi delle vie urinarie e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Calcolosi delle vie urinarie e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Capillare

I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.

Capillare e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Capillare e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Catena ramificata

In chimica organica una catena ramificata rappresenta un legame tra atomi di carbonio che genera ramificazioni rispetto ad una struttura lineare.

Catena ramificata e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Catena ramificata e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Catetere

In medicina, il catetere (pronuncia più corretta, ma meno comune:; pronuncia moderna) è una cannula di gomma o di altro materiale che si introduce in una cavità del corpo per favorire il drenaggio del contenuto, per introdurre medicamenti o per scopo diagnostico.

Catetere e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Catetere e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Cicatrice

La cicatrice è un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione (patologica o traumatica), ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell'epidermide.

Cicatrice e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Cicatrice e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell'urina. Nella maggior parte dei casi la causa dell'infiammazione è un'infezione che coinvolge l'urotelio, il tessuto che riveste internamente le vie urinarie.

Cistite e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Cistite e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti. L'asse del cono è il cateto intorno a cui il solido è costruito; la base del cono è altresì il cerchio ottenuto dalla rotazione dell'altro cateto.

Cono e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Cono e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Desquamazione

La desquamazione consiste nella perdita dello strato superiore della pelle, spesso si mostra in associazione con eritema.

Desquamazione e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Desquamazione e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Diaframma urogenitale

Vecchi testi di anatomia affermano l'esistenza di un diaframma urogenitale, chiamato anche legamento triangolare, che è stato descritto come uno strato del bacino che separa la profondità del sacco perineale dal bacino superiore, compresa tra la fascia inferiore del diaframma urogenitale (membrana perineale) e la fascia superiore del diaframma urogenitale.

Diaframma urogenitale e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Diaframma urogenitale e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Diametro e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Diametro e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Disuria

La disuria (pronuncia moderna:; pronuncia tradizionale) consiste nell'emissione di urine con difficoltà, non necessariamente accompagnata da dolore, nel qual caso è più corretto parlare di stranguria.

Disuria e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Disuria e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Eccitazione sessuale

L'eccitazione sessuale è l'insieme delle reazioni psicologiche e fisiologiche, alcune volontarie, altre involontarie, che nei mammiferi, compreso l'Homo sapiens, è propedeutico all'attività sessuale.

Eccitazione sessuale e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Eccitazione sessuale e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Eiaculazione

Leiaculazione è l'emissione, attraverso l'uretra, di liquido seminale (sperma) causata dalle contrazioni dei muscoli alla base del pene e dell'epididimo, in seguito al raggiungimento dell'orgasmo.

Eiaculazione e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Eiaculazione e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Ematuria

L'ematuria (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è la presenza di sangue nelle urine. Si parla di macroematuria se il quantitativo di sangue eliminato è tale da modificare il colore delle urine, che assumono un aspetto francamente rosso o marrone, "a lavatura di carne", "color coca-cola" o "color tè carico" a seconda della quantità di sangue presente.

Ematuria e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Ematuria e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Emospermia

L' emospermia è la presenza di sangue nello sperma.

Emospermia e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Emospermia e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Epitelio di transizione

L'epitelio di transizione (detto anche epitelio urinario, urotelio o uroepitelio) è un tipo di tessuto epiteliale che costituisce il rivestimento interno della vescica e delle vie urinarie.

Epitelio di transizione e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Epitelio di transizione e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Eponimo

Leponimo (dal greco, composto di, «sopra», e, «nome») è un personaggio, reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, un titolo di opera, un oggetto, una malattia o altro.

Eponimo e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Eponimo e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Fegato e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Fegato e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Fibrocellula

La fibrocellula (anche chiamata fibra muscolare, miocita o miocellula) è l'elemento caratteristico del tessuto muscolare, di forma allungata, fusiforme, in grado di accorciare la propria lunghezza in seguito ad uno stimolo nervoso.

Fibrocellula e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Fibrocellula e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Fluido

Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.

Fluido e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Fluido e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Fosforo e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Fosforo e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Galattosio

Il galattosio è un composto chimico organico appartenente alla classe dei glucidi, nello specifico è un monosaccaride (o zucchero semplice) aldoso, epimero del glucosio: ciò significa che l'unica differenza fra i due esosi è nella posizione dell'-OH sul C-4.

Galattosio e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Galattosio e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Ghiandola

Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo. L'unità funzionale, o parenchima, della ghiandola è rappresentato da un epitelio ghiandolare in associazione a una porzione connettivale (stroma) di sostegno e trofica, tale da ospitare e rendere possibile il transito di una rete sanguigna di nutrizione e delle terminazioni nervose.

Ghiandola e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Ghiandola e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Ghiandola endocrina

Una ghiandola endocrina è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L'insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino.

Ghiandola endocrina e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Ghiandola endocrina e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Ghiandola esocrina

Ghiandola salivare umana, una ghiandola esocrina. Sulla sinistra sono visibili numerosi adenomeri alveolari, che secernono muco. Le ghiandole esocrine sono ghiandole che versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno ma anche all'interno del corpo, per esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, sebacee, mammarie, salivari riversano il loro secreto all'esterno del corpo mentre il pancreas esocrino ed il fegato riversano i loro prodotti nel lume interstiziale.

Ghiandola esocrina e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Ghiandola esocrina e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Ghiandole accessorie bulbouretrali

Le ghiandole accessorie bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole ampollari, bulbari, subtrigonali o bulbomembranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate alla radice del corpo spugnoso dell'uretra, presso il bulbo uretrale di Kobelt.

Ghiandole accessorie bulbouretrali e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Ghiandole accessorie bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali

Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole uretraciniche, trigonali o membranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate nel diaframma urogenitale, ai lati dell'uretra membranosa; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'uretra bulbare.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali · Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali · Mostra di più »

Glicoproteina

Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Glicoproteina · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Glicoproteina · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Glucidi · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Glucidi · Mostra di più »

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Gravidanza · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Gravidanza · Mostra di più »

Guarigione

La guarigione è il processo di ritorno allo stato di salute di un organismo squilibrato, malato o danneggiato. La guarigione può essere fisica o psicologica.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Guarigione · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Guarigione · Mostra di più »

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e HIV · Ghiandole otricolari bulbouretrali e HIV · Mostra di più »

Idrogenocarbonato

Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Idrogenocarbonato · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Idrogenocarbonato · Mostra di più »

Infezione delle vie urinarie

Un'infezione delle vie urinarie (in sigla IVU), anche chiamata infezione del tratto urinario, è un'infezione che colpisce una parte dell'apparato urinario.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Infezione delle vie urinarie · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Infezione delle vie urinarie · Mostra di più »

Infiammazione

Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Infiammazione · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Infiammazione · Mostra di più »

Iperplasia

L'iperplasia è il processo biologico progressivo, che porta alla crescita del volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Iperplasia · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Iperplasia · Mostra di più »

Iperplasia prostatica benigna

L'iperplasia prostatica benigna (IPB o BPH, benign prostatic hyperplasia), conosciuta anche come adenoma prostatico o, impropriamente, come ipertrofia prostatica, è una condizione caratterizzata dall'aumento di volume della ghiandola prostatica (BEP, benign enlargement of the prostate).

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Iperplasia prostatica benigna · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Iperplasia prostatica benigna · Mostra di più »

Labirinto

Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Labirinto · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Labirinto · Mostra di più »

Lubrificante

Un lubrificante è una sostanza, in genere liquida, che interposta tra due superfici ne riduce l'attrito e l'usura. Esso crea un sottilissimo strato che consente la separazione fra le due superfici a contatto.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Lubrificante · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Lubrificante · Mostra di più »

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s. È un metallo leggero e molto reattivo; nei suoi composti mostra quasi esclusivamente stato di ossidazione +2.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Magnesio · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Magnesio · Mostra di più »

Malattia sessualmente trasmissibile

Una malattia trasmissibile sessualmente (nota anche con l'acronimo MTS) o infezione sessualmente trasmissibile (IST), o in lingua inglese sexually transmitted disease (STD), in passato malattia venerea, nella medicina, indica una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuali, inclusi i rapporti orali e anali.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Malattia sessualmente trasmissibile · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Malattia sessualmente trasmissibile · Mostra di più »

Micoproteina

Le micoproteine – dette anche proteine fungine – sono gli albuminoidi che compongono il costituente principale del protoplasma della cellula dei funghi.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Micoproteina · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Micoproteina · Mostra di più »

Micosi

Il termine micosi indica la condizione in cui dei funghi patogeni superano la resistenza delle barriere del corpo umano, degli animali o delle piante provocando infezioni.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Micosi · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Micosi · Mostra di più »

Minzione imperiosa

La minzione imperiosa o urgenza minzionale è l'incapacità di trattenere l'urina dal momento in cui si inizia a sentire lo stimolo. È spesso associata, sebbene non necessariamente, a incontinenza urinaria, pollachiuria, nicturia e cistite interstiziale.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Minzione imperiosa · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Minzione imperiosa · Mostra di più »

Mucina

La mucina è una glicoproteina presente nei secreti mucosi del tratto respiratorio e gastro-intestinale. La glicosilazione delle mucine aumenta gli attriti frizionali tra esse ed il solvente esterno, con conseguente aumento della viscosità della soluzione.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Mucina · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Mucina · Mostra di più »

Muco

Il muco è un colloide viscoso formato dalle ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo. Viene prodotto nei ripiegamenti delle mucose degli organi e generalmente contiene enzimi antisettici.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Muco · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Muco · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Mucosa · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Mucosa · Mostra di più »

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Neoplasia · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Neoplasia · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Nucleo cellulare · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Peptide · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Peptide · Mostra di più »

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e PH · Ghiandole otricolari bulbouretrali e PH · Mostra di più »

Piuria

La piuria (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è la presenza di materiale purulento nelle urine. Generalmente indica la presenza di uno stato infiammatorio delle vie urinarie o di un'infezione batterica o fungina e può essere seguita da una leucocituria al termine dell'infezione.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Piuria · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Piuria · Mostra di più »

Pollachiuria

La pollachiuria (conosciuta anche come minzione frequente o frequenza urinaria) è un segno clinico che si caratterizza per l'emissione con elevata frequenza di piccole quantità di urina.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Pollachiuria · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Pollachiuria · Mostra di più »

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Potassio · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Potassio · Mostra di più »

Pre-eiaculazione

La secrezione pre-eiaculatoria, o liquido di Cowper (altri nomi sono: secretio ex libidine, liquido preorgasmico, liquido prostatico, liquido prespermatico, liquido preseminale, LPS) è il liquido trasparente, incolore o biancastro e viscoso espulso dall'uretra del pene dell'uomo in situazione di eccitazione sessuale.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Pre-eiaculazione · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Pre-eiaculazione · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Proteine · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Proteine · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Rame · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Rame · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Rapporto sessuale · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Rapporto sessuale · Mostra di più »

Ritenzione urinaria

Per ritenzione urinaria, o iscùria (dal greco Ischö ritengo, fermo + Oyron urina.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ritenzione urinaria · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Ritenzione urinaria · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Sangue · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Sangue · Mostra di più »

Secreto

Secreto è un singolo del rapper portoricano Anuel AA e della cantante colombiana Karol G, pubblicato il 15 gennaio 2019.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Secreto · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Secreto · Mostra di più »

Secrezione

La secrezione è quel processo che le cellule o ghiandole compiono nell'elaborare e rilasciare sostanze chimiche sotto forma di prodotti denominati secreti.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Secrezione · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Secrezione · Mostra di più »

Sfintere uretrale

Il sistema sfinterale uretrale è la struttura muscolare che funge da sfintere dell'uretra. La sua funzione è quella di controllare l'emissione di urina dalla vescica.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Sfintere uretrale · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Sfintere uretrale · Mostra di più »

Sistema APUD

Il sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) è composto da cellule chiare endocrine non appartenenti a un sistema ghiandolare.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Sistema APUD · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Sistema APUD · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Sistema immunitario · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Sistema immunitario · Mostra di più »

Smegma

Lo smegma è un prodotto di secrezione dei genitali maschili e femminili, cui si associano cellule epiteliali esfoliate provenienti dalle mucose, sebo e materiali umidi, in genere di provenienza urinaria.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Smegma · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Smegma · Mostra di più »

Sperma

Lo sperma o liquido seminale è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa, generalmente di colore bianco oppure bianco-perlato con aspetto opalescente o lattescente, che fisiologicamente contiene cellule germinali dette spermatozoi (tranne nei casi patologici di azoospermia) prodotte nelle gonadi di animali maschi o ermafroditi, e da altre sostanze di natura organica.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Sperma · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Sperma · Mostra di più »

Spermatozoo

Lo spermatozoo (o nemaspermio) è la cellula gametica maschile e ha il compito di raggiungere il gamete femminile, l'ovulo, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale anfigonica.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Spermatozoo · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Spermatozoo · Mostra di più »

Squalene

Lo squalene è un idrocarburo e un triterpene presente nell'olio di fegato degli squali (elasmobranchii) ma anche nei vegetali come i semi di amaranto, crusca di riso, germe di grano e nelle olive.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Squalene · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Squalene · Mostra di più »

Stenosi uretrale

Una stenosi uretrale è un restringimento del lume dell'uretra causato da una cicatrice che si sviluppa nella parete uretrale a partire da una lesione.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Stenosi uretrale · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Stenosi uretrale · Mostra di più »

Stranguria

La stranguria (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) consiste nella minzione dolorosa e lenta e intermittente, spesso a gocce. Le cause di questo sintomo possono essere le infiammazioni delle basse vie urinarie (cistite, uretrite, più raramente prostatite) spesso causate da batteri, come Escherichia coli o meno spesso Neisseria gonorrhoeae.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Stranguria · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Stranguria · Mostra di più »

Tenesmo vescicale

Il tenesmo vescicale è la sensazione di pressione e fastidio in regione uretrale o sovrapubica, che si associa al bisogno di avere necessità di urinare e svuotare in modo più completo la vescica.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Tenesmo vescicale · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Tenesmo vescicale · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Tessuto (biologia) · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Tessuto epiteliale · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

Tessuto muscolare

Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule muscolari ed è responsabile dei movimenti volontari ed involontari del corpo.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Tessuto muscolare · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Tessuto muscolare · Mostra di più »

Uretra

L'uretra, l'ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che collega il collo della vescica urinaria con l'esterno.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Uretra · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Uretra · Mostra di più »

Uretra bulbare

L'uretra bulbare, detta anche uretra bulbomembranosa, ventrale o ampollare, è la parte mediana dell'uretra maschile, che decorre interamente nella metà ventrale del pene.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Uretra bulbare · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Uretra bulbare · Mostra di più »

Uretra membranosa

Luretra membranosa è la parte intermedia dell'uretra maschile, e la più breve, meno dilatabile e, con l'eccezione solo dell'orifizio esterno, la parte più stretta del canale.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Uretra membranosa · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Uretra membranosa · Mostra di più »

Uretra spugnosa

L'uretra spugnosa o spongiosa, detta anche uretra peniena, lacunosa o cavernosa, è il tratto più distale dell'uretra maschile, che decorre all'interno del pene nella sua interezza, attraversandone sia la metà ventrale sia quella dorsale.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Uretra spugnosa · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Uretra spugnosa · Mostra di più »

Uretrite

Luretrite è l'infiammazione dell'uretra, ovvero della struttura anatomica che permette il passaggio dell'urina dalla vescica all'esterno.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Uretrite · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Uretrite · Mostra di più »

Uretrorragia

L'uretrorragia è un sanguinamento dell'uretra in assenza di emissione di urina, associata a disuria e alla presenza di macchie di sangue nell'abbigliamento intimo dopo lo svuotamento vescicale.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Uretrorragia · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Uretrorragia · Mostra di più »

Urina

L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Urina · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Urina · Mostra di più »

Vagina

Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Vagina · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Vagina · Mostra di più »

Vulva

La vulva (definita in passato anche "pudendo muliebre") è la terminazione e l'apertura esterna degli organi genitali femminili esterni, situata nella parte anteriore del perineo, al centro di un complesso di formazioni cutanee di protezione, concentriche l'una all'altra, la più interna delle quali delimita una piccola cavità, detta vestibolo della vagina, nella quale si apre il canale vaginale.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Vulva · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Vulva · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Zinco · Ghiandole otricolari bulbouretrali e Zinco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali

Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali ha 149 relazioni, mentre Ghiandole otricolari bulbouretrali ha 121. Come hanno in comune 105, l'indice di Jaccard è 38.89% = 105 / (149 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali e Ghiandole otricolari bulbouretrali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: