Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Leopardi e Giovanni Battista Niccolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Leopardi e Giovanni Battista Niccolini

Giacomo Leopardi vs. Giovanni Battista Niccolini

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca.

Analogie tra Giacomo Leopardi e Giovanni Battista Niccolini

Giacomo Leopardi e Giovanni Battista Niccolini hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Accademia della Crusca, Basilica di Santa Croce, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Classicismo (letteratura), Firenze, Francesco De Sanctis, Gabinetto Vieusseux, Gino Capponi, Giosuè Carducci, Giovanni Fantoni, Giulio Einaudi Editore, Johann Wolfgang von Goethe, Londra, Neoclassicismo, Pietro Metastasio, Pisa, Rivoluzione francese, Romanticismo, Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri.

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Accademia della Crusca e Giacomo Leopardi · Accademia della Crusca e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Giacomo Leopardi · Basilica di Santa Croce e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Giacomo Leopardi · Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, si riferisce a una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Classicismo (letteratura) e Giacomo Leopardi · Classicismo (letteratura) e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giacomo Leopardi · Firenze e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Francesco De Sanctis e Giacomo Leopardi · Francesco De Sanctis e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Gabinetto Vieusseux

Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.

Gabinetto Vieusseux e Giacomo Leopardi · Gabinetto Vieusseux e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Gino Capponi

Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Giacomo Leopardi e Gino Capponi · Gino Capponi e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Giovanni Fantoni

Terzo figlio maschio del conte Lodovico Antonio Fantoni e della marchesa Anna De Silva della Banditella, e quindi escluso dall'asse ereditario in ossequio alla legge del maggiorasco, fu avviato alla vita ecclesiastica e fatto educare nel monastero dei benedettini a Subiaco e, tre anni dopo, nel Collegio Nazareno degli Scolopi a Roma; ma il suo carattere insofferente alla disciplina e il suo spirito anticlericale non erano compatibili con la vita monastica.

Giacomo Leopardi e Giovanni Fantoni · Giovanni Battista Niccolini e Giovanni Fantoni · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Giacomo Leopardi e Giulio Einaudi Editore · Giovanni Battista Niccolini e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Giacomo Leopardi e Johann Wolfgang von Goethe · Giovanni Battista Niccolini e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giacomo Leopardi e Londra · Giovanni Battista Niccolini e Londra · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Giacomo Leopardi e Neoclassicismo · Giovanni Battista Niccolini e Neoclassicismo · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Giacomo Leopardi e Pietro Metastasio · Giovanni Battista Niccolini e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Giacomo Leopardi e Pisa · Giovanni Battista Niccolini e Pisa · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Giacomo Leopardi e Rivoluzione francese · Giovanni Battista Niccolini e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giacomo Leopardi e Romanticismo · Giovanni Battista Niccolini e Romanticismo · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Giovanni Battista Niccolini e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Giacomo Leopardi e Vincenzo Monti · Giovanni Battista Niccolini e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri · Giovanni Battista Niccolini e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Leopardi e Giovanni Battista Niccolini

Giacomo Leopardi ha 479 relazioni, mentre Giovanni Battista Niccolini ha 118. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.52% = 21 / (479 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Leopardi e Giovanni Battista Niccolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »