Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giacobinismo e Ugo Foscolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacobinismo e Ugo Foscolo

Giacobinismo vs. Ugo Foscolo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo. Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Analogie tra Giacobinismo e Ugo Foscolo

Giacobinismo e Ugo Foscolo hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Anticlericalismo, Ateismo, Bologna, Carlo Lauberg, Chiesa cattolica, Colpo di Stato del 18 brumaio, Compagnia di Gesù, Consiglio dei Cinquecento, Direttorio, Ebrei, Età napoleonica, Giovanni Fantoni, Giuseppe Mazzini, Horatio Nelson, Ideale (etica), Illuminismo, Indro Montanelli, Italia, Jean Étienne Championnet, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Paul Marat, L'Ami du peuple, Libertà, Londra, Marco Tullio Cicerone, Massoneria, Napoleone Bonaparte, Parigi, Primo Impero francese, Regno d'Italia (1805-1814), ..., Regno d'Italia (1861-1946), Religione civile, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Repubblica Italiana (1802-1805), Repubblicanesimo, Repubbliche sorelle, Restaurazione, Risorgimento, Rivoluzione francese, Roma, Storicismo, Superstizione, Svizzera, Teatro alla Scala, Trattato di Campoformio, Ugo di Basseville, Ungheria, Vincenzo Monti. Espandi Ć­ndice (19 piĆ¹) »

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Anticlericalismo e Giacobinismo · Anticlericalismo e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεĻŒς, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Giacobinismo · Ateismo e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bologna e Giacobinismo · Bologna e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Carlo Lauberg

Figlio di un ufficiale di origini valloni appartenente all'esercito spagnolo che aveva accompagnato Carlo di Borbone alla conquista del Regno di Napoli nel 1734, dopo essere stato professore di matematica e scienze nelle regie scuole di Chieti e alla Nunziatella e, in gioventù, chierico scolopio, nel 1792 Carlo Lauberg, con Annibale Giordano, aprì a Napoli la cosiddetta Accademia di Chimica, che divenne un circolo a favore della Rivoluzione francese.

Carlo Lauberg e Giacobinismo · Carlo Lauberg e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giacobinismo · Chiesa cattolica e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Colpo di Stato del 18 brumaio

Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.

Colpo di Stato del 18 brumaio e Giacobinismo · Colpo di Stato del 18 brumaio e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Compagnia di Gesù e Giacobinismo · Compagnia di Gesù e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Consiglio dei Cinquecento

Il Consiglio dei cinquecento (in francese: Conseil des Cinq-Cents), assieme al Consiglio degli Anziani, era un'assemblea legislativa francese introdotta nel 1795 con la nuova Costituzione voluta dalla borghesia moderata, formata dai Termidoriani.

Consiglio dei Cinquecento e Giacobinismo · Consiglio dei Cinquecento e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Direttorio

Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).

Direttorio e Giacobinismo · Direttorio e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Ebrei

Gli ebrei (ŹæivrîĖˆ, anche יְהוּד֓ים, Yhudim o jehuĖˆdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Ebrei e Giacobinismo · Ebrei e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Età napoleonica

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).

Età napoleonica e Giacobinismo · Età napoleonica e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Giovanni Fantoni

Terzo figlio maschio del conte Lodovico Antonio Fantoni e della marchesa Anna De Silva della Banditella, e quindi escluso dall'asse ereditario in ossequio alla legge del maggiorasco, fu avviato alla vita ecclesiastica e fatto educare nel monastero dei benedettini a Subiaco e, tre anni dopo, nel Collegio Nazareno degli Scolopi a Roma; ma il suo carattere insofferente alla disciplina e il suo spirito anticlericale non erano compatibili con la vita monastica.

Giacobinismo e Giovanni Fantoni · Giovanni Fantoni e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Giacobinismo e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Horatio Nelson

Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra.

Giacobinismo e Horatio Nelson · Horatio Nelson e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Ideale (etica)

Un ideale è generalmente un modello di perfezione appartenente a una dimensione astratta o avulsa dalla realtà, che funge tuttavia da sprone all'agire pratico al fine di concretizzarlo in una manifestazione tangibile, o per conformare ad esso la propria condotta.

Giacobinismo e Ideale (etica) · Ideale (etica) e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Giacobinismo e Illuminismo · Illuminismo e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Giacobinismo e Indro Montanelli · Indro Montanelli e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Giacobinismo e Italia · Italia e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Jean Étienne Championnet

Figlio naturale di un avvocato, si arruolò giovanissimo per combattere nel grande assedio di Gibilterra. Successivamente si mise in luce durante la Rivoluzione francese, divenendo comandante di un battaglione di volontari dell'Isère.

Giacobinismo e Jean Étienne Championnet · Jean Étienne Championnet e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Giacobinismo e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Jean-Paul Marat

Dopo aver scritto diverse opere di argomento scientifico e politico-filosofico nell'ambito del tardo illuminismo, fu tra i protagonisti (con Danton, Saint-Just, Desmoulins e Robespierre) e ideologi - assieme a Sieyès - della rivoluzione francese, che egli sostenne con la sua attività giornalistica.

Giacobinismo e Jean-Paul Marat · Jean-Paul Marat e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

L'Ami du peuple

L'Ami du peuple (L'amico del popolo) fu un giornale fondato nel settembre del 1789 da Jean-Paul Marat durante la Rivoluzione francese. Quando il 14 luglio cadde la Bastiglia, Marat era appena tornato dall'Inghilterra.

Giacobinismo e L'Ami du peuple · L'Ami du peuple e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Giacobinismo e Libertà · Libertà e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giacobinismo e Londra · Londra e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Giacobinismo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Massoneria

La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".

Giacobinismo e Massoneria · Massoneria e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Giacobinismo e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Giacobinismo e Parigi · Parigi e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Giacobinismo e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.

Giacobinismo e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Giacobinismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Religione civile

In sociologia della religione e della politica, l'espressione religione civile si riferisce a quel processo culturale con cui, all'interno di una comunità, si crea e si elabora un patrimonio condiviso di pratiche rituali collettive, valori, lessici, simboli, credenze ideologiche, attraverso cui uno stato, una nazione, un regime o un potere, costruisce e conferisce un'aura di sacralità alla propria sfera politica (sacralizzazione della politica).

Giacobinismo e Religione civile · Religione civile e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Giacobinismo e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Giacobinismo e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica. Come altri Stati creati in Italia nello stesso periodo, costituiva un'entità politico-amministrativa strettamente dipendente dalla Repubblica francese.

Giacobinismo e Repubblica Italiana (1802-1805) · Repubblica Italiana (1802-1805) e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Giacobinismo e Repubblicanesimo · Repubblicanesimo e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Repubbliche sorelle

Con l'espressione Repubbliche sorelle o Repubbliche giacobine si intendono gli stati satellite costituiti principalmente tra il 1797 e il 1799, nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana dopo l'occupazione militare francese, ispirati alle istituzioni e ai modelli della Francia rivoluzionaria.

Giacobinismo e Repubbliche sorelle · Repubbliche sorelle e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Giacobinismo e Restaurazione · Restaurazione e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Giacobinismo e Risorgimento · Risorgimento e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Giacobinismo e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Giacobinismo e Roma · Roma e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Giacobinismo e Storicismo · Storicismo e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Superstizione

La superstizione consiste nell'attribuire fenomeni spiegabili razionalmente a cause soprannaturali. Si tratta di una credenza che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Giacobinismo e Superstizione · Superstizione e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Giacobinismo e Svizzera · Svizzera e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Giacobinismo e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Giacobinismo e Trattato di Campoformio · Trattato di Campoformio e Ugo Foscolo · Mostra di piĆ¹ »

Ugo di Basseville

Originariamente destinato dalla sua famiglia al sacerdozio, studiò in seminario e insegnò teologia per un breve periodo, prendendo gli ordini minori, prima di abbandonare la tonaca e recarsi a Parigi.

Giacobinismo e Ugo di Basseville · Ugo Foscolo e Ugo di Basseville · Mostra di piĆ¹ »

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Giacobinismo e Ungheria · Ugo Foscolo e Ungheria · Mostra di piĆ¹ »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Giacobinismo e Vincenzo Monti · Ugo Foscolo e Vincenzo Monti · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacobinismo e Ugo Foscolo

Giacobinismo ha 617 relazioni, mentre Ugo Foscolo ha 354. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard ĆØ 5.05% = 49 / (617 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacobinismo e Ugo Foscolo. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: