Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno

Giacinto Prandelli vs. Nino Sanzogno

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème. Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Analogie tra Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno

Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Afro Poli, Boris Hristov, Carlo Tagliabue, Cloe Elmo, Ettore Bastianini, Francis Poulenc, Gaetano Donizetti, Gianni Schicchi, Giovanni Inghilleri, Giuseppe Taddei, Hilde Güden, I dialoghi delle Carmelitane (opera), Igor' Fëdorovič Stravinskij, Jolanda Gardino, La bohème, Madama Butterfly, Magda Olivero, Manon Lescaut, Ottorino Respighi, Requiem (Verdi), Saturno Meletti, Teatro alla Scala, Teatro Gaetano Donizetti, Tito Gobbi, Tosca (opera), Werther (opera).

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé.

Adriana Lecouvreur (opera) e Giacinto Prandelli · Adriana Lecouvreur (opera) e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Afro Poli e Giacinto Prandelli · Afro Poli e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Boris Hristov e Giacinto Prandelli · Boris Hristov e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.

Carlo Tagliabue e Giacinto Prandelli · Carlo Tagliabue e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al "Concorso internazionale di canto e musica" a Vienna.

Cloe Elmo e Giacinto Prandelli · Cloe Elmo e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Giacinto Prandelli · Ettore Bastianini e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Francis Poulenc e Giacinto Prandelli · Francis Poulenc e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Gaetano Donizetti e Giacinto Prandelli · Gaetano Donizetti e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Giacinto Prandelli e Gianni Schicchi · Gianni Schicchi e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Giovanni Inghilleri

Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale. Nel 1919 debuttò al Teatro Carcano di Milano, iniziando poi a cantare in tutta Italia nei più importanti teatri, tra i quali La Scala, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli.

Giacinto Prandelli e Giovanni Inghilleri · Giovanni Inghilleri e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.

Giacinto Prandelli e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Giacinto Prandelli e Hilde Güden · Hilde Güden e Nino Sanzogno · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composta su un libretto tratto dall'omonimo testo postumo di Georges Bernanos.

Giacinto Prandelli e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Giacinto Prandelli e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi. Iniziò la carriera nel 1944, e la Scala, dopo averla inclusa nel memorabile concerto di riapertura del 1946 diretto da Arturo Toscanini, la ebbe quasi subito tra i suoi elementi di maggior rilievo, specie per opere moderne e, comunque, poco o affatto tradizionali.

Giacinto Prandelli e Jolanda Gardino · Jolanda Gardino e Nino Sanzogno · Mostra di più »

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Giacinto Prandelli e La bohème · La bohème e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.

Giacinto Prandelli e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».

Giacinto Prandelli e Magda Olivero · Magda Olivero e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.

Giacinto Prandelli e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Ottorino Respighi

Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Giacinto Prandelli e Ottorino Respighi · Nino Sanzogno e Ottorino Respighi · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra. È dedicata ad Alessandro Manzoni.

Giacinto Prandelli e Requiem (Verdi) · Nino Sanzogno e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Saturno Meletti

Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco. Iniziò la carriera nella città natale come Escamillo in Carmen nel 1929, apparendo successivamente in numerosi piccoli teatri in tutta Italia.

Giacinto Prandelli e Saturno Meletti · Nino Sanzogno e Saturno Meletti · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Giacinto Prandelli e Teatro alla Scala · Nino Sanzogno e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Gaetano Donizetti

Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina.

Giacinto Prandelli e Teatro Gaetano Donizetti · Nino Sanzogno e Teatro Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Giacinto Prandelli e Tito Gobbi · Nino Sanzogno e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Giacinto Prandelli e Tosca (opera) · Nino Sanzogno e Tosca (opera) · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Giacinto Prandelli e Werther (opera) · Nino Sanzogno e Werther (opera) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno

Giacinto Prandelli ha 146 relazioni, mentre Nino Sanzogno ha 127. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 9.89% = 27 / (146 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacinto Prandelli e Nino Sanzogno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: