Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Leopardi e Walter Binni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Leopardi e Walter Binni

Giacomo Leopardi vs. Walter Binni

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Analogie tra Giacomo Leopardi e Walter Binni

Giacomo Leopardi e Walter Binni hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Bologna, Camucia, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Corriere della Sera, Dante Alighieri, Edema polmonare acuto, Enrico Ghidetti, Eugenio Montale, Firenze, Francesco De Sanctis, Francesco Flora, Gabinetto Vieusseux, Giosuè Carducci, La ginestra, Marche, Milano, Napoli, Pesaro, Pietro Metastasio, Pisa, Roma, Sansoni, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, XIX secolo.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Giacomo Leopardi · Anni 1930 e Walter Binni · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giacomo Leopardi · Bologna e Walter Binni · Mostra di più »

Camucia

Camucia (pron. Camucìa) è una frazione del comune di Cortona che conta circa 5600 abitanti situata ai piedi della collina.

Camucia e Giacomo Leopardi · Camucia e Walter Binni · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Giacomo Leopardi · Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Walter Binni · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Giacomo Leopardi · Corriere della Sera e Walter Binni · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Giacomo Leopardi · Dante Alighieri e Walter Binni · Mostra di più »

Edema polmonare acuto

Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.

Edema polmonare acuto e Giacomo Leopardi · Edema polmonare acuto e Walter Binni · Mostra di più »

Enrico Ghidetti

Assistente dal 1965, attualmente è professore ordinario dell'Università di Firenze ed è stato presidente della Società Dantesca Italiana dal 2007 al 2012.

Enrico Ghidetti e Giacomo Leopardi · Enrico Ghidetti e Walter Binni · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Eugenio Montale e Giacomo Leopardi · Eugenio Montale e Walter Binni · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giacomo Leopardi · Firenze e Walter Binni · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Francesco De Sanctis e Giacomo Leopardi · Francesco De Sanctis e Walter Binni · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Francesco Flora e Giacomo Leopardi · Francesco Flora e Walter Binni · Mostra di più »

Gabinetto Vieusseux

Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.

Gabinetto Vieusseux e Giacomo Leopardi · Gabinetto Vieusseux e Walter Binni · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Walter Binni · Mostra di più »

La ginestra

La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.

Giacomo Leopardi e La ginestra · La ginestra e Walter Binni · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Giacomo Leopardi e Marche · Marche e Walter Binni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giacomo Leopardi e Milano · Milano e Walter Binni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giacomo Leopardi e Napoli · Napoli e Walter Binni · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Giacomo Leopardi e Pesaro · Pesaro e Walter Binni · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Giacomo Leopardi e Pietro Metastasio · Pietro Metastasio e Walter Binni · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Giacomo Leopardi e Pisa · Pisa e Walter Binni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giacomo Leopardi e Roma · Roma e Walter Binni · Mostra di più »

Sansoni

Sansoni è stata una casa editrice italiana fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni e con sede a Firenze.

Giacomo Leopardi e Sansoni · Sansoni e Walter Binni · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Ugo Foscolo e Walter Binni · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri · Vittorio Alfieri e Walter Binni · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Giacomo Leopardi e XIX secolo · Walter Binni e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Leopardi e Walter Binni

Giacomo Leopardi ha 479 relazioni, mentre Walter Binni ha 223. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.70% = 26 / (479 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Leopardi e Walter Binni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »