Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacimento e Minerale grezzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacimento e Minerale grezzo

Giacimento vs. Minerale grezzo

Il giacimento è un deposito minerario contenente un metallo o altre risorse di valore in concentrazione economicamente competitiva. Un minerale grezzo è una manifestazione di una roccia o sedimento che contiene sufficienti minerali con elementi economicamente importanti, tipicamente metalli, che possono estratti in modo conveniente dal deposito.

Analogie tra Giacimento e Minerale grezzo

Giacimento e Minerale grezzo hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Argentite, Barite, Bornite, Calcocite, Calcopirite, Canada, Cassiterite, Cinabro, Cobaltite, Columbite-tantalite, Cromite, Duna, Ematite, Galena, Geologia, Ilmenite, Magnetite, Metallo, Molibdenite, Oro, Pentlandite, Roccia, Scheelite, Sfalerite, Uraninite, Wolframite.

Argentite

L'argentite è un minerale di argento, la cui formula chimica è Ag2S.

Argentite e Giacimento · Argentite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Barite

La barite (conosciuta anche come Baritina, nome in disuso) è un minerale di bario appartenente al gruppo della celestina; consiste di solfato di bario, ha densità relativa 4,5 e durezza 3 nella scala di Mohs.

Barite e Giacimento · Barite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Bornite

La bornite è un minerale importante per l'estrazione del rame, si trova spesso associata ad altri solfuri metallici, può dare luogo a soluzioni solide con l'argento.

Bornite e Giacimento · Bornite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Calcocite

La calcocite (dal greco χαλκός.

Calcocite e Giacimento · Calcocite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Calcopirite

La calcopirite è un minerale di rame, ferro e zolfo, appartenente al gruppo omonimo, che cristallizza in un sistema tetragonale a corpo centrato di composizione chimica: CuFeS2.

Calcopirite e Giacimento · Calcopirite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Giacimento · Canada e Minerale grezzo · Mostra di più »

Cassiterite

La cassiterite è un minerale (biossido di stagno).

Cassiterite e Giacimento · Cassiterite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Cinabro

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite o solfuro di mercurio è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, dall'aspetto rossiccio; noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, έως, τό e dal latino cinnàbaris).

Cinabro e Giacimento · Cinabro e Minerale grezzo · Mostra di più »

Cobaltite

La cobaltite è un minerale appartenente al gruppo omonimo.

Cobaltite e Giacimento · Cobaltite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Columbite-tantalite

La columbite-tantalite o columbo-tantalite (abbreviata anche come coltan) è una miscela complessa di columbite (Fe, Mn)Nb2O6 e tantalite (Fe, Mn)Ta2O6, due minerali della classe degli ossidi che si trovano molto raramente come termini puri.

Columbite-tantalite e Giacimento · Columbite-tantalite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Cromite

La cromite è un minerale, appartenente al gruppo degli spinelli, caratterizzato da un elevato contenuto in Cr2O3, in genere superiore al 37%; per contenuti in Cr2O3 significativi ma minori si parla di Cr-spinello.

Cromite e Giacimento · Cromite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Duna

Una duna è tipicamente (e nell'accezione comune) un accumulo di sedimento sabbioso di origine eolica, cioè determinato e modellato dall'azione dei venti, e quindi soggetto a continui spostamenti e ridimensionamenti dipendenti dalla direzione e forza del vento.

Duna e Giacimento · Duna e Minerale grezzo · Mostra di più »

Ematite

L'ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo.

Ematite e Giacimento · Ematite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Galena

La galena è un minerale, un solfuro di piombo appartenente al gruppo omonimo.

Galena e Giacimento · Galena e Minerale grezzo · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Geologia e Giacimento · Geologia e Minerale grezzo · Mostra di più »

Ilmenite

L'ilmenite è un minerale di ferro e titanio, appartenente al gruppo omonimo, con struttura simile all'ematite, con la quale è isomorfa; essa è ossido di titanio e ferro.

Giacimento e Ilmenite · Ilmenite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Magnetite

La magnetite è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro (72,5%) utilizzabile industrialmente.

Giacimento e Magnetite · Magnetite e Minerale grezzo · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Giacimento e Metallo · Metallo e Minerale grezzo · Mostra di più »

Molibdenite

La molibdenite è un minerale, solfuro di molibdeno appartenente al gruppo omonimo.

Giacimento e Molibdenite · Minerale grezzo e Molibdenite · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Giacimento e Oro · Minerale grezzo e Oro · Mostra di più »

Pentlandite

La pentlandite è un solfuro di ferro e nichel, (Fe, Ni)9S8.

Giacimento e Pentlandite · Minerale grezzo e Pentlandite · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Giacimento e Roccia · Minerale grezzo e Roccia · Mostra di più »

Scheelite

La scheelite è un minerale utile per l'estrazione del tungsteno (74W).

Giacimento e Scheelite · Minerale grezzo e Scheelite · Mostra di più »

Sfalerite

La sfalerite o blenda è il minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco, come sottoprodotto anche cadmio, gallio e indio.

Giacimento e Sfalerite · Minerale grezzo e Sfalerite · Mostra di più »

Uraninite

L'uraninite o, se in forma colloidale, pechblenda (da pitchblende.

Giacimento e Uraninite · Minerale grezzo e Uraninite · Mostra di più »

Wolframite

La wolframite (da wolframio, sinonimo di tungsteno), è un minerale (tungstato misto di ferro e manganese), intermedio tra la ferberite (tungstato ferroso) e l'hübnerite (tungstato di manganese).

Giacimento e Wolframite · Minerale grezzo e Wolframite · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacimento e Minerale grezzo

Giacimento ha 53 relazioni, mentre Minerale grezzo ha 113. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 15.66% = 26 / (53 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacimento e Minerale grezzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »