Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Leopardi e Strofa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Leopardi e Strofa

Giacomo Leopardi vs. Strofa

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.

Analogie tra Giacomo Leopardi e Strofa

Giacomo Leopardi e Strofa hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Canzone (metrica), Dante Alighieri, Germania, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Italia, Letteratura, Lingua greca, Lingua latina, Niccolò Tommaseo, Poesia, Romanticismo, Torquato Tasso, Verso, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Giacomo Leopardi · Canzone (metrica) e Strofa · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Giacomo Leopardi · Dante Alighieri e Strofa · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Giacomo Leopardi · Germania e Strofa · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Strofa · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Strofa · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Giacomo Leopardi e Giuseppe Ungaretti · Giuseppe Ungaretti e Strofa · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giacomo Leopardi e Italia · Italia e Strofa · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Giacomo Leopardi e Letteratura · Letteratura e Strofa · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Giacomo Leopardi e Lingua greca · Lingua greca e Strofa · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Giacomo Leopardi e Lingua latina · Lingua latina e Strofa · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Giacomo Leopardi e Niccolò Tommaseo · Niccolò Tommaseo e Strofa · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Giacomo Leopardi e Poesia · Poesia e Strofa · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giacomo Leopardi e Romanticismo · Romanticismo e Strofa · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Giacomo Leopardi e Torquato Tasso · Strofa e Torquato Tasso · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Giacomo Leopardi e Verso · Strofa e Verso · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Giacomo Leopardi e XIX secolo · Strofa e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Giacomo Leopardi e XVI secolo · Strofa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Giacomo Leopardi e XVII secolo · Strofa e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Giacomo Leopardi e XX secolo · Strofa e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Leopardi e Strofa

Giacomo Leopardi ha 479 relazioni, mentre Strofa ha 78. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.41% = 19 / (479 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Leopardi e Strofa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »