Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacobitismo e Regno di Scozia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacobitismo e Regno di Scozia

Giacobitismo vs. Regno di Scozia

Il Giacobitismo fu un movimento politico nato nel XVII secolo, che sostenne la restaurazione del casato degli Stuart al trono di Inghilterra e Scozia. Il Regno di Scozia (inglese: Kingdom of Scotland; scoto: Kinrick o Scotland; gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba) è un regno esistito dall'843 al 1707.

Analogie tra Giacobitismo e Regno di Scozia

Giacobitismo e Regno di Scozia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anna di Gran Bretagna, Atto di Unione (1707), Battaglia di Culloden, Chiesa cattolica, Ebridi Esterne, Edimburgo, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo II d'Inghilterra, Gloriosa rivoluzione, Gran Bretagna, Guerre dei tre regni, Guglielmo III d'Inghilterra, Highlands, Inghilterra, Insurrezione giacobita, Irlanda, Papa, Scozia, XVII secolo.

Anna di Gran Bretagna

Il 1º maggio 1707, il regno d'Inghilterra e il regno di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne la prima sovrana del Regno di Gran Bretagna.

Anna di Gran Bretagna e Giacobitismo · Anna di Gran Bretagna e Regno di Scozia · Mostra di più »

Atto di Unione (1707)

L'Atto di Unione fu costituito da due Atti del Parlamento: il cosiddetto Union with Scotland Act 1706, approvato dal Parlamento d'Inghilterra, e il cosiddetto Union with England Act, approvato nel 1707 dal Parlamento di Scozia.

Atto di Unione (1707) e Giacobitismo · Atto di Unione (1707) e Regno di Scozia · Mostra di più »

Battaglia di Culloden

La battaglia di Culloden (gaelico: Blàr Chùil Lodair), combattuta il 16 aprile 1746 presso Inverness nelle Highlands scozzesi, vide i sostenitori di Carlo Edoardo Stuart, detto il "Giovane Pretendente" (detto anche "Bonnie Prince Charlie"), definitivamente sconfitti dalle forze lealiste comandate dal Duca di Cumberland, figlio di re Giorgio II, che per l'efferatezza della repressione portata avanti nei confronti dei giacobiti fu soprannominato "Billy il Macellaio".

Battaglia di Culloden e Giacobitismo · Battaglia di Culloden e Regno di Scozia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giacobitismo · Chiesa cattolica e Regno di Scozia · Mostra di più »

Ebridi Esterne

Le Ebridi Esterne (In lingua gaelica scozzese: Na h-Eileanan Siar, conosciute in inglese come Outer Hebrides o Western Isles), comprendono una serie di isole al largo della costa occidentale della Scozia, separate dalla Scozia e dalle Ebridi Interne da uno stretto molto burrascoso dal nome Minch e Little Minch.

Ebridi Esterne e Giacobitismo · Ebridi Esterne e Regno di Scozia · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Giacobitismo · Edimburgo e Regno di Scozia · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Giacobitismo e Giacomo I d'Inghilterra · Giacomo I d'Inghilterra e Regno di Scozia · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Giacobitismo e Giacomo II d'Inghilterra · Giacomo II d'Inghilterra e Regno di Scozia · Mostra di più »

Gloriosa rivoluzione

La gloriosa rivoluzione (o seconda rivoluzione inglese), fu l'insieme degli eventi attorno al 1688-1689 che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart.

Giacobitismo e Gloriosa rivoluzione · Gloriosa rivoluzione e Regno di Scozia · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Giacobitismo e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Regno di Scozia · Mostra di più »

Guerre dei tre regni

Le guerre dei tre regni (a volte conosciute come le guerre delle tre nazioni) sono una serie di conflitti verificatisi in Scozia, Irlanda e Inghilterra tra il 1639 e il 1651, quale seguito del periodo del Governo Personale di Carlo I, il più famoso dei quali è la guerra civile inglese.

Giacobitismo e Guerre dei tre regni · Guerre dei tre regni e Regno di Scozia · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Giacobitismo e Guglielmo III d'Inghilterra · Guglielmo III d'Inghilterra e Regno di Scozia · Mostra di più »

Highlands

Le Highlands scozzesi (in gaelico scozzese A' Ghàidhealtachd, "la terra dei Gaeli"; in lingua scots the Hielands ovvero "gli Altipiani") sono la regione montuosa della Scozia, posta a nord e ad ovest del Regno Unito.

Giacobitismo e Highlands · Highlands e Regno di Scozia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Giacobitismo e Inghilterra · Inghilterra e Regno di Scozia · Mostra di più »

Insurrezione giacobita

Le insurrezioni giacobite, anche note come ribellioni giacobite o la guerra di successione britannica, furono una serie di sommosse, rivolte e guerre nelle isole britanniche avvenute fra il 1688 e il 1746.

Giacobitismo e Insurrezione giacobita · Insurrezione giacobita e Regno di Scozia · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Giacobitismo e Irlanda · Irlanda e Regno di Scozia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Giacobitismo e Papa · Papa e Regno di Scozia · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Giacobitismo e Scozia · Regno di Scozia e Scozia · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Giacobitismo e XVII secolo · Regno di Scozia e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacobitismo e Regno di Scozia

Giacobitismo ha 102 relazioni, mentre Regno di Scozia ha 153. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 7.45% = 19 / (102 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacobitismo e Regno di Scozia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »