Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Lauri-Volpi e Maria Dragoni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Lauri-Volpi e Maria Dragoni

Giacomo Lauri-Volpi vs. Maria Dragoni

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Nasce a Procida da madre procidana e padre viterbese di origine irlandese.

Analogie tra Giacomo Lauri-Volpi e Maria Dragoni

Giacomo Lauri-Volpi e Maria Dragoni hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Cavalleria rusticana (opera), Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Guglielmo Tell (opera), I puritani, Il trovatore, La bohème, La traviata, Madama Butterfly, Pietro Mascagni, Roma, Rosa Ponselle, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Tosca (opera), Turandot, Vincenzo Bellini, Viterbo.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giacomo Lauri-Volpi · Aida e Maria Dragoni · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Giacomo Lauri-Volpi · Cavalleria rusticana (opera) e Maria Dragoni · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Giacomo Lauri-Volpi e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Maria Dragoni · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giacomo Lauri-Volpi e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Maria Dragoni · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Giacomo Lauri-Volpi e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Maria Dragoni · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Giacomo Lauri-Volpi e I puritani · I puritani e Maria Dragoni · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Giacomo Lauri-Volpi e Il trovatore · Il trovatore e Maria Dragoni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giacomo Lauri-Volpi e La bohème · La bohème e Maria Dragoni · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Giacomo Lauri-Volpi e La traviata · La traviata e Maria Dragoni · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Giacomo Lauri-Volpi e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Maria Dragoni · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Giacomo Lauri-Volpi e Pietro Mascagni · Maria Dragoni e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giacomo Lauri-Volpi e Roma · Maria Dragoni e Roma · Mostra di più »

Rosa Ponselle

Figlia di Bernardino e Maddalena Conte, italiani immigrati da Caiazzo, intraprese una breve carriera come cantante di musica leggera insieme alla sorella maggiore Carmela (1892-1977) e successivamente studiò canto con William Thorner.

Giacomo Lauri-Volpi e Rosa Ponselle · Maria Dragoni e Rosa Ponselle · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giacomo Lauri-Volpi e Teatro alla Scala · Maria Dragoni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Giacomo Lauri-Volpi e Teatro dell'Opera di Roma · Maria Dragoni e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giacomo Lauri-Volpi e Tosca (opera) · Maria Dragoni e Tosca (opera) · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Giacomo Lauri-Volpi e Turandot · Maria Dragoni e Turandot · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Giacomo Lauri-Volpi e Vincenzo Bellini · Maria Dragoni e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Giacomo Lauri-Volpi e Viterbo · Maria Dragoni e Viterbo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Lauri-Volpi e Maria Dragoni

Giacomo Lauri-Volpi ha 73 relazioni, mentre Maria Dragoni ha 199. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.99% = 19 / (73 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Lauri-Volpi e Maria Dragoni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »